Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, stop ai bonus in edilizia: si prevede una crisi devastante

Ragusa, stop ai bonus in edilizia: si prevede una crisi devastante

Necessaria una mobilitazione che solleciti il Governo

Redazione by Redazione
22 Febbraio 2023 - Aggiornato alle ore 16:36 -
in Economia
0
Ragusa, stop ai bonus in edilizia: si prevede una crisi devastante

lavori edili - fonte foto Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

Si è svolto  un incontro tra CNA e CGIL provinciali di Ragusa per un primo confronto sulle ricadute a livello territoriale causate dal provvedimento del Governo Meloni che blocca gli incentivi in edilizia. All’incontro erano presenti Pippo Santocono, Presidente CNA Ragusa, Peppe Scifo segretario generale CGIL Ragusa, e Franco Cascone segretario provinciale Fillea Cgil Ragusa. Pippo Santocono e  Giuseppe Scifo hanno preso posizione  sulle ricadute a livello territoriale causate dal provvedimento del Governo. Gli esponenti di CNA e CGIL hanno premesso in partenza la condivisione critica nel merito e cioè che il Governo con questo provvedimento cancella la possibilità di cedere il credito fiscale e di ottenere lo sconto in fattura non solo per il superbonus 110% – ora già 90% -, ma anche per tutti i bonus edilizi, energetici, antisismici e per quelli finalizzati alla rimozione delle barriere architettoniche.

“Si tratta di una provvedimento, sottolinea Peppe Scifo, assunto ancora una volta senza alcun confronto con le parti sociali, le rappresentanze dei lavoratori e delle imprese. A pagare il prezzo di questo provvedimento sono i lavoratori del settore edile, le imprese, soprattutto piccole e medie, e le migliaia di famiglie di lavoratori e pensionati a basso reddito i quali grazie al bonus e alle misure di cessione del credito e sconto in fattura potevano fare interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico.” E’ il colpo di grazia agli interventi di riqualificazione e messa in sicurezza che colpisce il sistema produttivo – con la sicura chiusura di imprese e perdita di migliaia di posti di lavoro – i contribuenti con bassi redditi i quali, privati di questi insostituibili strumenti di sostegno reale, non potranno utilizzare la detrazione pluriennale. Insomma, condomini e case popolari saranno di fatto esclusi, dopo i già restrittivi termini fissati in legge di Bilancio, da qualsiasi processo di riqualificazione del patrimonio.

Potranno accedere agli incentivi solo quelli che hanno 50-100 mila euro da anticipare per gli interventi e che nel giro di 5-10 anni hanno redditi tali da portare la cifra spesa in detrazione, tutti gli altri sono esclusi. E cioè i cittadini che vivono nel 70 per cento del nostro patrimonio abitativo, pensionati, precari, disoccupati, partite Iva: tra questi ci sono 7,8 milioni d’incapienti, cioè quelli che non fanno neppure la dichiarazione dei redditi. Per loro non ci sarà possibilità di avere una casa  efficiente, salubre e sismicamente sicura. Altri effetti negativi si ripercuotono sui settori dell’indotto del settore edile ma anche sui professionisti, soprattutto ai tanti giovani che sulla spinta degli incentivi hanno dato vita a star-up facendo anche investimenti pensando alla possibilità di affermarsi professionalmente nel territorio anziché emigrare come spesso avviene per i giovani con titoli di studi. Il settore dopo la grave crisi dovuta alla pandemia ha ripreso con livelli di occupazione in crescita su tutto il territorio nazionale. In provincia di Ragusa gi occupati in edilizia sono cresciuti da Ottobre 2021 a settembre 2022, gli operai iscritti in cassa edile nello stesso periodo da 2836 passano a 4546.

“L’incremento si è registrato, commenta Pippo Santocono, anche nel numero delle imprese che crescono di 267 unita, passando a 4222 nel 2020 a 4489 nel 2022, la cui stabilità economica rischia far saltare l’intero settore compreso l’indotto. L’unica colpa che hanno avuto le imprese artigiane è di aver realizzato i lavori anticipando, ai cittadini beneficiari, il contributo dello Stato. Le condizioni indicate nel provvedimento riguardano il Superbonus e tutto il sistema degli incentivi escludendo tante famiglie dalla possibilità di fare lavori di edilizia libera, piccole opere di ristrutturazione, sostituzione degli infissi o all’ammodernamento degli impianti.” Il provvedimento del Governo che mette fine al super bonus e al sistema degli incentivi blocca la possibilità di fare un passo in avanti per il Paese verso una migliore efficienza energetica e quindi verso un notevole miglioramento della qualità ambientale e la messa in sicurezza degli edifici. Di fronte a questo grave provvedimento occorre una mobilitazione generale per coinvolgere cittadini, lavoratori ed imprese per far fare un passo indietro al Governo che con palese irresponsabilità ammazza migliaia di posti di lavoro, imprese e la speranza per cittadini meno abbienti di poter avere abitazioni dignitose.

ShareTweetSendShare
torna in Economia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Regione Siciliana Nello Dipasquale rintuzza iniziative del governo Schifani

Regione Siciliana Nello Dipasquale rintuzza iniziative del governo Schifani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Stop dell'Assegno di inclusione, arriva il Bonus Ponte da 500 euro

Stop dell’Assegno di inclusione, arriva il Bonus Ponte da 500 euro

2 Luglio 2025
Il Melone di Licata punta all'IGP: costituito il Comitato Promotore

Il Melone di Licata punta all’IGP: costituito il Comitato Promotore

2 Luglio 2025
Ennesima discarica abusiva a Modica: l'inciviltà non conosce limiti, una vergogna

Ennesima discarica abusiva a Modica: l’inciviltà non conosce limiti, una vergogna

2 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa