Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Emergenza granchio blu nelle coste italiane: una specie aliena invasiva e devastante

Emergenza granchio blu nelle coste italiane: una specie aliena invasiva e devastante

L'Unione Nazionale delle Cooperative Italiane AgroAlimentari si mobilita

Redazione by Redazione
9 Agosto 2023 - Aggiornato alle ore 08:25 -
in Attualità
0
Emergenza granchio blu nelle coste italiane: una specie aliena invasiva e devastante

Emergenza granchio blu nelle coste italiane: una specie aliena invasiva e devastante

Share on FacebookShare on Twitter

L’Unione Nazionale delle Cooperative Italiane AgroAlimentari (Unci AgroAlimentare) si mobilita con determinazione per affrontare l’invasione del granchio blu e ristabilire l’equilibrio delle attività di pesca e allevamento dei molluschi. In una recente riunione di concertazione convocata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, il presidente nazionale dell’Unci AgroAlimentare, Gennaro Scognamiglio, ha espresso il pieno sostegno alle iniziative del governo per contrastare questa sfida.

La presenza di specie ittiche aliene, come il granchio blu, sta avendo un impatto sempre più devastante sulle attività marine e costiere italiane. Il governo nazionale ha riconosciuto l’urgenza di affrontare questa problematica e si sta attivando per sviluppare un piano d’azione congiunto, coinvolgendo anche le Regioni. Il presidente Scognamiglio ha apprezzato la reattività del ministro e l’adozione di proposte concrete, sottolineando come il piano abbia due obiettivi principali: mitigare gli effetti negativi delle specie aliene, come il granchio blu, e supportare le imprese colpite.

L’approccio del piano prevede due fasi chiave:

Controllo e Sfruttamento delle Specie Aliene: Una parte fondamentale del piano consiste nel convertire la presenza del granchio blu in un’opportunità. Attraverso la cattura sistematica e la commercializzazione del granchio blu, si intende limitarne gli impatti negativi e trasformarlo in una risorsa. Questo approccio mira a bilanciare l’ecosistema e a generare vantaggi economici attraverso l’utilizzo del granchio pescato sia come mangime che per il consumo umano.

Sostegno alle Imprese Colpite: Il granchio blu minaccia non solo altre specie ma anche le attività di venericoltura e mitilicoltura. Il piano prevede un’assegnazione iniziale di 2,9 milioni di euro per supportare l’attività di prelievo e smaltimento del granchio blu nelle acque italiane. È altresì necessario individuare e stanziare fondi per ristorare adeguatamente le imprese danneggiate dall’attacco di questa specie invasiva.

adv

Inoltre, il presidente Scognamiglio ha evidenziato l’importanza di sviluppare filiere per prelievi mirati, al fine di ristabilire l’equilibrio della situazione emergenziale. Queste filiere potrebbero portare all’utilizzo del granchio pescato sia come mangime che per il consumo umano, generando ulteriori profitti.

L’Unci AgroAlimentare si impegna a supportare le cooperative del settore durante questo processo e a collaborare attivamente con le istituzioni per affrontare l’emergenza. Inoltre, dato il cambiamento climatico in corso, Scognamiglio propone di considerare interventi legislativi per la prevenzione, in linea con il Regolamento europeo del 2014. L’associazione guarda con ottimismo alla collaborazione e all’azione concertata per rispondere a questa sfida critica e per salvaguardare il settore agroalimentare italiano.

adv

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Intercultura Ragusa cerca famiglie ospitanti per accogliere uno studente

Intercultura Ragusa cerca famiglie ospitanti per accogliere uno studente straniero

NOTIZIE SICILIA

Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

28 Settembre 2023

La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

28 Settembre 2023

Nata con la bocca serrata, ora a 16 anni sorride

27 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Mountain Bike: ottimi risultati per gli atleti della Naturosa Ragusa all’Etna Marathon

28 Settembre 2023

Ragusa si aggiudica il quadrangolare Terranova

25 Settembre 2023

La Virtus Ragusa conquista la Coppa Sicilia

24 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Vittoria, 21enne beccato con 14 gr. di hashish: denunciato

Vittoria, 21enne beccato con 14 gr. di hashish: denunciato

28 Settembre 2023
Vittoria, folgorato mentre tenta di rubare cavi di rame da un traliccio

Vittoria, folgorato mentre tenta di rubare cavi di rame da un traliccio

28 Settembre 2023
Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

28 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}