Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, la Compagnia teatrale Godot si avvia a chiudere la stagione con “l’ultima ribalta”

Ragusa, la Compagnia teatrale Godot si avvia a chiudere la stagione con “l’ultima ribalta”

Dal 21 aprile presso la Maison GoDoT

Redazione by Redazione
18 Aprile 2023 - Aggiornato alle ore 06:13 -
in Appuntamenti
0
Ragusa, la Compagnia teatrale Godot si avvia a chiudere la stagione con “l’ultima ribalta”

Compagnia Godot, L'ultima ribalta

Share on FacebookShare on Twitter

“Tragicomico, attualissimo, identificativo, imperdibile”. Così Federica Bisegna e Vittorio Bonaccorso, anima mente e cuore della compagnia teatrale ragusana Godot definiscono lo spettacolo con cui si avviano alla chiusura del sipario della 17^edizione della rassegna Palchi Diversi, giunta al suo penultimo appuntamento. Nei prossimi 21 – 22 – 23 – 28 – 29 – 30 Aprile 2023, presso la Maison GoDoT (Via G. Carducci, 273 – Botteghino al 265 – sarà portato in scena ‘L’ultima ribalta’, recita dell’attore Vecchiatto, di Gianni Celati. “Si resta – afferma Federica Bisegna – nella scia del “teatro nel teatro” con un testo di straordinaria intensità e di drammatica attualità, passando attraverso un’ironia amara. Avremo il piacere e l’onore, anche stavolta come per le Operette morali ed il Teatro comico di aprire lo spettacolo con l’introduzione del Prof. Giuseppe Traina”. Da parte sua Vittorio Bonaccorso, con le sue note di regìa, spiega il senso della coraggiosa operazione culturale con cui si cimentano.

“Questo è il terzo spettacolo della stagione in cui è presente il “teatro nel teatro”, un filone quanto mai ricco e denso di rimandi. Soprattutto perché, in questo caso, il testo è incentrato sulla figura di uno dei più grandi attori del passato ormai dimenticati: Attilio Vecchiatto, che fu amico di grandi attori come Lawrence Olivier e recitò nei più importanti teatri del mondo. Una figura dalla vita avventurosa e fuori dal comune, riemersa dalla nebbia della storia grazie allo scrittore Gianni Celati, il quale ha trovato il quaderno dei suoi appunti dove egli scriveva idee sull’arte e sul mondo attraverso dei sonetti, pubblicati insieme al testo. Con la moglie Carlotta, anche lei attrice di lungo corso, si ritrova in un piccolo borgo della sperduta provincia emiliana per fare il suo (ultimo?) spettacolo. Ma giunto a teatro, dopo un rocambolesco arrivo, si accorge che la platea è vuota. Una situazione che mi ha subito riportato al teatro dell’assurdo, un misto tra Aspettando Godot di Beckett, Le sedie e Il re muore di Ionesco (testo che abbiamo messo in scena insieme a Il re muore). I due, infatti, non vanno via ma restano sul palco, perché all’improvviso una signora è arrivata, per caso forse, ma poi si addormenta e alla fine va via; alcuni giovani si sistemano in fondo alla sala, ma solo per chiacchierare e sghignazzare, poi spariscono anche loro. In realtà i due attori sono davvero soli e dialogano tra di loro con un pubblico che non c’è, proprio come i due vecchi coniugi ne Le sedie parlano agli invitati trasparenti.

“Attendono” e intanto ragionano sulla loro condizione, proprio come Vladimiro ed Estragone in Aspettando Godot. Per chi, come noi, vive per l’arte e non “dell’arte”, questo testo rappresenta una sorta di apologo che ci fa riflettere sul senso di fare quello che facciamo. Ecco perché, pur non essendo alla fine della nostra carriera, tocca il nostro animo e fa vibrare le nostre più intime corde. Vecchiatto, come Re Lear, si ritrova in una landa desolata e non sa se è lui ad essere “folle” o il presente che lo circonda, un tempo barbaro e privo di punti di riferimento che non siano i beceri mezzi di informazione (giornali e tv). Un testo malinconico e poetico, intriso di un’ironia amara e tagliente come può essere, spesso, amaro e tagliente il mondo del palcoscenico, con i suoi imperativi e le sue contraddizioni. Una cosa è certa: la fortuna che si ha nel fare teatro. Perché, a volte, il peso del tempo presente diventa insopportabile e l’unico modo di sfuggire alla sua banalità è quello di immergersi totalmente nell’arte, a costo di ritrovarsi un giorno come Vecchiatto, a dover mettere sulla bilancia ciò che si è stati e ciò che si è, nell’attesa di essere inghiottiti dall’oblio, nostro malgrado, proprio come Berenger ne Il re muore”.

Crediamo che nulla si debba e possa  aggiungere alle parole di Vittorio Bonaccorso e di Federica Bisegna, se non un invito ad assistere allo spettacolo, sempre memori di quanto lo stesso Bonaccorso cita ad epigrafe “Non so chi sia Godot. Soprattutto non so neanche se esiste. E non so neppure se quei due che l’aspettano ci credono o no”. (S. Beckett, lettera a M. Polac). (daniele distefano).

Note di Regia: “Non so chi sia Godot. Soprattutto non so neanche se esiste. E non so neppure se quei due che l’aspettano ci credono o no. (S. Beckett, lettera a M. Polac)

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Tisana depurativa: un rimedio naturale per il benessere del corpo

Tisana depurativa: un rimedio naturale per il benessere del corpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

La Sicilia si avvicina al Canada con un nuovo volo diretto Catania–Montréal

10 Settembre 2025

Odissea 2025, chiusura di stagione da record: 15.000 spettatori alle Gole

10 Settembre 2025

Forza Italia, Tajani a Gruppo ARS Dialogo nelle sedi opportune. Avanti con Governo Schifani

9 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa, a San Giacomo è festa

9 Settembre 2025

Ragusa oggi al via i festeggiamenti a San Giacomo Bellocozzo

8 Settembre 2025

A Chiaramonte Gulfi il carnevale estivo con Zuppà 2025: sfilata dei carri allegorici

5 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Vittoria, sopralluogo alla foce del fiume Ippari: l’area va ripulita e messa in sicurezza

10 Settembre 2025

Minardo (FI): Obiettivo a Ragusa è eleggere un deputato regionale

9 Settembre 2025

Scicli: si chiude una fase civica, si apre una stagione in cui serve chiarezza politica

5 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Banca del Tempo a Vittoria

Banca del Tempo a Vittoria

10 Settembre 2025
Vittoria, il Sindaco Aiello sollecita la bonifica delle strade provinciali

Vittoria, il Sindaco Aiello sollecita la bonifica delle strade provinciali

10 Settembre 2025
Maltempo Sicilia: temporali in arrivo, possibile squall line nella notte

Maltempo Sicilia: temporali in arrivo, possibile squall line nella notte

10 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa