Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Il Battesimo di Gesù a Comiso

Il Battesimo di Gesù a Comiso

L’opera del pittore inaugurata domenica

Redazione by Redazione
10 Gennaio 2024 - Aggiornato alle ore 22:15 -
in Cultura
0
Il Battesimo di Gesù a Comiso

Il Battesimo di Gesù a Comiso

Share on FacebookShare on Twitter

“Il Battesimo di Gesù” di Giovanni Iudice nella Chiesa Madre di Santa Maria delle Stelle a Comiso. L’opera del pittore gelese è stata inaugurata domenica sera. Ha trovato posto nella parasta accanto al fonte battesimale. Il dipinto con forma centinata, della misura di cm 150×120, è stato posto nello stesso spazio che fino a circa 50 anni ospitava un altro “Battesimo di Gesù”, del comisano Giuseppe La Leta, pittore sordomuto, andato poi perduto. Erano presenti il parroco, don Innocenzo Mascali, il vicario generale don Roberto Asta, il presidente dell’associazione culturale “Ad Sidera”, che ha commissionato l’opera donandola alla parrocchia, Dario Brafa, il sindaco, Maria Rita Schembari, il deputato regionale Giorgio Assenza (anch’essi soci di “Ad Sidera”).

Iudice ha rappresentato la scena del battesimo sullo sfondo di un paesaggio mediterraneo, scegliendo uno scorcio del Giardino della Kolymbethra di Agrigento.

Sullo sfondo, proprio come avveniva nelle rappresentazioni pittoriche del 600-700, si trova il paesaggio di una città contemporanea, con i suoi edifici e i suoi palazzi e, tra questi, svetta la sagoma della basilica di Santa Maria delle Stelle. Ulteriore suggello, una “stella” solitaria che campeggia nel cielo azzurro, simbolo di “Ad Sidera” e del nome della basilica.

L’inaugurazione ha suscitato un grande eco e commenti positivi nei confronti dell’opera del maestro gelese, un quadro contemporaneo inserito in un contesto architettonico settecentesco.

“Il Battesimo di Gesù” è stato presentato dal critico e storico dell’arte Paolo Nifosì, che ha offerto un breve excursus di importanti opere del passato, sullo stesso tema, richiamando quelle di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, di Piero della Francesca, di Verrocchio (dove gli angeli sono stati dipinti da Leonardo),  di Giovanni Bellini, di Tiziano, di Tintoretto, di Francesco Albani per giungere fino a opere più contemporanee (pur se inserite in contesti architettonici precedenti), come La fuga in Egitto di Guttuso, La Natività e La Resurrezione di Salvatore Fiume nella chiesa dell’Annunziata di Comiso, il San Rocco di Piero Guccione (commissionato da Ottaviano Del Turco per una chiesa delle Marche) per giungere fino all’Immacolata nella chiesa di San Giorgio a Modica, opera del canonico Orazio Spadaro (maestro e mentore dei fratelli Assenza), nonché dello stesso Valente Assenza nell’abside di San Pietro, o gli affreschi della ricostruita Cattedrale di San Corrado a Noto, con una scelta che ha cercato di richiamare la cifra stilistica del Settecento e quella correggesca del Cinquecento.

L’excursus storico è servito a delineare la peculiarità dell’opera di Iudice. “La sua cifra stilistica – spiega Nifosì – è la luminosità, il disegno che si trasforma in pittura. La rappresentazione di opere di edilizia civile moderna inserite nel paesaggio, la presenza della chiesa Madre di Comiso, ma anche del rudere di un tempio antico, dell’ulivo e dei cespugli tipici del paesaggio mediterraneo, sono elementi che si completano e che restituiscono un’opera veramente interessante. L’arte è sempre contemporanea e si inscrive nel periodo storico in cui essa nasce”.

Iudice ha spiegato brevemente le scelte compiute: “Ho rappresentato un paesaggio che richiama il Giardino della Kolymbethra di Agrigento. Sono andato alla ricerca di uno sfondo dal sapore antico, inserendo in questo contesto un’immaginaria città con edifici di edilizia moderna. Sono contento di avere realizzato questo lavoro con una autonomia iconologica rispetto alla tradizione. Questo ha consentito il rinnovamento dell’immagine che comunque ha rispettato la coerenza dell’edificio sacro che la ospita”.

Iudice ha ringraziato l’associazione “Ad Sidera”: “Mi hanno consentito di lavorare con libertà” e gli amici, Corrado Inturri e Luigi Domicoli, “che si sono prestati a fare da modelli, dando il loro volto rispettivamente per Giovanni Battista e per Gesù”.

ShareTweetSendShare
torna in Cultura
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Come trasformare il tuo corpo e rivitalizzare la tua energia con un programma DETOX 

Come trasformare il tuo corpo e rivitalizzare la tua energia con un programma DETOX 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Il ministro Matteo Salvini a Messina mercoledì 6 agosto

5 Agosto 2025

Termini Imerese, passeggiata alla scoperta degli antichi conventi della Città Alta

4 Agosto 2025

Morta in piscina a 20 anni: nessuno si è accorto che Simona era in acqua morta

2 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa: Melodica tra le stelle ad agosto

5 Agosto 2025

Ragusa, inaugurazione del nuovo terminal dei bus nell’ex Scalo Merci

30 Luglio 2025

Ispica, sabato il Galà dello Sport

30 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Nasce a Modica il gruppo consiliare di Forza Italia

1 Agosto 2025

Scicli, Bilancio fuori tempo e commissariamento: Lopes accusa l’Amministrazione di inefficienza

31 Luglio 2025

Il Sindaco di Modica Maria Monisteri a Roma formalizza adesione a Forza Italia

31 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo Sicilia, ancora estate in pausa con piogge e temporali sparsi: poi torna il caldo

Maltempo Sicilia, ancora estate in pausa con piogge e temporali sparsi: poi torna il caldo

5 Agosto 2025
GdiF Ragusa: si è insediato il Maggiore Giuseppe Macaluso

GdiF Ragusa: si è insediato il Maggiore Giuseppe Macaluso

5 Agosto 2025
Scicli, peschereccio incagliato a Bruca: oggi la rimozione

Scicli, peschereccio incagliato a Bruca: oggi la rimozione FOTO

5 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa