Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » 300 mila abitanti in meno in Sicilia e 6mila attività chiuse in 10 anni

300 mila abitanti in meno in Sicilia e 6mila attività chiuse in 10 anni

Redazione by Redazione
26 Ottobre 2022 - Aggiornato alle ore 17:39 -
in Economia
0
300 mila abitanti in meno in Sicilia e 6mila attività chiuse in 10 anni

Un momento della seconda conferenza di sistema

Share on FacebookShare on Twitter

Siracusa – Unire competenze, visioni, idee, professionalità. Tutti elementi che possono servire a disegnare un nuovo futuro per i tessuti urbani, le imprese, le famiglie. Si punta, senza mezzi termini, alla rigenerazione urbana attraverso un sistema di governance, i Distretti del commercio, capaci di mettere insieme pubblico e privato ma anche di attivare soluzioni e percorsi innovativi per sfruttare tutte le potenzialità delle attività commerciali. E’ questa la proposta emersa a conclusione della seconda conferenza di sistema promossa da Confcommercio Sicilia sul tema “Il futuro del commercio. L’esperienza del Nord e la crescita del Sud” tenutasi lunedì e martedì scorsi a Siracusa.

La seconda giornata è stata aperta dai saluti istituzionali di Gianluca Manenti, rieletto presidente regionale Confcommercio Sicilia, Patrizia Di Dio, vicepresidente nazionale Confcommercio, ed Elio Piscitello, vicepresidente di Confcommercio Sicilia e presidente di Confcommercio Siracusa, alla presenza del vicesindaco Pierpaolo Coppa e del neoeletto deputato regionale Tiziano Spada. “Occorre contrastare il momento di estrema difficoltà attuale con la stessa determinazione con cui abbiamo combattuto e vinto contro la pandemia – ha detto Manenti – da soli, però, non possiamo farcela, abbiamo bisogno che la politica ci stia accanto, ci ascolti e si impegni a dare risposte serie e immediate”. Il presidente di Confcommercio Sicilia ha ricordato la mobilitazione regionale del 7 novembre contro il caro bollette sottolineando che “saranno presenti tutte le associazioni di categoria perché questo è il momento di rimanere uniti per affrontare una strada tutta in salita. Sì, è vero, dobbiamo provare a ripartire dai Distretti produttivi e da un deciso passo in avanti verso un commercio diverso che sia innovativo e sfrutti anche le potenzialità dell’online”.

“Serve uno sguardo prospettico – ha dichiarato dal canto suo Patrizia Di Dio – bisogna avere unità, coesione e l’umiltà di imparare avendo la capacità di incidere ed essere pragmatici. Dobbiamo tutti insieme individuare nuovi strumenti per traghettare le nostre imprese verso il futuro”. A chiudere i saluti istituzionali è stato Elio Piscitello. “La Sicilia, così come la provincia di Siracusa, attraversano una crisi che è in atto da anni ed è stata aggravata prima dalla pandemia e adesso dal caro bollette e dagli effetti della guerra in Ucraina – sono state le parole di Piscitello – negli ultimi 10 anni, in Sicilia, si sono persi 300mila abitanti e hanno chiuso 6mila attività di commercio al dettaglio. Il governo nazionale e quello regionale devono mettere in atto misure immediate ed efficaci altrimenti la crisi non potrà che diventare ancora più profonda. Servono interventi a sostegno delle famiglie, più fondi per le politiche sociali, nuove politiche del lavoro e bisogna intervenire sulle città con piani di rigenerazione urbana, con un nuovo modello di sviluppo sostenibile”.

A relazionare Alice Pedrazzi, consigliere Unioncamere Piemonte e manager del Distretto del commercio di Alessandria: è intervenuta su “Il city management e le sinergie pubblico/privato dei Distretti”. “Occuparsi di commercio significa occuparsi della città – ha detto Pedrazzi – i Distretti del commercio mettono il bene relazionale al centro delle politiche commerciali, urbanistiche, sociali e culturali. Nella nostra esperienza ha avuto un grande successo creare un City management lab formato da più figure professionali e da varie competenze, in grado di confrontarsi con le istituzioni e proporre progetti e soluzioni. Nella nostra realtà abbiamo già studiato e messo in atto progetti innovativi che uniscono digitalizzazione e welfare a favore dello sviluppo commerciale con risultati immediati in termini di incremento di fatturato, azioni solidali e nuovi mercati”. Alessandra Battisti, professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura Università degli Studi di Roma La Sapienza, è intervenuta su “La Rigenerazione urbana all’interno dei Distretti del commercio”. “Attraverso i Distretti – ha detto – bisogna essere in grado di agire non solo come singolo ma con un’identità di brand, un’identità territoriale. Attraverso i Distretti del commercio si mettono in atto attività comuni, si può mettere in atto una logistica condivisa, sviluppare attività a chilometro zero creando una connessione tra commercianti e produttori locali”.

Rudy Collini, presidente di Confcommercio Uniascom Varese è invece intervenuto su “Case History: la provincia di Varese”. “I Distretti del commercio sono uno strumento bellissimo ma per farlo funzionare ci vogliono persone che ci credono, che siano motivate, che abbiano voglia di fare sistema, – sono state le parole di Collini – la Regione Lombardia ha invitato a fare squadra tra pubblico e privato, a mettersi assieme, per ottenere finanziamenti, con progetti comuni. In provincia di Varese oggi esistono 22 Distretti del commercio”. Collini ha illustrato l’esempio del Distretto del commercio di Busto Arsizio, fondato da Comune, Confcommercio e un’associazione di cittadini. “Tra le azioni messe in atto – ha aggiunto Collini – progetti di rigenerazione urbana, accessibilità e mobilità, monitoraggio commerciale immobiliare del territorio, supporto all’insediamento di altre attività commerciali, attività di comunicazione e informazione in fiere e appuntamenti nazionali”. “Quello di cui parliamo – ha concluso il presidente regionale Manenti – è un risultato possibile solo se ci sarà sinergia tra Regione, Comuni, Camere di Commercio e Confcommercio, che sono il partenariato pubblico-privato fondamentale nel processo globale di cambiamento a cui stiamo assistendo”.

ShareTweetSendShare
torna in Economia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
KeyJey Ragusa: domenica esordio nel campionato di Serie A2

KeyJey Ragusa: domenica esordio nel campionato di Serie A2

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

La Sicilia si avvicina al Canada con un nuovo volo diretto Catania–Montréal

10 Settembre 2025

Odissea 2025, chiusura di stagione da record: 15.000 spettatori alle Gole

10 Settembre 2025

Forza Italia, Tajani a Gruppo ARS Dialogo nelle sedi opportune. Avanti con Governo Schifani

9 Settembre 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa, a San Giacomo è festa

9 Settembre 2025

Ragusa oggi al via i festeggiamenti a San Giacomo Bellocozzo

8 Settembre 2025

A Chiaramonte Gulfi il carnevale estivo con Zuppà 2025: sfilata dei carri allegorici

5 Settembre 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, nuovi amministratori locali aderiscono a Forza Italia

10 Settembre 2025

Vittoria, sopralluogo alla foce del fiume Ippari: l’area va ripulita e messa in sicurezza

10 Settembre 2025

Minardo (FI): Obiettivo a Ragusa è eleggere un deputato regionale

9 Settembre 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, nuovi amministratori locali aderiscono a Forza Italia

Ragusa, nuovi amministratori locali aderiscono a Forza Italia

10 Settembre 2025
Banca del Tempo a Vittoria

Banca del Tempo a Vittoria

10 Settembre 2025
Vittoria, il Sindaco Aiello sollecita la bonifica delle strade provinciali

Vittoria, il Sindaco Aiello sollecita la bonifica delle strade provinciali

10 Settembre 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa