Anche per il mese di aprile 2025, l’erogazione dell’Assegno Unico Universale (AUU) per i figli a carico seguirà un calendario leggermente diverso rispetto al passato. L’INPS ha confermato che, a causa di un aggiornamento tecnico legato al progetto Re.Tes della Banca d’Italia, i pagamenti non saranno effettuati intorno al 15 del mese, bensì a partire dal 20 aprile 2025. Questa variazione è prevista fino a giugno 2025.
Chi riceverà l’Accredito dal 20 Aprile:
- Le famiglie che hanno già presentato domanda e ottenuto l’approvazione automatica nei mesi precedenti continueranno a ricevere l’Assegno Unico a partire dal 20 aprile.
 - Anche i nuclei familiari in attesa dei conguagli relativi a variazioni o ricalcoli riceveranno l’accredito in queste date.
 
Pagamenti a fine aprile per nuovi richiedenti e conguagli retroattivi:
- Coloro che hanno presentato per la prima volta la domanda per l’AUU riceveranno il primo pagamento nell’ultima settimana di aprile.
 - Lo stesso vale per chi attende conguagli riferiti a modifiche retroattive, come aggiornamenti dell’ISEE o riconoscimento di maggiorazioni pregresse.
 
Importi Assegno Unico Aprile 2025: l’importanza dell’ISEE e la scadenza per gli arretrati
Da marzo 2025, l’importo dell’Assegno Unico è strettamente legato all’ISEE aggiornato. Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) non è obbligatorio, ma è fondamentale per ricevere l’importo corretto.
Cosa Succede Senza ISEE aggiornato entro il 28 febbraio?
Chi non ha aggiornato l’ISEE entro la fine di febbraio riceverà l’importo minimo dell’Assegno Unico, pari a 57,50 euro per figlio al mese. Tuttavia, è ancora possibile presentare una nuova DSU entro il 30 giugno 2025 per ottenere il ricalcolo dell’importo e la corresponsione degli eventuali arretrati spettanti a partire da marzo.
Fasce ISEE e Importi Base (Aggiornati ad Aprile 2025):
- ISEE fino a 17.227,33 €: Fino a 201 euro per figlio minorenne.
 - ISEE oltre 45.939,56 €: Assegno minimo di 57,50 euro.
 
Maggiorazioni Assegno Unico 2025: A Chi Spettano e Quanto Aumenta l’Importo:
L’Assegno Unico prevede diverse maggiorazioni, alcune fisse e altre variabili in base a specifiche condizioni familiari:
- Figli con Disabilità (Under 21):
- Disabilità media: + 97,7 euro
 - Disabilità grave: + 109,1 euro
 - Non autosufficienti: + 120,6 euro
 
 - Età e Numero di Figli:
- Figli sotto 1 anno: Importo base raddoppiato.
 - Figli da 1 a 3 anni (con ISEE elevato): + 50% dell’importo base.
 - Dal terzo figlio in poi: Maggiorazione variabile da 17,2 a 85,4 euro.
 - Quattro o più figli: + 150 euro di somma forfettaria.
 
 - Madri Under 21: Bonus fisso di +23 euro per ogni figlio.
 
Stop alla Maggiorazione Transitoria da Marzo 2025:
Si ricorda che da marzo 2025 non è più riconosciuta la maggiorazione transitoria prevista fino a febbraio per i nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro che nel 2021 percepivano l’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) per figli minori.
Come Non Perdere Importi e Arretrati dell’Assegno Unico 2025:
Per evitare di ricevere importi ridotti o perdere potenziali arretrati, è fondamentale che le famiglie:
- Aggiornino l’ISEE entro il 30 giugno 2025.
 - Verifichino che la propria domanda di Assegno Unico sia attiva e valida.
 - Monitorino attentamente il calendario dei pagamenti pubblicato dall’INPS.
 - Verifichino di aver correttamente indicato tutte le condizioni per beneficiare delle maggiorazioni spettanti.
 
			

									
									
									
									
									
									
									
									
									

