Torna nel 2025 il Fondo per la morosità incolpevole, un sostegno concreto per chi si trova in difficoltà economiche e rischia lo sfratto a causa del mancato pagamento dell’affitto.
Sono stati stanziati 30 milioni di euro fino al 2026 per questo fondo, con l’obiettivo di aiutare le persone che hanno subito uno sfratto per morosità incolpevole, ovvero a causa di eventi imprevisti e indipendenti dalla loro volontà.
Requisiti per accedere al Fondo di morosità Incolpevole 2025
Per ottenere l’aiuto, devono sussistere determinate condizioni che hanno portato al mancato pagamento dell’affitto, come:
- Perdita del lavoro
- Cassa integrazione
- Malattia
- Infortunio
- Decesso di un membro del nucleo familiare
Gestione a Livello Regionale: le regioni hanno il compito di decidere come utilizzare le risorse, definendo i parametri e i limiti per l’accesso al fondo. Questo permette di adattare l’aiuto alle specifiche esigenze del territorio e di garantire che le risorse siano distribuite in modo proporzionale al maggior numero di persone possibili.