Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Omeopatia, la Medicina dolce non convenzionale: cos'è

Omeopatia, la Medicina dolce non convenzionale: cos'è

Redazione by Redazione
12 Aprile 2021 - Aggiornato alle ore 07:57 -
in Salute e benessere
0
Omeopatia, la Medicina dolce non convenzionale: cos'è
Share on FacebookShare on Twitter

Omeopatia, la medicina dolce non convenzionale: cos’è?  L'omeopatia è nota anche come la Medicina dolce non convenzionale. L’omeopatia è un sistema di cura “non convenzionale” basato sul principio che “il simile cura il simile”, vale a dire che una sostanza responsabile della comparsa di disturbi (sintomi) in persone sane può aiutare a guarire tali sintomi nelle persone malate. L'omeopatia utilizza sostanze altamente diluite e cosiddette “dinamizzate”. È impiegata per la cura di numerose malattie, tuttavia, non esistono studi scientifici di buona qualità che ne dimostrino l'efficacia.
OMEOPATIA: COS’È E DA CHI È STATA CREATA?
Il fondatore della omeopatia, il medico tedesco Samuel Hahnemann (1755-1843) ne ha dettate le basi e la teoria nella sua opera Organon dell'arte di guarire. Un principio centrale dell'omeopatia è che “il simile cura il simile”, in altre parole che una sostanza capace di causare disturbi in persone sane può aiutare a eliminare gli stessi disturbi nelle persone malate. Il secondo principio fondamentale è basato sul processo di diluizione e “dinamizzazione”, chiamato succussione. I medicinali omeopatici derivano da sostanze di origine vegetale, animale, minerale e sono preparati sotto forma di globuli sublinguali, gocce, creme, tinture madri o pillole. Gli omeopati ritengono che più una sostanza è diluita, maggiore è la sua attività nel curare i disturbi. Molti medicinali omeopatici partono da sostanze che sono state diluite così tante volte da non contenere nessuna o quasi nessuna delle sostanze di origine.

OMEOPATIA, LA MEDICINA DOLCE PER QUALI MALATTIE VIENE UTILIZZATA?
L'omeopatia è utilizzata per numerose malattie, tra queste: asma, otite, allergia, dermatite (malattia della pelle), depressione, stress e ansia, artrite, pressione alta. Non esistono studi scientifici di buona qualità che ne abbiano dimostrato l'efficacia nella cura di questi e di altri problemi di salute o, nella prevenzione delle malattie, per esempio l'influenza o le malattie respiratorie.
OMEOPATIA , LA MEDICINA DOLCE: È SICURA?
I medicinali omeopatici ad alte diluizioni possono essere considerati sicuri. È documentato, tuttavia, il rischio di possibili reazioni indesiderate (reazioni avverse) nel caso di impiego di prodotti, con dosi anche piccole di componenti che, seppur “naturali”, possono provocare allergie o interagire con farmaci convenzionali.Particolare attenzione deve essere prestata al tipo di preparazione omeopatica che si vuole usare: la diluizione in alcol, per esempio, può essere dannosa per i bambini. Preparazioni che contengono lattosio e glucosio sono sconsigliate a persone sensibili a queste sostanze (intolleranti o diabetici). È, quindi, sempre opportuno comunicare al proprio medico curante se si ha intenzione di sostituire o integrare terapie convenzionali con l'omeopatia.

OMEOPATIA, LA MEDICINA DOLCE: EFFICACIA
Non vi è alcuna prova scientifica sul principio fondante dell'omeopatia né sulla possibilità di trasformare sostanze in medicine diluendole e scuotendole in acqua (succussione). La teoria sostenuta dalla medicina omeopatica ritiene che attraverso il processo di succussione la sostanza originale lasci una sua “impronta” nell'acqua. Il cosiddetto principio della memoria dell'acqua, asserito da Jacques Benveniste nel 1988, ma mai dimostrato, vorrebbe che l'acqua, messa a contatto con una sostanza e dinamizzata, ne acquisirebbe in qualche modo le caratteristiche molecolari. Molti medicinali omeopatici sono così tanto diluiti che è improbabile e comunque, non provato scientificamente, che nel medicinale omeopatico finale sia presente anche solo una singola molecola della sostanza di partenza. In tal caso, nei medicinali omeopatici non rimarrebbe altro che acqua. Le idee che sono alla base dell’omeopatia non sono accettate dalla scienza e non sono coerenti con le leggi della fisica moderna.

La scienza spiega i casi in cui l'omeopatia è, o sembra, efficace  con il cosiddetto effetto placebo. Un placebo è una sostanza inerte somministrata a un malato che crede invece di ricevere un farmaco: l'effetto placebo è la reazione psicologica e fisiologica del malato, che può indurlo, per alcune malattie non gravi, alla guarigione. Al di là della difficile spiegazione razionale del suo meccanismo di azione, l'omeopatia ha dimostrato di essere efficace per qualche indicazione terapeutica solo in pochissime sperimentazioni cliniche a cui è stata sottoposta nel corso del tempo, e queste sono risultate di scarsa qualità e attendibilità. Per cui anche dal punto di vista della medicina basata sulle prove di efficacia (EBM – Evidence Based Medicine) non ci sono evidenze per considerare l'omeopatia clinicamente efficace. Le persone che vogliono curarsi con l'omeopatia dovrebbero informarne il proprio medico che, conoscendo il loro stato di salute, potrà consigliarle sull'opportunità, o meno, di sospendere o evitare cure “tradizionali” di provata efficacia e sicurezza e sugli eventuali rischi o benefici che potrebbero verificarsi.

OMEOPATIA, LA MEDICINA DOLCE, AIFA: I MEDICINALI OMEOPATICI
I medicinali omeopatici sono dei prodotti ottenuti utilizzando sostanze di origine minerale, chimica, vegetale, animale e biologica (definite ceppi omeopatici) attraverso metodi di produzione specifici, definiti nelle farmacopee ufficiali. (Farmacopea Europea o Farmacopea Francese o Farmacopea Omeopatica Tedesca). La caratteristica dei medicinali omeopatici è quella di utilizzare sostanze altamente diluite e “dinamizzate”. Il processo di diluizione solitamente è responsabile dell’effetto di non rilevabilità del contenuto di partenza del ceppo omeopatico. In tali casi, il medicinale finito risulta, dal punto di vista chimico-fisico, unicamente costituito da eccipienti. Tuttavia, alcuni medicinali omeopatici possono essere costituiti da sostanze in concentrazione ponderale (ovvero analiticamente rilevabile), oppure direttamente da tinture madri o macerati glicerici.

OMEOPATIA MEDICINA DOLCE, AIFA E QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
I medicinali omeopatici attualmente in commercio in Italia hanno goduto delle disposizioni transitorie definite dall’art. 20 del D.lgs. 219/2006 che ha permesso ai prodotti già presenti sul mercato alla data del 6 giugno 1995 di rimanere in commercio, in virtù di una disposizione ope legis. Tali disposizioni transitorie sono terminate il 31 dicembre 2019. La legge n.190/2014 ha disposto che, per ottenere un rinnovo dell’autorizzazione alla commercializzazione, il titolare dovesse depositare in AIFA i dossier di registrazione entro il 30 giugno 2017. L’Agenzia, in caso di valutazione favorevole del dossier, concede un’autorizzazione all’immissione in commercio. Con Legge 160/2019 è stato stabilito il proseguo della commercializzazione per i prodotti interessati da un procedimento di richiesta di AIC depositata all’ AIFA entro il 30 giugno 2017, mentre per  gli altri prodotti, per i quali il titolare non ha presentato la domanda di rinnovo, è stato concesso lo smaltimento delle scorte presenti nel canale distributivo alla data del 1 gennaio 2020, fino alla data di scadenza indicata in etichetta e comunque non oltre il 1 gennaio 2022. (FONTE ISS E AIFA)

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
L'Atalanta espugna Firenze e si riprende il 4° posto

L'Atalanta espugna Firenze e si riprende il 4° posto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ispica: in corso i lavori di sistemazione della Via di Fuga Sud

Ispica: in corso i lavori di sistemazione della Via di Fuga Sud

8 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025, come variano gli importi e quando sarà pagato

Assegno unico maggio 2025, come variano gli importi e quando sarà pagato

8 Maggio 2025
Nuovo Papa, Robert Francis Prevost eletto con il nome di Leone XIV

Nuovo Papa, Robert Francis Prevost eletto con il nome di Leone XIV

8 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa