Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Mieloma multiplo: nuova combinazione a base di daratumumab in sottocutanea

Mieloma multiplo: nuova combinazione a base di daratumumab in sottocutanea

Redazione by Redazione
25 Ottobre 2024 - Aggiornato alle ore 03:15 -
in Salute e benessere
0
Mieloma multiplo: nuova combinazione a base di daratumumab in sottocutanea

Test - foto Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Milano – Approvata in Europa la quadrupletta a base di daratumumab sottocute (SC), anticorpo anti-CD38 sviluppato da Johnson & Johnson, in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (daratumumab-VRd) per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali (ASCT).3 L’arrivo di questa nuova combinazione consentirà ai pazienti di beneficiare di questo nuovo trattamento ad uno stadio iniziale della malattia, migliorandone gli esiti clinici.

L’approvazione europea è supportata dai dati dello studio di fase 3 PERSEUS, che ha confrontato il regime daratumumab-VRd in SC come terapia di induzione e consolidamento, seguito da una terapia di mantenimento costituita da daratumumab SC e lenalidomide (D-R), confrontato con il trattamento a base di bortezomib, lenalidomide e desametasone (VRd) durante le fasi di induzione e consolidamento, seguito da lenalidomide (R) per la terapia di mantenimento. Lo studio è stato condotto su 709 pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi elegibili all’ASCT.

«Il mieloma multiplo è una malattia complessa ed eterogenea. La sua complessità ci porta a ricercare continuamente strategie di trattamento di prima linea innovative per rendere più profonde le risposte, ridurre le recidive e, in ultima analisi, migliorare i risultati a lungo termine», dichiara Paula Rodriguez-Otero, Dipartimento di Ematologia, Cancer Center Clínica Universidad de Navarra, Pamplona, Navarra, Spagna. «L’approvazione da parte della Commissione europea di questo nuovo regime a base di daratumumab sottocute offre una nuova opzione che ha il potenziale di cambiare la pratica clinica e, conseguentemente, migliorare significativamente parametri clinici fondamentali come la sopravvivenza libera da progressione, i tassi di risposta completa e lo stato di negatività MRD rispetto all’attuale standard di cura».

I risultati dello studio PERSEUS, ad un follow-up mediano di 47,5 mesi, hanno dimostrato un miglioramento significativo dell’endpoint primario della sopravvivenza libera da progressione (PFS), con il regime daratumumab-VRd che ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte del 58 per cento rispetto al VRd (hazard ratio [HR], 0,42; intervallo di confidenza [CI] del 95 per cento, 0,30-0,59; p<0,0001).1 Il trattamento con daratumumab-VRd ha portato a risposte più profonde rispetto a VRd, con un tasso di negatività complessiva della malattia minima residua (MRD) stimato a 10-5 rispettivamente del 75,2 per cento contro il 47,5 per cento. È stato inoltre osservato un tasso di risposta completa o migliore nel 87,9 per cento dei pazienti rispetto al 70,1 per cento (p<0.001) e, aspetto rilevante, una negatività sostenuta della MRD per oltre 12 mesi del 64,8 per cento nel gruppo daratumumab-VRd contro il 29,7 per cento nel gruppo VRd.1

«L’approvazione europea di questa quadrupletta a base di daratumumab segna un passo avanti fondamentale nel trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi», ha dichiarato Edmond Chan, MBChB, M.D. (Res), Senior Director, EMEA Therapeutic Area Lead Haematology, Johnson & Johnson Innovative Medicine. «L’aggiunta di daratumumab sottocute alla tripletta bortezomib, lenalidomide e desametasone ha ottimizzato la terapia di prima linea, migliorando significativamente i risultati e stabilendo un nuovo standard di cura per i pazienti idonei al trapianto, dalla terapia di induzione a quella di mantenimento».

Il profilo di sicurezza generale della combinazione daratumumab-VRd è risultato coerente con i profili di sicurezza noti per daratumumab SC e VRd da soli.2 In tal senso, le reazioni avverse ematologiche più comuni (≥20 per cento) sono state neutropenia (69,2 per cento vs 58,8 per cento), trombocitopenia (48,4 per cento vs 34,3 per cento) e anemia (22,2 per cento vs 20,7 per cento). Tra quelle non ematologiche più comuni (≥20 per cento) ci sono state, invece, neuropatia periferica (53,6 per cento vs 51,6 per cento), affaticamento (23,9 per cento vs 26,5 per cento), edema periferico (20,5 per cento vs 21,3 per cento), piressia (31,6 per cento vs 31,4 per cento), infezione respiratoria superiore (31,6 per cento vs 25,1 per cento) COVID-19 (35 per cento vs 23,9 per cento), costipazione (33,9 per cento vs 34,0 per cento), diarrea (61,0 per cento vs 54,2 per cento), mal di schiena (22,8 per cento vs 19,0 per cento), insonnia (27,1 per cento vs 17,6 per cento), astenia (26,8 per cento vs 25,6 per cento) e rash (23,4 per cento vs 27,1 per cento).2

«Dalla sua prima approvazione nel 2016, oltre mezzo milione di pazienti in tutto il mondo sono stati trattati con daratumumab. L’approvazione di oggi è la conferma del nostro impegno nel rendere disponibile questa terapia innovativa a un maggior numero di pazienti come trattamento di prima linea, dove si può avere un impatto più significativo», ha dichiarato Jordan Schecter, M.D., Vice President, Disease Area Leader, Multiple Myeloma, Johnson & Johnson Innovative Medicine. «In Johnson & Johnson, continuiamo a lavorare per rendere tumori come il mieloma multiplo un ricordo del passato e il traguardo raggiunto oggi segna un nuovo significativo passo verso il raggiungimento di questo obiettivo».

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Catania, da domenica la Fiera dei Morti

Catania, da domenica la Fiera dei Morti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

Sp 102/I: il sindaco di Paternò, Nino Naso sostiene le richieste di Confagricoltura

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Incidente tra auto e moto a Vittoria: traffico rallentato

Incidente tra auto e moto a Vittoria: traffico rallentato

1 Luglio 2025
Ragusa, emergenza caldo: prepararsi per tempo

Ragusa, emergenza caldo: prepararsi per tempo

1 Luglio 2025
Carabinieri Ragusa, 8 Marescialli Allievi in tirocinio pratico-applicativo

Carabinieri Ragusa, 8 Marescialli Allievi in tirocinio pratico-applicativo

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa