• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Cultura » Il Consiglio nazionale dei Periti Industriali omaggia Draghi del libro di Corrado Monaca

Il Consiglio nazionale dei Periti Industriali omaggia Draghi del libro di Corrado Monaca

Redazione by Redazione
4 Febbraio 2022
in Cultura
0
Il Consiglio nazionale dei Periti Industriali omaggia Draghi del libro di Corrado Monaca
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso 19 gennaio il Presidente del Consiglio nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, Giovanni Esposito, ha inviato una copia del libro di Corrado Monaca “La resilienza ambientale con l’architettura organica da Ragusa al Kazakistan” al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi. “Ringrazio molto Lei e il Consiglio nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, per l’omaggio del libro” si legge nella nota di risposta trasmessa il 1° febbraio da Palazzo Chigi, che – con una gradita quanto inusuale deviazione dai protocolli ufficiali – reca in calce la firma in originale di Mario Draghi. Per Corrado Monaca si tratta non soltanto di un’importante vetrina istituzionale ma anche di un’opportunità per veicolare una concreta proposta di rinascita per il Paese.

Perito industriale, componente della Consulta della Regione Sicilia, progettista e imprenditore di Ispica con oltre cinquant’anni di attività professionale alle spalle nel segno del binomio lavoro – ricerca interdisciplinare, Monaca è stato presidente nazionale del Movimento Azzurro e svolge oggi una poliedrica attività di operatore politico-culturale e scrittore. Ha pubblicato di recente “La Pira sindaco innovativo. La reinvenzione del modo di governare oltre la planologia” (Città Nuova, 2019) e “La Pira in Toscana, in Sicilia, nel Mediterraneo” (Nemapress, 2020). Al libro “La resilienza ambientale con l’architettura organica da Ragusa al Kazakistan” (Nemapress, 2021) Monaca ha affidato l’auspicio, corredato da esempi e concrete realizzazioni, che gli architetti e i progettisti tornino a parlare il linguaggio della Natura. Nel saggio è evidenziata l’importanza dell’approccio “organico” all’architettura nella ricostruzione post-pandemia e di un sistema formativo adeguato alle nuove competenze di sostenibilità ambientale.

Nella lettera del presidente del Consiglio nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, Giovanni Esposito, che accompagna l’omaggio del libro a Draghi, si legge, infatti, che “Il testo in sintonia con le sue dichiarazioni programmatiche al Senato del 17 febbraio 2021 sul tema della formazione e dei giovani, rispecchia il profondo sentire di una categoria professionale come quella dei Periti industriali e dei Periti industriali laureati, da sempre protagonista della crescita e dell’innovazione industriale italiana. Il libro è pregevole non solo per il contenuto tecnico – la riscoperta dell’architettura organica, disciplina che vanta illustri padri in Italia e in tutto il mondo, e che oggi assume una particolare rilevanza per l’impatto sull’ambiente e sulla tutela della salute – ma anche per ciò che riguarda le riflessioni dell’autore, tecnico e umanista insieme, sulla necessità di una nuova formazione che adegui il nostro Paese agli standard europei e internazionali. La ripartenza non potrà basarsi sugli stessi modelli che hanno determinato l’attuale situazione. C’è bisogno di un cambio di paradigma, soprattutto nel campo della formazione scolastica e professionale, è necessaria una transizione verso percorsi educativi nei quali le competenze tecnico-scientifiche, finora trascurate o parcellizzate, si integrino con quelle umanistiche, per una ripresa economica e sociale dell’Italia”.

L’architettura organica, spiega Monaca nel saggio, è una sintesi tra uomo e ambiente, in cui il costruito si integra nella Natura. L’uso dei materiali locali, lo studio delle caratteristiche del sito e della campagna circostante (luce, venti, aria, suolo, ecc.), l’attenzione ai bisogni materiali e spirituali del committente, la risposta efficace alle esigenze di sostenibilità ambientale e la pianificazione dei costi rappresentano alcuni dei punti di forza di questo modus operandi architettonico che è figlio delle geniali intuizioni di figure come Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto e altri. La progettazione in linea con questi dettami produce un risparmio del 25-30% rispetto alle ristrutturazioni tradizionali, eliminando sprechi di materiali e di risorse professionali, a beneficio del Pianeta e del portafoglio. L’autore offre vari esempi di interventi simili, dai colli senesi al bellunese, dall’Emilia al Veneto, fino al Kazakistan. Sul territorio ibleo, spiccano la ristrutturazione di Villa Rossi, tra Ispica e Pozzallo, e la passerella o corridoio ambientale di Torre Cabrera a Pozzallo, progettati e realizzati dall’autore. 

Tags: consiglio nazionale periti industrialiCorrado MonacaIspicalibromario draghi
ShareTweetSendShare
Previous Post

Rottamazione ter, in arrivo nuovi bollettini da pagare

Next Post

Inps, le novità sul fondo di credito per dipendenti e pensionati pubblici

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Inps, le novità sul fondo di credito per dipendenti e pensionati pubblici

Inps, le novità sul fondo di credito per dipendenti e pensionati pubblici

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

Nas ragusa, controlli sicurezza alimentare e sicurezza sanitaria

Nas Ragusa, sicurezza alimentare e sanitaria: chiuse 8 strutture (3 ristorative)

18 Maggio 2022
Bonus da 200 euro e fondo imprese nel DL Aiuti

Bonus da 200 euro e fondo imprese nel DL Aiuti

18 Maggio 2022
Un albero per il futuro e l'albero di Falcone a Comiso

Un albero per il futuro e l’albero di Falcone a Comiso

18 Maggio 2022
Meteo: weekend di fuoco con Hannibal: caldo record

Meteo: weekend di fuoco con Hannibal, caldo record

18 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Nas ragusa, controlli sicurezza alimentare e sicurezza sanitaria

Nas Ragusa, sicurezza alimentare e sanitaria: chiuse 8 strutture (3 ristorative)

18 Maggio 2022
Bonus da 200 euro e fondo imprese nel DL Aiuti

Bonus da 200 euro e fondo imprese nel DL Aiuti

18 Maggio 2022
Un albero per il futuro e l'albero di Falcone a Comiso

Un albero per il futuro e l’albero di Falcone a Comiso

18 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}