• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » Sclerosi multipla, nuovo farmaco blocca malattia

Sclerosi multipla, nuovo farmaco blocca malattia

Redazione by Redazione
20 Gennaio 2022
in Salute e benessere
0
Sclerosi multipla, nuovo farmaco blocca malattia
Share on FacebookShare on Twitter

Una nuova terapia orale per la sclerosi multipla è in grado di arrestare le cadute della malattia nel 90%. La sclerosi multipla è una patologia neurologica cronica che, se non diagnosticata e trattata precocemente, può causare gravi conseguenze sulla qualità di vita di chi ne soffre: disturbi della vista, difficoltà di equilibrio e deambulazione, fatica, problemi di sensibilità, disturbi vescicali, alterazione dell’umore, difficoltà di concentrazione.

Dopo una fase di ricaduta, alcuni sintomi della sclerosi multipla possono scomparire completamente permettendo di recuperare tutte le funzioni. In altri casi, invece, rimanere. “Fortunatamente oggi abbiamo a disposizione molti farmaci, sia per via infusionale sia per via sottocutanea, in grado di arrestare e a volte ritardare la progressione della malattia. Tra questi, c’è sicuramente la cladribina, un immunosoppressore orale che riesce a bloccare la malattia nel 90% dei casi se assunta all’inizio, dopo il primo o secondo episodio”. Lo afferma all’Adnkronos Salute Carlo Pozzilli, responsabile del Centro regionale per la Sclerosi multipla presso l’ospedale Sant’Andrea di Roma. Una buona notizia per quanti sono affetti da questa patologia – che secondo l’Aism in Italia ogni anno colpisce 3.600 persone (il 50% ha meno di 40 anni), con una nuova diagnosi ogni 3 ore – arriva dal World Congress of Neurology 2021, nel corso del quale Pozzilli ha presentato uno studio condotto al Policlinico Sant’Andrea di Roma per valutare l’efficacia e la sicurezza della cladribina su un gruppo di persone affette da sclerosi multipla.

“La cladribina è un farmaco nuovo – sottolinea Pozzilli – è in commercio da circa 2 anni, ma rispetto alle terapie che utilizzavamo in passato nella sclerosi multipla è un po’ diverso. Dopo averlo somministrato in pazienti giovani, che avevano fallito la precedente terapia ma, soprattutto, in pazienti neo diagnosticati, abbiamo potuto vedere che questa terapia in pillole è in grado di arrestare le ricadute della malattia nel 90% dei casi in un follow-up già di due anni. Si tratta di risultati estremamente positivi. Ma non è tutto: in alcuni pazienti abbiamo notato anche un miglioramento clinico della disabilità, seppure in forma modesta”. Per l’esperto, rispetto ad altre terapie “è un farmaco che ha il grande vantaggio di poter essere somministrato per un breve periodo di tempo – non ha dubbi Pozzilli – con ciclo che dura 15 giorni il primo anno, 15 giorni il secondo anno. In questo modo, il paziente può condurre una vita normale, non è costretto ad assumere la pasticca tutti i giorni e non deve recarsi frequentemente in ospedale, come invece accade quando si seguono altre terapie. Un aspetto questo che non va sottovalutato, considerato che la sclerosi multipla colpisce soprattutto i giovani”.

Anche in merito al profilo di sicurezza della cladribina nel breve e nel lungo periodo “la nostra esperienza è stata positiva. C’era infatti timore di una immunosoppressione marcata da parte di questa terapia. In realtà, però, non abbiamo riscontrato nessun caso di linfopenia marcata (diminuzione del numero dei linfociti nel sangue) e i pazienti hanno mostrato un’ottima tollerabilità del farmaco priva di effetti collaterali” conclude.

Tags: FarmacopozzilliRomaSalutesclerosi multiplaterapia orale
ShareTweetSendShare
Previous Post

Spaccio di droga nel foggiano, dieci misure cautelari

Next Post

Mentana “Ho avuto il Covid, torno al tg dopo 10 giorni”

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Mentana “Ho avuto il Covid, torno al tg dopo 10 giorni”

Mentana “Ho avuto il Covid, torno al tg dopo 10 giorni”

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

Edison inaugura la nuova centrale idroelettrica di Palestro

Edison inaugura la nuova centrale idroelettrica di Palestro

28 Maggio 2022
Asp Ragusa, presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale

Asp Ragusa, presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale

27 Maggio 2022
Prete condannato per chat osè con 16enni

Prete condannato per chat osè con 16enni

27 Maggio 2022
Meteo, freddo nel weekend fino a 12 gradi in meno

Meteo, freddo nel weekend fino a 12 gradi in meno

27 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Edison inaugura la nuova centrale idroelettrica di Palestro

Edison inaugura la nuova centrale idroelettrica di Palestro

28 Maggio 2022
Asp Ragusa, presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale

Asp Ragusa, presentati i nuovi progetti del servizio civile digitale

27 Maggio 2022
Prete condannato per chat osè con 16enni

Prete condannato per chat osè con 16enni

27 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}