Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » L’aeroporto di Comiso sta morendo

L’aeroporto di Comiso sta morendo

Così la deputata regionale Stefania Campo e il gruppo territoriale del M5S di Comiso

Redazione by Redazione
5 Giugno 2025 - Aggiornato alle ore 08:06 -
in Politica
1
L'aeroporto di Comiso sta morendo

Stefania Campo

Share on FacebookShare on Twitter

Comiso – “L’aeroporto di Comiso sta morendo, e ora chi ha contribuito attivamente alla sua agonia si presenta con lacrime di coccodrillo, tentando di scaricare ad altri responsabilità che invece ricadono interamente su anni di scelte politiche sciagurate della Regione e della governance SAC. Nel primo quadrimestre del 2025, lo scalo ha registrato appena 18.168 passeggeri: -31,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un tracollo senza precedenti, acuito dalla cancellazione delle rotte Aeroitalia”. E’ quanto si legge in una nota stampa a firma della la deputata regionale Stefania Campo e del gruppo territoriale del M5S di Comiso che riportiamo in toto di seguito.

“La fusione non ha portato investimenti, non ha portato sviluppo, – continua la nota stampa del M5S -non ha portato autonomia. Ha portato l’oblio e il disastro. E oggi, i partiti del Centrodestra che governano alla Regione, a fianco del presidente Renato Schifani, fingono indignazione e promettono rilanci che sanno di beffa. Eppure è proprio Schifani, tramite la rete di enti commissariati dalla Regione (a partire dalla Camera di Commercio e dall’Irsap), ad aver detenuto di fatto il controllo sulla SAC. È lui il dominus politico e unico dell’operazione. Schifani non può sfuggire alle proprie responsabilità, ormai è nudo.

Nel frattempo, e paradossalmente, mentre i cittadini si chiedono quale sarà il futuro dello scalo, il governo regionale avvia la privatizzazione senza senso, visto che Fontanarossa di anno in anno accumula guadagni e passeggeri, della SAC stessa. E, soprattutto, Schifani non solo spinge a tutta forza verso la privatizzazione, vedi pressing sul Commissario Belcuore della Camera di commercio del Sud-Est, ma lo fa senza alcuna garanzia vincolante nei confronti del destino di Comiso. Una cessione di maggioranza a soggetti privati, forse stranieri, senza piano industriale pubblico, senza clausole vincolanti per Comiso, senza alcun potere reale per gli enti locali, è un esproprio mascherato da rilancio. È un’operazione di potere, non di sviluppo.

Senza dimenticare che, in tempi non sospetti, avevamo chiesto ai vertici della SAC di poter accedere al Piano Industriale aggiornato dopo la fusione con SOACO, la società che gestiva l’aeroporto di Comiso. Si tratta di un documento di evidente interesse pubblico, necessario per comprendere le reali intenzioni e prospettive sulla gestione e sul futuro dell’infrastruttura. Ma, nonostante la richiesta fosse perfettamente fondata sulla normativa regionale e nazionale che tutela le prerogative dei deputati regionali, SAC rispose con due dinieghi, prima il 7 e poi il 26 giugno, adducendo motivazioni pretestuose fra cui il fatto che la SAC non sarebbe tenuta in alcun modo ad applicare la legge regionale sulla trasparenza.

A questo si aggiunge il ricorso all’art. 5-bis del D.lgs. 33/2013, come se il Piano Industriale fosse un segreto aziendale da proteggere, e non un documento di una società interamente partecipata e diretta dalla Camera di Commercio della Sicilia Orientale. Tutto ciò risultò profondamente inaccettabile perché non si può amministrare una società a capitale interamente pubblico e che opera su concessione statale, pretendendo al contempo l’opacità di una holding privata. E adesso? Adesso si moltiplicano le dichiarazioni di esponenti del centrodestra come la sindaca di Comiso Maria Rita Schembari, appena premiata presidente della provincia di Ragusa, o i rappresentanti nazionali, regionali e provinciali di Fratelli d’Italia, che denunciano lo stato di crisi dello scalo: ma dov’erano quando si consumava lo svuotamento di poteri, rotte e risorse? Dov’erano quando si firmavano accordi che avvantaggiavano solo Fontanarossa? Dov’erano quando si silenziava ogni voce che chiedeva una governance territoriale?

Oggi, di fronte all’evidenza del disastro, si rinvia ancora a tavoli e strategie. Ma è troppo tardi per le parole vuote. Servono atti concreti, ecco perché ribadiamo e rilanciamo con forza la proposta di una cabina di regia pubblica, trasparente e autonoma; un piano emergenziale regionale, che preveda infrastrutture, area cargo, nuove rotte, continuità territoriale e promozione turistica reale e, non per ultimo, il trasferimento della quota Irsap (del 12 per cento) al Libero consorzio comunale di Ragusa per ridare voce al territorio e per dare pari dignità alla provincia di Ragusa visto che tale percentuale di proprietà è già riservata alla Città metropolitana di Catania e al Libero consorzio comunale di Siracusa.

La Sicilia non può permettersi di svendere i propri aeroporti ai privati senza alcuna visione e senza alcuna salvaguardia delle proprie risorse fondamentali. E Comiso non può essere trattato come un’appendice inutile del “sistema catanese”, ma deve tornare ad essere considerato una porta strategica per la mobilità e lo sviluppo dell’intero Sud-Est. Chi ha contribuito all’affossamento dello scalo oggi piange lacrime di coccodrillo. Ma i cittadini non sono affatto stupidi o ingenui, hanno memoria. E adesso chiedono giustizia, verità e riscatto”.

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Contrada Sugherotorto sulla Vittoria Scoglitti: troppi disagi per le buche, è inaccettabile

Contrada Sugherotorto sulla Vittoria Scoglitti: troppi disagi per le buche, è inaccettabile

Comments 1

  1. Antonino says:
    2 mesi ago

    Considerando che l’aeroporto di Catania pur essendo il quarto in Italia per passeggeri , di fatto è diventato una bolgia e urbanisticamente non ha spazi per ulteriori sviluppi mentre il sedime dell’aeroporto di Comiso potrebbe permettere di realizzare un grande aeroporto Internazionale al centro del Mediterraneo . Ma la pochezza dei ns. politici locali e il totale disinteresse della SAC continuano a produrre disastri . Perchè no alla privatizzazione dell’aeroporto di peggio di certo non potrebbero fare.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Carini: martedì i funerali di Giovanni Kevin Lo Coco, morto a 22 anni in un incidente

25 Luglio 2025

Da Mosca a Gangi per prendere una casa a 1 euro

24 Luglio 2025

Aeroporto di Catania: Wizz Air lancia il nuovo volo da 39,99 euro per Danzica

24 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa Ibla, Alchimia delle parole a Palazzo La Rocca

24 Luglio 2025

Premio Ragusani nel Mondo 2025, tra i premiati Vincenzo Venniro

23 Luglio 2025

Concerto Among the Stars a Modica

21 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Sicurezza stradale a Camemi: il Pd sollecita interventi urgenti sulla SP 25

24 Luglio 2025

Marco Falcone (FI): Benvenuto al sindaco di Ragusa, Peppe Cassì, scelta che corona percorso intrapreso assieme

23 Luglio 2025

Ragusa, l’ingresso di Cassì in Forza Italia: parla il segretario Cugnata

22 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Bersani: Chiedimi chi erano i Beatles

Bersani: Chiedimi chi erano i Beatles

27 Luglio 2025
Claudia Koll a Modica: la conversione dell'ex attrice incanta la festa di Sant'Anna

Claudia Koll a Modica: la conversione dell’ex attrice incanta la festa di Sant’Anna

27 Luglio 2025
Rottamazione quater: scadenza imminente il 31 luglio, anche per i riammessi

Rottamazione quater: scadenza imminente il 31 luglio, anche per i riammessi

27 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa