La presentazione della 18ma edizione del Memorial Giannunzio Mandarà si è svolta con grande emozione e passione, alla presenza del prof. Carmelo Mandarà, padre di Giannunzio. L’evento cestistico, organizzato dalla Polisportiva Vigor e con il patrocinio del Comitato regionale Fip Sicilia, si terrà presso la palestra Santa Rosalia e piazza Vittorio Emanuele dal 21 al 26 agosto.
Durante la presentazione, il prof. Mandarà ha condiviso parole commosse in ricordo del figlio, dando un significato speciale a questa manifestazione sportiva. Il sindaco Peppe Dimartino e l’allenatore Giancarlo Distefano, responsabile della Vigor, hanno illustrato i dettagli dell’edizione 2023. Alla presentazione hanno partecipato anche un nutrito gruppo di bambini e ragazzi che saranno coinvolti nell’evento, insieme al vicesindaco Francesco Dimartino, agli assessori Caterina Gambino e Stefania Barone, e al presidente del Consiglio comunale Luca Agnello.
Il Memorial Mandarà, giunto alla sua diciottesima edizione, rappresenta un evento molto atteso nella città, segnando l’inizio degli eventi sportivi locali. La manifestazione richiama numerosi atleti, e la città è orgogliosa di ospitare questa importante iniziativa sportiva.
Il programma prevede tre quadrangolari giovanili, con inizio alle 17:
Lunedì 21 agosto si svolgerà il torneo Under-19
Martedì 22 agosto si terrà il torneo Under-17
Mercoledì 23 agosto sarà il turno del torneo Under-13
Successivamente, l’evento si sposterà in piazza Vittorio Emanuele II per il minibasket, suddiviso in due gironi da quattro squadre:
Giovedì 24 agosto si disputeranno le partite degli Scoiattoli
Venerdì 25 agosto sarà il turno degli Aquilotti Small
Il memorial si concluderà con la categoria Pulcini, dove si terranno le partite di Easy Basket in piazza Vittorio Emanuele II a partire dalle 17 di sabato 26 agosto.
Il Memorial Mandarà è un’occasione speciale per celebrare lo sport e i giovani talenti, mantenendo vivo il ricordo di Giannunzio Mandarà e il suo amore per il basket. L’evento è atteso con grande entusiasmo dalla comunità locale, e rappresenta un’importante tradizione nel panorama sportivo della città di Ragusa.