Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, partenariato Castello di Donnafugata. Campo M5 non ci sta ed illustra i suoi motivi

Ragusa, partenariato Castello di Donnafugata. Campo M5 non ci sta ed illustra i suoi motivi

Partenariato pubblico/privato per la gestione del Castello di Donnafugata e di altri importanti siti culturali ragusani

Redazione by Redazione
23 Agosto 2024 - Aggiornato alle ore 19:15 -
in Politica
0
Ragusa, partenariato Castello di Donnafugata. Campo M5 non ci sta ed illustra i suoi motivi

Ragusa, partenariato Castello di Donnafugata. Campo M5 non ci sta ed illustra i suoi motivi - foto comunicato - www.quotidianodiragusa.it

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Sulla ormai rovente questione del partenariato pubblico/privato per la gestione del Castello di Donnafugata e di altri importanti siti culturali ragusani, a dare manforte al consigliere comunale 5 stelle Sergio Firrincieli e a far assumere alle posizioni contrarie dei grillini una valenza sicuramente di più ampio respiro ed ambito, scende in lizza anche Stefania Campo  deputata regionale pentastellata,  che non ha rèmore a lanciare al sindaco Cassì l’accusa di essere ” intenzionato a cedere ai privati la gestione del Castello di Donnafugata, oltre che di Palazzo Zacco”. E scrive in merito.

 “Cassì gioca con le parole per non ammettere le sue intenzioni”

“Il sindaco Cassì gioca con le parole e con dichiarazioni costruite a tavolino per non ammettere l’intenzione di cedere ai privati la gestione del Castello di Donnafugata, oltre che di Palazzo Zacco”. Lo dice la deputata regionale del M5S, Stefania Campo, che insieme al Consigliere comunale Sergio Firrincieli sta seguendo con grande attenzione la vicenda. “Cassì ha infatti dichiarato alla stampa che non sarebbe il Comune ad aver avviato la procedura di Partenariato speciale pubblico privato, ovvero Pspp, facendo intendere che l’Amministrazione comunale non sta facendo altro che seguire pedissequamente i legittimi passaggi burocratico-amministrativi in considerazione della proposta elaborata da Logos e da Civita Sicilia e ricevuta dal Comune stesso lo scorso 30 luglio. E’ chiaro che se il Comune non avesse nessuna intenzione di esternalizzare la gestione del proprio patrimonio architettonico e culturale potrebbe anche rispondere di non essere interessato alla proposta – evidenzia la parlamentare regionale – Non pensiamo infatti che, ricevendo un’offerta, il Comune sia poi obbligato ad accettarla, a meno di una indagine di mercato fatta in pieno agosto su possibili o improbabili miglior offerenti”.

“Chi vogliamo prendere in giro? Quella che è arrivata al Comune di Ragusa è una proposta ben elaborata nei minimi particolari, che tuttavia prevede un immediato rialzo del costo dei biglietti d’ingresso, che prevede una percentuale sugli incassi a favore del Comune solo a partire dal quarto anno di attività, e che propone al Comune stesso un magro canone annuo di 30mila euro, quasi si facesse una cortesia ad un ente pubblico che cerca esasperatamente la maniera di scaricare ad altri la responsabilità di valorizzare e di ben amministrare questo enorme e rinomato patrimonio culturale pubblico. Non solo, si tratta di una gestione con durata 10 anni, che si ritroverà, volente o nolente, anche il sindaco che verrà dopo Cassì – prosegue Stefania Campo – Una proposta, fra l’altro, corredata di così tanti aspetti specifici, che sarebbe stato intellettualmente obbligatorio valutare con molta più attenzione di quella mostrata, e soprattutto con molto meno fretta di quella che si evince leggendo le date della Delibera di Giunta, addirittura dell’1 agosto, ovvero solo due giorni dopo la protocollazione della proposta stessa dei privati. E infatti tutto prosegue precipitosamente: proposta dei privati 30 luglio, delibera di giunta 1° agosto, pubblicazione proposta (per 30 giorni) dal 12 agosto, determinazione dirigenziale sempre nella stessa giornata del 12 agosto, e si è avuto anche il tempo, in pieno mese di ferie generali, di fare una modifica-integrazione, manco ci fosse una emergenza eccezionale da fronteggiare a suon di carte bollate.

È tutta questa fretta politico-amministrativa al centro dell’estate che fa sorgere dubbi, sospetti, che alimenta la polemica e l’immaginazione. Perché l’Amministrazione non si è presa più tempo per avviare la procedura di Partenariato speciale pubblico privato? Perché costringere altri operatori interessati alla possibile gestione del Castello a dover letteralmente “correre” (tre giorni prima del Ferragosto!) per poter inoltrare proposte ancor più valide e supportate? Come si può pensare che nessuno se ne sarebbe accorto? Come si può affermare che la procedura è legittima quando anche il più ingenuo dei cittadini non può far altro che notare l’anomalia dei tempi ristrettissimi, anzi, inesistenti, concessi a eventuali concorrenti? Non siamo assolutamente favorevoli all’esternalizzazione, perché la sfida della politica è quella di superare le varie criticità di orari, personale e incremento del servizio con proposte politiche efficaci ma se Peppe Cassì, che detiene le deleghe di cultura e turismo, ammette di non essere in grado di vincere questa sfida nonostante i tanti investimenti fatti sul castello e vuole cedere al privato un bene che ad oggi è in attivo con incassi che superano i 600mila euro annui, deve fare solo una semplicissima cosa, che prevede anche la normativa nazionale oltre che le determinazioni del Comune stesso: dare molto più tempo, almeno 180 giorni, per la produzione di proposte alternative, invece dei miseri 30 giorni previsti attualmente.

Questo sarebbe il primo passo per scrollarsi di dosso le conseguenze dei cattivi pensieri che circolano da giorni su questa, tanto intempestiva quanto importantissima vicenda, che riguarda tutti noi e il nostro più importante patrimonio di storia e memoria. Non può essere di certo agosto, il mese giusto per avviare decisioni così dirimenti per Ragusa. Dal canto nostro continueremo a vigilare e ribadire che cedere la gestione di un complesso museale e monumentale così importante per la cultura e il turismo della nostra città a un privato è una cosa politicamente sbagliata nella forma e nella sostanza”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Vittoria, arriva in biancorosso il talento argentino Francisco Filippi

Vittoria, arriva in biancorosso il talento argentino Francisco Filippi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Cinque trend alimentari per un'estate carica di energia

Cinque trend alimentari per un’estate carica di energia

2 Luglio 2025
Vittoria, sospeso temporaneamente il Sit-In di Protesta del Sindaco

Vittoria, sospeso temporaneamente il Sit-In di Protesta del Sindaco

2 Luglio 2025
Bird Strike a Palermo: volo per Milano colpisce un gabbiano in decollo: cancellato

Bird Strike all’aeroporto di Palermo, volo per Milano colpisce un gabbiano in decollo: cancellato

2 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa