Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Palermo, studenti calabresi ricordano le vittime innocenti delle stragi

Palermo, studenti calabresi ricordano le vittime innocenti delle stragi

Stragi di Ciaculli, di Villabate e l'assassinio del brigadiere Antonino Burrafato

Redazione by Redazione
30 Giugno 2024 - Aggiornato alle ore 03:46 -
in Sicilia
0
Palermo, studenti calabresi ricordano le vittime innocenti delle stragi

Palermo, studenti calabresi ricordano le vittime innocenti delle stragi

Share on FacebookShare on Twitter

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in ricordo di alcuni tragici episodi che riguardarono la provincia Palermo, impressi nella memoria collettiva, la morte del panettiere Giuseppe Tesauro e del custode del garage Pietro Cannizzaro, avvenuta la notte del 29 giugno 1963, nota anche come la strage di Villabate, la strage di Ciaculli, 30 giugno 1963, nota per essere il primo atto compiuto contro le forze dell’ordine da parte delle cosche ed episodio conclusivo della cosiddetta “prima guerra di mafia”, e l’assassinio del brigadiere Antonino Burrafato verificatosi nel pomeriggio del 29 giugno del 1982, commemora attraverso di due giovani studenti, Carla Le Rose e Gabriele Scilimpa della classe III sezione C, liceo scientifico Filolao di Crotone, le vicende e i fatti dell’epoca.

“Negli anni 60 la faida palermitana aveva come metodo di vendetta l’utilizzo di autobombe. Sono anni in cui a distanza di un solo giorno accaddero due gravi episodi: la strage di Villabate, la notte del 29 giugno 1963,  in cui un’autobomba indirizzata al boss mafioso Giovanni Di Pieri provocò la morte di due cittadini onesti, Giuseppe Tesauro e Pietro Cannizzaro, e la strage di Ciaculli, 30 giugno 1963, in cui, a causa di un ordigno esplosivo nascosto in un’Alfa Romeo Giulietta, morirono sette fedeli servitori dello Stato: il tenente dei carabinieri Mario Malausa, il maresciallo di P.S. Silvio Corrao, il maresciallo dei CC Calogero Vaccaro, gli appuntati Eugenio Altomare e Marino Fardelli, il maresciallo dell’esercito Pasquale Nuccio, il soldato Giorgio Ciacci. Entrambi i fatti sconvolsero l’opinione pubblica.

Giuseppe Tesauro, 41 anni e padre di 4 figli, lavorava in un panificio a Villabate, in provincia di Palermo. Durante le notti estive, nell’attesa che il forno raggiungesse la temperatura ideale, usciva fuori per respirare un po’ d’aria fresca. La notte del 29 giugno 1963, a circa 50 metri, del fumo proveniente da un’automobile cattura l’attenzione di Giuseppe e di un altro panettiere Giuseppe Castello. L’auto era parcheggiata di fronte a un garage chiamato “gatto verde”, dunque Tesauro andò ad avvertire il proprietario, Pietro Cannizzaro. I due cercarono di spegnere le fiamme ma appena si avvicinarono per aprire la portiera, questa scoppiò poiché piena di tritolo. Tesauro e Cannizzaro morirono sul colpo, mentre Castello rimase ferito.

In 40 anni nessun ricordo, nessuna chiamata ai familiari, tutto dimenticato, tutto nella totale indifferenza di un paese, di una provincia, di una regione, dell’Italia che forse vuole dimenticare, ma non si può dimenticare la criminalità organizzata, che ogni giorno toglie la vita a persone innocenti.

L’ iniziativa proposta dal CNDDU e portata avanti da noi studenti del Liceo Scientifico Filolao vuole ricordare ogni singola vittima per continuare con determinazione, in cerca di verità, di giustizia, a diffondere tra i giovani i valori della legalità e spronare le nuove generazioni a costruire una società più equa e soprattutto libera dalla corruzione e violenza.”

“Antonino Burrafato è stato un poliziotto italiano, vice-brigadiere in servizio presso la Casa Circondariale dei Cavallacci di Termini Imerese; morì il 29 Giugno 1982 mentre si stava recando presso il penitenziario. L’ omicidio fu la vendetta di un boss, Leoluca Bagarella, detenuto nel penitenziaro, che inviò un commando di 4 uomini armati solo di armi corte, ovvero delle pistole, che lo ferirono gravemente; infatti poco dopo morì all’ospedale di Cimini di Termini Imerese. Il boss volle vendicarsi perché non gli era stato concesso di recarsi al funerale del padre, un affronto imperdonabile. Le indagini durarono a lungo e si conclusero solo quando un killer facente parte del commando si pentì e confessò l’omicidio. La commemorazione di Antonino Burrafato è vitale perché pur sapendo i rischi che correva a sfidare la mafia, non si sporcò mai le mani e la coscienza scegliendo di rispettare la legge, onorare il suo posto di lavoro e di rimanere fedele al giuramento fatto nel momento in cui era entrato a far parte delle forze dell’ordine. Dunque il 29 Giugno 1982 venne a mancare un uomo onesto, che deve essere un esempio da ammirare in quanto non ci pensò due volte a mettere a repentaglio la sua vita per lottare contro l’illegalità.”

Prendendo spunto dalle commoventi parole scritte da alcuni famigliari è giusto ricordare tutte le vittime innocenti, con pari dignità, prestando particolare attenzione proprio a chi per vari motivi non è stato adeguatamente ricordato. Oggi più che mai le parole dei giovani studenti del Filolao di Crotone non lasciano cadere nell’oblio collettivo chi ha perso la vita senza motivo alcuno. Una lezione di umanità e di rispetto per tutti. Parte proprio dalla scuola oggi un segnale importante per tutti coloro che hanno sofferto per la perdita dei propri cari.

Il Coordinamento Nazionale di Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare le vittime e il loro sacrificio come viatico per un approccio diverso alla conoscenza della mafia, oggi fenomeno sempre più mutante e pervasivo nelle istituzioni della società civile. “#inostristudentiraccontanoimartiridellalegalità”.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Notturna di calcio a cinque femminile Avis Scicli, un successo

Notturna di calcio a cinque femminile Avis Scicli, un successo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Catania, il generale di brigata Marco Filipponi è il nuovo comandante provinciale della Guardia di finanza

31 Luglio 2025

Sicilia, il mare delle isole Eolie rotta di transito per 80 capodogli

31 Luglio 2025

Tre maialini cadono dal camion e cercano rifugio in assessorato

30 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa, inaugurazione del nuovo terminal dei bus nell’ex Scalo Merci

30 Luglio 2025

Ispica, sabato il Galà dello Sport

30 Luglio 2025

Madonna della Neve, al via da stasera la festa in onore della patrona di Giarratana

28 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Il Sindaco di Modica Maria Monisteri a Roma formalizza adesione a Forza Italia

31 Luglio 2025

Minardo, bene adesione sindaco Modica a Forza Italia

30 Luglio 2025

Il sindaco di Modica Maria Monisteri aderisce a Forza Italia

30 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Giarratana, inaugurato impianto sportivo Piero Garaffa

Giarratana, inaugurato impianto sportivo Piero Garaffa

31 Luglio 2025
Peschereccio incaglia sui frangiflutti di Bruca: area interdetta alla balneazione

Peschereccio incaglia sui frangiflutti di Bruca: area interdetta alla balneazione

31 Luglio 2025
Giarratana: da domani la festa per la Madonna della neve

Giarratana: da domani la festa per la Madonna della neve

31 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa