Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Palazzo Ricca a Vittoria, al via i lavori di restauro grazie ai fondi PNRR

Palazzo Ricca a Vittoria, al via i lavori di restauro grazie ai fondi PNRR

Il palazzo fu acquistato dal Comune di Vittoria il 27 gennaio del 2005

Redazione by Redazione
13 Febbraio 2025 - Aggiornato alle ore 07:15 -
in Attualità
0
Palazzo Ricca a Vittoria, al via i lavori di restauro grazie ai fondi PNRR

Palazzo Ricca a Vittoria, al via i lavori di restauro grazie ai fondi PNRR

Share on FacebookShare on Twitter

Vittoria – Palazzo Ricca tornerà ai suoi antichi splendori. Consegnati i lavori di restauro di un  palazzo simbolo storico e culturale della nostra città. Sono stati ufficialmente consegnati i lavori alla ditta Dolmen S.R.L. di Caltanissetta, che si è aggiudicata l’appalto per un importo complessivo di 2.400.000 euro. Il progetto di recupero dell’antico palazzo nobiliare è finanziato grazie ai fondi del PNRR “Rigenerazione Urbana”, che permetteranno il restauro dell’immobile e il ripristino degli affreschi che un tempo abbellivano gli interni.

“Questo è un momento storico per la nostra città. Palazzo Ricca, uno degli edifici più significativi del nostro patrimonio, tornerà a splendere come un tempo. È un progetto che non solo restituirà lustro alla nostra storia, ma contribuirà anche alla valorizzazione del centro storico, rendendolo ancora più attrattivo per i visitatori. Grazie al finanziamento del PNRR, siamo riusciti a portare avanti questo ambizioso progetto che ci consente di riportare indietro nel tempo il palazzo, restituendo alla comunità un bene prezioso per le generazioni future”- ha commentato il Sindaco Aiello.

Nel 2004 fu proprio il Sindaco Francesco Aiello, a volere fortemente l’acquisto di Palazzo Ricca, con una delibera di Giunta (n. 774 del 13 agosto). Con una visione lungimirante e un impegno deciso nella tutela del patrimonio storico della  città, il Sindaco Aiello comprese l’importanza di preservare questo straordinario edificio, che oggi può essere restituito alla collettività e alle generazioni future come simbolo di cultura e identità.

Il palazzo,  infatti, fu acquistato dal Comune di Vittoria il 27 gennaio del 2005 per un importo di 335.500.000 euro, all’epoca si trovava in ottime condizioni. Tuttavia, oggi di quel passato splendido non resta che poco, poiché l’edificio è stato depredato nel corso degli anni. La famiglia Ricca, in particolare, aveva lasciato al Comune una stanza arredata con mobili pregiati e un salotto risalente alla fine dell’Ottocento, elementi che oggi purtroppo sono stati rubati.

La Storia di Palazzo Ricca

Il palazzo fu acquistato dal barone Salvatore Ricca intorno al 1790 (Palmeri) ma fu probabilmente il figlio barone don Gioacchino Ricca e Bianchini (1796-1873) a ristrutturarlo. Don Gioacchino fu liberale e presidente del Consiglio Civico rivoluzionario nel 1848-1849. Fu lui a far costruire l’urna del Venerdì Santo nel 1834. Secondo Paolo Monello, nel 1851 il palazzo risultava composto di «un piano nobile di 13 stanze; di un orto secco; di cinque magazzini a pianterreno sulla via Ospedale» (oggi Carlo Alberto). Secondo il prof. Alfredo Campo il salone a primo piano fu affrescato da Luigi Giordano di Messina (dopo il 1851) e da Alessandro Abate (1899). L’edificio è caratterizzato da un giardino pensile che arricchisce ulteriormente il suo fascino architettonico.

L’acquisto di Palazzo Ricca, fortemente voluto dal Sindaco Aiello, rappresenta un atto decisivo nella protezione e valorizzazione del nostro patrimonio storico. Grazie alla sua lungimiranza, oggi siamo in grado di avviare i lavori di restauro e di restituire alla comunità un bene di inestimabile valore culturale.

Con il restauro che sta per iniziare, Palazzo Ricca avrà l’opportunità di tornare a essere un orgoglio per tutta la comunità, un luogo dove la storia e la cultura di Vittoria possono continuare a vivere e a essere apprezzate dalle future generazioni.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Scicli piange la morte improvvisa di Piero Di Rosa: morto a 48 anni

Scicli piange la morte improvvisa di Piero Di Rosa: morto a 48 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Incidente, schianto tra scooter e auto: morti due 17enni Mattia e Simone

15 Luglio 2025

Nuota per recuperare il pallone del figlio, si sente male e muore

15 Luglio 2025

Regione Siciliana, la svolta fiscale di Schifani sul modello del Portogallo

15 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Il MeMuFest a Giarratana è pronto a partire

15 Luglio 2025

Premio Ragusani nel Mondo, trent’anni di emozioni a Ragusa: presentata l’edizione 2025

14 Luglio 2025

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica, via Statale pericolosa

15 Luglio 2025

Ragusa, Peppe Cassì dal civismo a Forza Italia

15 Luglio 2025

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Inps, nuova funzione per domande di maternità e paternità e congedo parentale

Inps, nuova funzione per domande di maternità e paternità e congedo parentale

15 Luglio 2025
Ispica, via Statale pericolosa

Ispica, via Statale pericolosa

15 Luglio 2025
Bonus mamme 2025: a chi spetta, dettagli e importo

Bonus mamme 2025: a chi spetta, dettagli e importo

15 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa