Ragusa – Una giornata che parla di terra, comunità e futuro sostenibile. Il 31 maggio “Gas in piazza” raddoppia: saranno due le location a Marina di Ragusa, tante le iniziative ed il pranzo popolare conclusivo. Si inizierà alle 10 in piazza Duca degli Abruzzi con l’apertura del mercato contadino. Alle 11 in programma il “Simposio in due atti”: “Custodi della terra” e “Seminare l’inclusione” aperto dalla past president di Gas Mazzarelli, Cecilia Tumino, con i saluti istituzionali. Contemporaneamente, in piazza Torre si svolgeranno i laboratori dedicati ai più piccoli a cura di Bellina Piante, Collettivo Ocra e Sartoria sociale Proxima.
Più in dettaglio, nell’atto 1 del “Simposio” si parlerà di “territorio, biodiversità e inclusione”. La presidente di Gas Mazzarelli, Paola Nigito, converserà con Alessandro Sutera di IFF1799 e Davide Pepi di Geloi Wetland su visioni, pratiche ed esperienze di cura della terra nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità. La parola passerà poi a Francesco Citarda dei Consorzio Libera Terra Mediterraneo che affronterà la questione legata alla gestione dei beni sottratti alle mafie.
L’atto 2 sarà invece incentrato su “lavoro e terra per la rinascita”. Il giornalista Domenico Occhipinti dialogherà con Peppe Scifo del Dipartimento internazionale Immigrazione della CGIL Nazionale, Michele Acampora di Refugees Welcome e Raissa Silvia Marchini, presidente dell’associazione Terra Si-Cura.
Alle 13 la piazza di Marina di Ragusa si apparecchierà per il Pranzo Popolare a cura di Manicò, Cucina naturale Itinerante, Rubén e Roberta. Food and Wine take away al costo di 10 euro.
“Vieni a scoprire come l’agricoltura rigenerativa può cambiare il modo in cui coltiviamo, mangiamo e viviamo. Ma soprattutto… vieni a viverla!”, è l’invito di Gas Mazzarelli.
“Gas scende in piazza” è possibile con il contributo del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, il patrocinio del Comune di Ragusa, il supporto di partner e numerosi sponsor.