• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Cultura » La mostra “Forest Lux” di Rosa Mundi alla San Vincenzo Ferreri di Ragusa

La mostra “Forest Lux” di Rosa Mundi alla San Vincenzo Ferreri di Ragusa

Redazione by Redazione
13 Aprile 2022
in Cultura
0
La mostra “Forest Lux” di Rosa Mundi alla San Vincenzo Ferreri di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Lo spazio espositivo dell’Auditorium San Vincenzo Ferreri di Ragusa Ibla, ospiterà la mostra  “Forest Lux”, installazione artistica di Rosa Mundi con musiche di Mario Bajardi, a cura di Andrea Guastella. L’inaugurazione dell’evento culturale è in programma mercoledì 20 aprile, alle ore 18, alla presenza del sindaco, Giuseppe Cassì e dell’assessore alla Cultura, Clorinda Arezzo.
Dopo l’esposizione al Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Riso a Palermo, “Forest Lux” approda anche a Ragusa con le sue sfere armillari che hanno accompagnato lo scorso anno le Olimpiadi invernali di Cortina. La mostra resterà aperta dal 20 aprile al 3 maggio, con ingresso libero tutti i giorni, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 21.
Dal 5 maggio al 15 giugno 2022 invece l’installazione sarà accolta nella corte interna del Castello di Donnafugata ed inserita nel relativo percorso di visita (dal martedì alla domenica ore 9-19).

“La mostra in programma – dichiara l’Assessore Arezzo –  inaugura un lungo e corposo calendario di momenti d’arte, di fotografia e di design che vedrà il nostro Auditorium S. V. Ferreri, perno dell’accoglienza culturale. Abbiamo infatti deciso di inaugurare questo ciclo con una mostra che si contestualizza bene nella location in cui sarà ospitata per il doppio aspetto, estetico e scientifico, cui le sfere armillari si prestano. Il collegamento fortemente voluto fra l’Auditorium di Ragusa Ibla e il Castello di Donnafugata, dove la mostra si sposterà, vuole avvicinare la città al suo territorio, contrastando l’idea che i due poli non possano comunicare in maniera fluida e diretta, con un conseguente vantaggio reciproco.”
Prima di Galileo, si credeva che la terra fosse il centro dell’universo e che i pianeti le girassero intorno. Per stabilire la loro posizione, si utilizzava la sfera armillare, uno strumento inventato dall’astronomo greco Eratostene che aveva al centro una sfera, a rappresentare il nostro pianeta, circondato da quattro anelli circolari: un primo individua l’orizzonte che divide il globo in due emisferi; un secondo, collocato perpendicolare al primo, segna il meridiano; infine i due anelli rimanenti indicano la latitudine e la longitudine. La mostra Forest Lux è l’occasione perfetta per avvicinarsi, anche attraverso le suggestioni dell’artista, a un meccanismo complesso e affascinante quale appunto la sfera armillare. La collaborazione tra Rosa Mundi e il compositore Mario Bajardi, andata infittendosi nella serie The box e in Tamburi, rivela in queste ultime sculture la sua massima coesione. In “Forest Lux” le visioni si spogliano, sulle ali della musica, di ogni esplicito riferimento figurale, racchiudendo, tra un “rosone” e un apocalittico “giudizio”, il cammino dell’uomo. E se i tre cerchi delle armille costruite dall’artista con le antiche botti di vino del ‘400 tratteggiano una immaginaria sfera ellittica che divide in sezioni i dodici segni dello zodiaco, le note stridule e apparentemente dissonanti di Bajardi accompagnano l’inizio e la fine del pensiero umano nella sua trasformazione da verbo a immagine, da racconto a ricordo, da sinfonia a memoria.

Dal testo in catalogo di Andrea Guastella, Lo specchio e il giardino: “Una volta entrati nella foresta, tanto l’una quanto l’altra susciteranno negli ignari (e fortunati) visitatori un senso di spaesamento che potrà sì indurli a cercare appiglio in qualche dato positivo, ma potrà anche liberarli, indirizzandoli a percorrere un sentiero personale.  E se pure, a dispetto dell’evidenza, le sfere armillari li convincessero dell’esistenza di un percorso preordinato – la vista, si sa, è stata sempre ritenuta un prolungamento del cervello, come la visione fotografica è stata scambiata, quando non lo è affatto, per un’affidabile copia del reale – la musica, con le sue apparenti incertezze, i suoi abbandoni, i suoi stridori e dissonanze, svelerà loro che le immagini, come Rosa Mundi sa benissimo, dipendono solo dal Punto di vista.”.

Rosa Mundi è uno degli otto artisti di Postumano Metamorfico, Padiglione della Repubblica di San Marino per la cinquantanovesima Biennale di Venezia.
Info mostra:
Auditorium San Vincenzo Ferreri, Ragusa Ibla
via Giardino, 1 – INFO: 0932.676 550 (Piazza S. Giovanni) – Hi! – Hybla Tourist Information 391 79 10 927
Durata della mostra: 20 aprile – 3 maggio 2022
Orari di apertura: 10-13 e 16-21, tutti i giorni
Ingresso: libero
Castello di Donnafugata, Ragusa C.da Donnafugata – INFO: 0932.676500
Durata mostra: 5 maggio-15 giugno 2022 Orari di apertura: 9-19, lunedì chiuso

Tags: aprilemostra rosa mundiRagusavincenzo ferreri
ShareTweetSendShare
Previous Post

Gli strumenti di marketing più efficaci sul web

Next Post

Tumori rari del sangue, ritorno alla vita focus di Mielo-Spieghi 2022

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Tumori rari del sangue, ritorno alla vita focus di Mielo-Spieghi 2022

Tumori rari del sangue, ritorno alla vita focus di Mielo-Spieghi 2022

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

Tentato omicidio: fermati due fratelli di Lentini

Tentato omicidio: fermati fratelli di Lentini FOTO VIDEO

17 Maggio 2022
Cala la curva dei contagi Covid in provincia di Ragusa

Cala la curva dei contagi Covid in provincia di Ragusa

17 Maggio 2022
Salute: il frutto da mangiare come antinfiammatorio

Salute: il frutto da mangiare come antinfiammatorio

17 Maggio 2022
Elezioni Scicli, come fare domanda per scrutatore e quando

Elezioni Scicli, come fare domanda per scrutatore e quando

17 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Tentato omicidio: fermati due fratelli di Lentini

Tentato omicidio: fermati fratelli di Lentini FOTO VIDEO

17 Maggio 2022
Cala la curva dei contagi Covid in provincia di Ragusa

Cala la curva dei contagi Covid in provincia di Ragusa

17 Maggio 2022
Salute: il frutto da mangiare come antinfiammatorio

Salute: il frutto da mangiare come antinfiammatorio

17 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}