Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

Comiso si trasforma in giardino

Redazione by Redazione
15 Maggio 2025 - Aggiornato alle ore 14:45 -
in Appuntamenti
0
Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

Share on FacebookShare on Twitter

Comiso, la città di Gesualdo Bufalino, della pietra bianca, degli antichi mosaici delle terme romane, da venerdì 23 a domenica 25 maggio tornerà a trasformarsi in un grande giardino diffuso grazie alla seconda edizione di “Innesto – Intrecci Urbani”, l’innovativo festival dedicato al verde, al florovivaismo, alla sostenibilità ambientale e alla bellezza come valore condiviso. Un evento che mette al centro il dialogo tra natura e città, tra cultura e paesaggio, e che punta a far nascere, proprio come un innesto, nuove visioni di futuro capaci di fiorire. Voluta e promossa dall’Amministrazione comunale di Comiso, con il supporto di GAL Valli del Golfo e sotto la direzione artistica di Alessandro Di Salvo, nasce da una riflessione ampia sul potenziale economico e culturale del florovivaismo. La scelta di farne uno degli eventi di punta della città non è casuale: la provincia di Ragusa è infatti una delle tre aree in cui operano le aziende che compongono il Distretto produttivo “Sicilia: terre del florovivaismo”, firmatarie del ‘Patto per lo sviluppo’ del settore. E proprio nel ragusano si concentrano alcune delle realtà florovivaistiche più eccellenti dell’isola, capaci di esportare piante e fiori in tutto il mondo e fare del verde un simbolo della qualità produttiva del territorio.

“Innesto” si propone come evento esperienziale e multidisciplinare, capace di coinvolgere esperti del settore, artisti, paesaggisti, studiosi, opinion leaders e cittadini in un viaggio sensoriale e culturale nel cuore del Sud Est siciliano. Tra installazioni artistiche, giardini effimeri, laboratori, spettacoli, incontri scientifici e divulgativi, ma anche dj set aromatici, Comiso diventerà teatro a cielo aperto di un nuovo modo di pensare il verde: non più semplice ornamento urbano, ma elemento vivo e attivo, parte integrante della qualità della vita, dell’identità e dello sviluppo sostenibile del territorio. Tanti gli ospiti più attesi di questa edizione: Andrea Giuliacci, climatologo e volto noto della meteorologia televisiva; Massimo Polidoro, divulgatore, giornalista e scrittore; Giusi Battaglia, conduttrice e food storyteller; Alessandra Viola, scrittrice e giornalista; Stefania De Pascale, agronoma e docente; Guido Ramini, esperto in botanica ornamentale; Matteo Cereda, autore e divulgatore ambientale; Pietro Isolan, paesaggista e designer del verde.

“Crediamo molto in Innesto – affermano il sindaco di Comiso, Maria Rita Schembari e il vicesindaco e assessore comunale all’agricoltura Peppe Alfano – perché incarna perfettamente la nostra idea di città: una Comiso proiettata verso il futuro, capace di valorizzare le proprie eccellenze produttive e culturali. Questa manifestazione è un’occasione per promuovere il florovivaismo, fiore all’occhiello dell’economia iblea, ma anche per educare alla bellezza e alla cura condivisa del paesaggio urbano. Grazie anche alla vicinanza dell’aeroporto, vogliamo che Comiso diventi sempre più meta attrattiva per un turismo consapevole, culturale, sostenibile”.
Il centro storico, dal Cortile della Fondazione Bufalino al Sagrato della Basilica Santa Maria delle Stelle, da Piazza Fonte Diana a via Calogero e via Monsignor Rimmaudo, sarà animato da installazioni vegetali e percorsi tematici che daranno vita a un’esperienza immersiva in grado di coinvolgere i cinque sensi. Un’utopia urbana temporanea, in cui la città si ripensa e si riscrive attraverso il linguaggio dei fiori, delle piante, degli aromi, dei colori e delle emozioni. 

“Innesto nasce da un’idea semplice ma potente: riportare il verde al centro della vita urbana e farne occasione di incontro, scoperta e crescita collettiva – spiega il direttore artistico Alessandro Di Salvo – Il desiderio è di mettere al centro della nostra quotidianità il rapporto con la natura, non come semplice orpello estetico, ma come elemento essenziale per vivere la città come uno spazio dove cultura, ambiente e comunità si intrecciano in una visione nuova e condivisa del futuro”.
L’inaugurazione è prevista per venerdì 23 maggio alle ore 18.00, e per tutto il weekend il pubblico potrà partecipare a un complesso calendario di attività articolato in cinque sezioni principali: con “Innesto Design” verranno realizzati da architetti del paesaggio dei giardini temporanei nei luoghi simbolo della città; “Innesto Talk” prevede un calendario di conferenze, incontri e lectio magistralis dedicate alla scienza, all’agricoltura, all’ambiente e alla sostenibilità (ore 18-21); con “Innesto Live” la città si trasformerà in un palcoscenico ospitando concerti, spettacoli e dj set che animeranno le serate dalle ore 21 alle ore 24; “Innesto Lab” intratterrà grandi e piccini con laboratori creativi e workshop su temi legati alla natura, all’arte e al vivere sostenibile (ore 10-18); infine “Innesto Market”, la mostra mercato botanica che ospiterà vivaisti, produttori e collezionisti provenienti da tutta Italia (ore 10-14 // 16-20). Il progetto intende promuovere anche il “floroturismo”, una forma di turismo lento e sensoriale che unisce la scoperta del paesaggio alla cultura del verde. Una prospettiva concreta e strategica, in una regione come la Sicilia che è tra le prime in Italia per la produzione di piante. “Innesto – Intrecci Urbani” è un vero cantiere verde a cielo aperto, dove natura, arte, scienza e comunità si incontrano per costruire, insieme, visioni sostenibili e inclusive del futuro. Un progetto che guarda lontano, ma mette radici profonde nel territorio. Maggiori info su www.innesto.net 

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Scicli, in monopattino a 86 anni cade e si frattura una spalla

Scicli, in monopattino a 86 anni cade e si frattura una spalla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Maltempo in Sicilia, auto sommersa nel sottopasso allagato da piogge: salvata donna

15 Maggio 2025

Aeroporto Fontanarossa: nuovo volo diretto Catania-New York

15 Maggio 2025

Catania, lotta al caporalato: sequestrata società del valore di 3 milioni di euro

15 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

15 Maggio 2025

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Ragusa, l’assessore D’Asta sotto accusa per il verde pubblico nonostante la Bandiera Blu delle spiagge

14 Maggio 2025

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo in Sicilia, auto sommersa nel sottopasso allagato da piogge: salvata donna

Maltempo in Sicilia, auto sommersa nel sottopasso allagato da piogge: salvata donna

15 Maggio 2025
Incidente a Scicli, bambino investito da un'auto

Incidente a Scicli, bambino investito da un’auto

15 Maggio 2025
Ragusa dehors: è necessario rispettare le prescrizioni

Ragusa dehors: è necessario rispettare le prescrizioni

15 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa