Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » La strada della vergogna a Ragusa: segnalazioni

La strada della vergogna a Ragusa: segnalazioni

Le segnalazioni di associazioni civiche

Redazione by Redazione
5 Marzo 2023 - Aggiornato alle ore 11:35 -
in Attualità
0
La strada della vergogna a Ragusa: segnalazioni

La strada della vergogna a Ragusa: le segnalazioni di associazioni civiche

Share on FacebookShare on Twitter

Consueto appuntamento di fine settimana con le segnalazioni di comitati e associazioni civiche di Ragusa che, ed è questa una coincidenza ormai non casuale, riguardano le criticità di arterie cittadine e che ancora una volta non fanno distinzione tra strade della città superiore e del quartiere barocco. L’associazione politico-culturale Ragusa in Movimento torna, per la seconda volta a distanza di circa un mese, sul quella che definisce “la strada della vergogna”, ovvero quella situata alle spalle dello stadio Aldo Campo di contrada Selvaggio, in prossimità della via Cesare Terranova. Spiega il presidente dell’associazione Mario Chiavola “speravamo, sinceramente, che dopo la segnalazione di un mese fa l’Amministrazione comunale intervenisse per individuare la migliore soluzione e, soprattutto, per garantire quel decoro che si rende necessario anche lungo le strade periferiche meno transitate.

“La strada della vergogna” a Ragusa

E, invece, ieri, grande è stata la nostra sorpresa nel notare che non solo nulla è stato fatto ma che, addirittura, la situazione è peggiorata. Altri cumuli di rifiuti abbandonati dai soliti incivili si sono aggiunti a quelli già esistenti. Una situazione a dir poco spiacevole che non ha nulla a che vedere con la cultura del decoro a cui la nostra città, tra alti e bassi, è stata comunque abituata. Qui non sembra neppure di essere a Ragusa. Quando si parla di periferie degradate, questo è l’emblema più evidente. Ma che cosa aspetta l’Amministrazione comunale di Ragusa a intervenire? Non se ne può più. E’ necessario un provvedimento adeguato per eliminare tutto questo schifo dalla strada. Semplicemente inaccettabile”. E ora scendiamo verso Ragusa Ibla, dove il Comibleo ha scritto al prefetto e al sindaco di Ragusa in merito alla sicurezza stradale della circonvallazione Ottaviano, strada principale di accesso al quartiere barocco.

Ragusa, circonvallazione Ottaviano

Il Comitato Spontaneo di Volontariato Ibleo chiede nello specifico “di ripristinare la sicurezza stradale mediante l’eliminazione degli illegali stalli di parcheggio sulla carreggiata che, assieme alle rientranze e sporgenze create dalla rimozione dei marciapiedi hanno reso difforme  la larghezza della carreggiata in violazione del Codice della strada e del decreto 6792/2001, norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade che tutti gli enti proprietari di strade di uso pubblico hanno l’obbligo di rispettare”. In pratica Comibleo riprende una vexata quaestio con il Comune cittadino e specifica “anche gli interventi su strade esistenti a norma del Codice della strada, vanno eseguiti adeguando alle presenti norme, allo scopo di evitare l’introduzione di ulteriori situazioni di pericolosità.

La circonvallazione, tra l’altro, non consente il doppio senso di circolazione e ostacola la normale visibilità della sinuosa e difforme arteria, venendo meno allo scopo della sua realizzazione, tesa ad eliminare l’attraversamento di Ibla, rendere più sicura la viabilità e l’accesso. Inoltre, non si garantisce la sicurezza e la regolare rapidità di intervento dei servizi medici di emergenza, vigili del fuoco e protezione civile con tutte le prevedibili conseguenze del caso, come già ripetutamente accaduto all’incrociarsi dei mezzi di trasporto pubblico, circostanza che comporta il blocco totale della circolazione”. Ecco perché il Comibleo, nella stessa nota, chiede di migliorare la sicurezza della circonvallazione mediante: la realizzazione di apposita segnaletica orizzontale di delimitazione della carreggiata, comunemente chiamata banchina, atta a rendere uniforme la larghezza della carreggiata lungo tutta la circonvallazione Ottaviano, nel rispetto del sopracitato decreto ministeriale, specie nei tratti a monte dove è stato rimosso il marciapiede che fungeva da banchina; l’installazione di  catarifrangenti lungo il muro di contenimento a monte privato di banchina e di specchio parabolico nella curva di fronte la chiesa di S. Maria dei Miracoli;

il potenziamento della pubblica illuminazione del trivio Circonvallazione – Di Quattro – Margherita presso il Ss. Trovato che risulta inadeguata; il divieto di transito ai pullman turistici, ai mezzi pesanti e ai furgonati di altezza superiore ai 3 metri che creano danni ai prospetti delle costruzioni; attestare i pullman turistici nel parcheggio Mafarda che offre ampie garanzie di sicurezza per la discesa e salita e una minima parvenza di accoglienza ai turisti in quanto: a pochi metri dal parcheggio Mafarda si trovano i servizi igienici pubblici; nella sovrastante piazza Repubblica l’info point comunale; nel raggio di duecento metri insistono ben sei siti Unesco; contribuisce a rivitalizzare la storica cava Velardo o Caffo; si può regolamentare la sosta lungo la circonvallazione solo nei due tratti esterni trasversali della carreggiata e sull’unico rettilineo di circa 100 metri compreso tra la chiesa di S. Maria dei Miracoli e il convento del Gesù, lungo il lato a monte dove la carreggiata è stata  ampliata; occorre sistemare le caditoie di intercettazione dell’acqua piovana e il manto stradale logorato che provoca ristagni e grosse pozzanghere d’acqua piovana e adeguamento al Dpr 503/96 dei rustici e sconnessi marciapiedi”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Fratelli d'Italia: raccolta firme per tutelare il verde pubblico a Vittoria

Fratelli d'Italia: raccolta firme per tutelare il verde pubblico a Vittoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Terremoto oggi nella costa Ragusana: scossa di magnitudo 2.6

Terremoto oggi nella costa Ragusana: scossa di magnitudo 2.6

5 Luglio 2025
Marina di Ragusa, ennesimo incidente tra auto e pedone in via Ammiraglio Rizzo

Marina di Ragusa, ennesimo incidente tra auto e pedone in via Ammiraglio Rizzo

5 Luglio 2025
Modica: in arrivo il car sharing elettrico

Modica: in arrivo il car sharing elettrico

5 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa