Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Bronchioliti neonati: un vademecum per prevenire infezioni

Bronchioliti neonati: un vademecum per prevenire infezioni

Neonati positivi al virus respiratorio sinciziale

Redazione by Redazione
1 Febbraio 2023 - Aggiornato alle ore 06:00 -
in Salute e benessere
0
Bonus bebè 2025 da 1000 euro, Isee tra i requisiti

Neonato - fonte foto Pixabay

Share on FacebookShare on Twitter

L’UOC di Neonatologia ed UTIN dell’azienda ospedaliera palermitana ha ricoverato dall’inizio di novembre ad oggi 42 neonati affetti da bronchiolite, destinando ad hoc per prima tra le Terapie Intensive neonatali della città, 4 posti letto, che in alcuni frangenti sono stati elevati a 6 posti letto. Nel 90% circa dei casi i piccoli pazienti sono risultati positivi al virus respiratorio sinciziale: tutti erano affetti da insufficienza respiratoria, per lo più di grado medio- severo, con diversi casi che hanno necessitato di ventilazione invasiva tramite intubazione. Dall’osservazione clinica si evidenzia che in 12 casi era presente, oltre all’infezione da VRS, anche una co-infezione da altro microganismo virale o batterico, come il virus dell’influenza A, Rhinovirus, Adenovirus ed in particolare in 5 casi era presente anche il Coronavirus SARS-Cov 2, il che ha causato quadri clinici particolarmente gravi ed impegnativi.

I real data e le evidence emerse nella pratica clinica dell’azienda palermitana vanno inquadrati nel più ampio contesto epidemiologico che sul punto rileva: dagli inizi di novembre a tutt’ora è in corso in Italia un’epidemia di bronchioliti. La bronchiolite è un’affezione tipica dei primi due anni di vita, che può’ provocare insufficienza respiratoria anche grave. Ha, infatti, una gravità inversamente proporzionale all’età del soggetto (particolarmente grave nei primi 6 mesi di vita), ed è causata da diversi virus, ma per l’80-90 % dal Virus Respiratorio Sinciziale. La sindrome respiratoria diventa particolarmente impegnativa nel neonato e nei primi 3-6 mesi di vita, per le particolari condizioni anatomiche dei bronchi e bronchioli dei lattanti e, causando ostruzione dei condotti respiratori, può portare al collasso polmonare. Non esiste una terapia specifica per il VRS, ma bisogna trattare l’insufficienza respiratoria con ossigeno, ventilazione non invasiva e, nei casi più gravi, con ventilazione invasiva tramite intubazione tracheale. Fondamentale è correggere lo scompenso nutrizionale-metabolico con reidratazione e nutrizione endovena. Gli antibiotici vengono somministrati solo in caso di sovrainfezioni batteriche.

Dott. Fabio Giardina

“Quest’anno l’epidemia da VRS è particolarmente violenta – spiega Fabio Giardina, responsabile dell’UOC Neonatologia con UTIN dell’Azienda ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello” di Palermo – a causa del cosiddetto debito immunologico, causato dalla chiusura delle attività scolastiche e sociali in generale negli ultimi tre anni di pandemia Covid19, e dall’utilizzo delle mascherine, che hanno impedito la circolazione virale, aumentando enormemente, dunque, la quantità di soggetti recettivi quest’anno al virus. Il contagio nei neonati e lattanti – sottolinea l’esperto – avviene tramite via aerea da soggetti più grandi, adulti, ma soprattutto da bambini scolarizzati di età maggiore ( 3-10 anni), che presentano normali sintomi influenzali (per loro, come per gli adulti, il VRS non è pericoloso causando una normale affezione influenzale), i quali trasmettono l’infezione ai fratellini più piccoli o a neonati e lattanti con cui sono a contatto”. “I sintomi – conclude Giardina – che devono indurre i genitori a sospettare una bronchiolite sono: comparsa di rinorrea (secrezioni dal naso), tosse, respiro sibilante e difficoltà a respirare (dispnea), accompagnati da rifiuto dall’alimentazione. Può essere presente anche un rialzo della temperatura corporea (stato febbrile)”.

Bronchioliti neonati: vademecum per prevenire infezione

Informazioni di pubblica utilità: Attraverso l’adozione di semplici misure igienico – comportamentali si possono cautelare meglio i nostri piccoli.
Vademecum a genitori e cittadinanza per prevenire l’infezione nei neonati-lattanti:

  • Allattare al seno. È la prima misura di prevenzione nei confronti della bronchiolite e di numerose altre malattie infettive, per la ricchezza di anticorpi chiamati IgA che rappresentano la prima difesa contro i virus che attaccano le mucose e di numerose molecole ad azione antimicrobica.
  • Lavare frequentemente le mani.( Lo abbiamo imparato già durante la pandemia da COVID-19 e non andrebbe mai dimenticato). Le mani sono il principale veicolo per le infezioni e vanno lavate accuratamente con acqua e sapone o gel idroalcolico prima di toccare il bambino.
  • Evitare/limitare il contatto con il bambino se si è affetti da raffreddore.
  • Non fumare in casa. I genitori fumatori dovrebbero inoltre cambiare gli indumenti prima di prendere in braccio il bambino.
  • Evitare ambienti chiusi e affollati, ovvero luoghi che sono ad alto rischio di contagio, soprattutto nel periodo epidemico (novembre-aprile).
  • Lavare adeguatamente gli oggetti e le superfici con cui il bambino può entrare in contatto.
ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, riapertura pediatria: all’Asp qualcosa si muove

Ragusa, riapertura pediatria: all’Asp qualcosa si muove

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Leonforte piange Matteo Ciurca morto a 40 anni: travolto con auto dal torrente in piena

20 Agosto 2025

Turista in gita a Cartabellotta precipita dal terrazzo e muore

20 Agosto 2025

Comune di Avola: tra cultura e riqualificazione sostenibile

20 Agosto 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Marina di Ragusa celebra il cous cous

18 Agosto 2025

San Bartolomeo Apostolo, da oggi prende il via la festa del patrono di Giarratana

16 Agosto 2025

Maria SS. delle Grazie di contrada Barco a Modica: oggi corteo delle macchine

12 Agosto 2025

NOTIZIE POLITICA

Fratelli d’Italia Ispica lancia la Scuola di Formazione Politica

11 Agosto 2025

Vittoria, Fratelli d’Italia ribadisce le posizioni assunte nel corso del Consiglio comunale a Kamarina

10 Agosto 2025

Filippo Angelica (Italia Viva): Serve una svolta concreta per il turismo a Ragusa

9 Agosto 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Estate da incorniciare a Pozzallo tra spiagge dorate, musica, cucina ed aventi culturali

Estate da incorniciare a Pozzallo tra spiagge dorate, musica, cucina ed aventi culturali

22 Agosto 2025
Collettiva internazionale a Monterosso Almo

Collettiva internazionale a Monterosso Almo

22 Agosto 2025
Rottamazione quinquies, pace fiscale con saldo e stralcio fino a 5 mila euro e maxi rate

Rottamazione quinquies, pace fiscale con saldo e stralcio fino a 5 mila euro e maxi rate

22 Agosto 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa