Scicli si appresta a vivere uno degli appuntamenti più sentiti e identitari del suo calendario: la Festa della Madonna delle Milizie, patrona e protettrice della città. Un evento che ogni anno intreccia profondamente devozione religiosa, memoria storica e le più autentiche tradizioni popolari.
La festa trae origine dalla leggenda della Madonna Guerriera che, nel lontano 1091, sarebbe apparsa su un cavallo bianco per guidare i Normanni contro l’invasione saracena, salvando così la città. Questo evento miracoloso è rievocato ogni anno con una suggestiva e unica nel suo genere sacra rappresentazione teatrale in Piazza Italia.
Eventi Collaterali e Programma Principale
Il programma dei festeggiamenti prevede una serie di eventi che animeranno le vie di Scicli:
Da venerdì 30 maggio:
- Apertura della Mostra Mercato.
- Degustazioni e Laboratori della Testa di Turco, il dolce tipico simbolo della festa, a cura delle rinomate Pasticceria Andrea Giannone, Elio Pasticceria e Pisana Pasticceria.
Sabato 31 maggio:
- Dalle 09:30 alle 22:00: “Arte nell’Arte“, mostra ed estemporanea di opere sacre e popolari in Via Mormina Penna.
- Ore 18:00: Corteo di apertura con la partecipazione de I Tamburi di Buccheri e, straordinariamente, della Banda Maltese “Duke of Connaught’s Own Band Club”, insieme al Complesso Bandistico “Busacca & Borrometi” città di Scicli, che si esibiranno per le vie della città.
- Ore 20:00: Sacra Rappresentazione del fatto d’armi del 1091, il momento culminante dei festeggiamenti, in Piazza Italia.
Domenica 1 Giugno:
- Ore 11:00: Concerto mattutino della banda maltese sul Palco della Musica in Via Mormina Penna.
- Ore 20:00: “Festa al Castello” con l’Orchestra “I.C.G. Dantoni”.
- Ore 21:00: Gran Concerto di chiusura con la banda di Birkirkara (Malta).
Nei giorni 30 e 31 maggio, l’Enjoy Barocco Food Fest proporrà promozioni e laboratori aperti ai più piccoli, pensati per far conoscere e scoprire il culto enogastronomico dei prodotti tipici locali.
La Festa della Madonna delle Milizie è un vero e proprio viaggio nel tempo, un omaggio profondo alla fede e all’identità siciliana. Scicli vi aspetta per vivere insieme questo evento unico!