Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » E.ON ha migliorato la qualità dell'aria respirata da 4.500 alunni

E.ON ha migliorato la qualità dell'aria respirata da 4.500 alunni

Italpress by Italpress
20 Giugno 2021 - Aggiornato alle ore 13:35 -
in Attualità
0
E.ON ha migliorato la qualità dell'aria respirata da 4.500 alunni
Share on FacebookShare on Twitter

ROMA – Formazione e corretta informazione sono fondamentali per vivere un ambiente più sano, anche tra i banchi di scuola. Lo sa bene E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, che nel cammino per costruire insieme un futuro più sostenibile per tutti punta fortemente sul ruolo delle nuove generazioni e del loro percorso educativo verso le tematiche legate alla sostenibilità. All’interno dell’impegno di E.ON, infatti, la formazione è un elemento fondamentale poichè il ruolo sociale delle nuove generazioni è determinante nel promuovere il cambiamento dei comportamenti. Parte da questi presupposti il progetto educativo e di sensibilizzazione ’’Odiamo Gli Sprechi’’ che nel 2020 ha coinvolto 4.500 alunni di 180 classi di scuole primarie e secondarie di primo grado in un percorso di educazione civica a supporto dei programmi scolastici.Il primo passo di questo percorso è stata proprio la distribuzione in tutte le classi coinvolte di un planisfero realizzato con l’innovativa tecnologia theBreath® by Anemotech, un tessuto stampabile in grado di purificare l’aria e diminuire l’inquinamento.

Questo tessuto è costituito da tre livelli che operano in sinergia: il primo (livello frontale), stampabile e battericida, facilita la traspirazione dell’aria; il secondo (livello centrale) è costituito da una cartuccia carbonica che assorbe, trattiene e disgrega le molecole inquinanti e i cattivi odori; l’ultimo livello (quello posteriore) è stampabile e battericida. ’’In linea con il nostro modello di business – ha spiegato Davide Villa, Chief Customer Officer di E.ON Italia – crediamo fortemente in un futuro più sostenibile per tutti e nel ruolo dei giovani perchè domani possano essere adulti consapevoli. Questa forte sensibilità ci ha portato negli anni a sostenere attivamente e costantemente diverse iniziative che vedono il coinvolgimento diretto dalle nuove generazioni, spesso facendo sperimentare concretamente idee e buone pratiche per generare un cambiamento diffuso e trasversale verso un mondo migliore per tutti’’.

Oltre a contribuire al miglioramento della qualità dell’aria respirata nelle classi, E.ON ha anche analizzato i risultati forniti dai planisferi di 11 classi di differenti istituti scolastici di primo e secondo grado e con un’ampia e variegata distribuzione geografica. L’analisi ha mostrato l’abbattimento di inquinanti ottenuto in classe grazie alla presenza del planisfero E.ON, in rapporto al valore limite di ogni inquinante esaminato, stabilito per la protezione della salute umana (dati Ministero della Salute). In generale, i risultati hanno sempre evidenziato come, nonostante sia complessivamente di buona qualità, l’aria contiene inquinanti dovuti all’azione umana e grazie al planisfero donato da E.ON è stata ulteriormente migliorata e purificata. Per i bambini questo ha significato un abbattimento degli inquinanti nella loro classe che ha ridotto le probabilità di irritazione oculare e nasale, oltre che affaticamento, eritema cutaneo. Il lavoro ha restituito una proiezione finale della quantità di inquinanti è possible sottrarre all’aria delle classi in un anno scolastico tramite l’esposizione di un planisfero theBreath®: in 9 mesi si potrebbero assorbire in media 312 mg di inquinanti.

La distribuzione degli inquinanti nelle classi analizzate è in linea con i dati dell’aria indoor in edifici pubblici. Nello specifico, gli inquinanti presenti nell’aria che sono stati assorbiti dal planisfero sono: 59% solfati, 13% nitriti e nitrati, 17% cloruri, 11% VOC di cui 24% Xilene, 24% Dipentene, 18% Toluene. Il planisfero presente nelle classi ha, comunque, eliminato una piccola percentuale di inquinanti rispetto al valore limite medio annuo poichè tutte le classi analizzate hanno mostrato una buona qualità dell’aria. In particolare, è stata assorbita una piccola quantità di VOC, ovvero quei composti chimici di vario genere caratterizzati dalla volatilità ovvero dalla capacità di evaporare facilmente nell’aria a temperatura ambiente.

Questa iniziativa, parte integrante del percorso di sensibilizzazione ’’Odiamo gli Sprechi’’, rientra nel più ampio impegno di E.ON dedicato alla promozione di best practice in ambito sostenibilità, in particolare per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo. In questa direzione, infatti, dal 2011 e in collaborazione con AzzeroCO2, E.ON porta avanti il progetto Boschi dedicato alla piantumazione di alberi nel territorio italiano in aree selezionate presso riserve naturali, parchi nazionali e regionali. Si tratta del più rilevante progetto di forestazione, dedicato sia alla riqualificazione di aree urbane che alla riforestazione di aree parco selezionate, mai portato avanti da un’impresa privata che ha consentito di piantare 100.000 gli alberi in Italia e assorbire 74.000 tonnellate di CO2.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Italpress

Italpress

Leggi le notizie Italpress sul Quotidianodiragusa.it | Italpress è un'agenzia di stampa italiana. Nasce nel 1988 in Sicilia, come agenzia specializzata nell'informazione sportiva, fondata dal giornalista Gaspare Borsellino. Poco dopo la sua nascita, Italpress comincia a coprire, oltre allo sport, numerosi altri settori come la politica, gli spettacoli, l'economia, e realizza notiziari settimanali sui temi dei motori, dell'energia, dell'ambiente, del turismo e della legalità.

Next Post
Covid Ragusa, 415 positivi e 12 ricoverati: nessun morto

Covid Ragusa, 415 positivi e 12 ricoverati: nessun morto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

Barrafranca piange Gabriele Giadone: morto a 15 anni per un incidente

11 Maggio 2025

Avvolta dalle fiamme in un distributore di benzina: morta una 40enne

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta sgonfia pancia contro aerofagia: menù settimanale

Dieta sgonfia pancia contro aerofagia: menù settimanale

12 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025: le vere date dei pagamenti

Assegno unico maggio 2025: le vere date dei pagamenti

12 Maggio 2025
Dieta della colazione abbondante: menù settimanale

Dieta della colazione abbondante: menù settimanale

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa