• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Salute e benessere » Dieta a rotazione: cos'è, come funziona e benefici

Dieta a rotazione: cos'è, come funziona e benefici

Chiara Bottiglia by Chiara Bottiglia
18 Marzo 2021
in Salute e benessere
0
Dieta a rotazione: cos'è, come funziona e benefici
Share on FacebookShare on Twitter

Dieta a rotazione: cos’è, come funziona e benefici. La dieta a rotazione è una dieta che prevede l’esclusione per alcuni giorni della settimana di alcuni alimenti. La rotazione e la varietà delle pietanze assicurano al nostro organismo utili e preziosi componenti nutrizionali, che preservano il nostro stato di salute e rallentano l’invecchiamento. Mangiare sempre gli stessi alimenti in modo eccessivo o troppo ripetitivo, rischia di far sviluppare una forma di intolleranza a quel particolare alimento. La ripetitività ha come conseguenza quella di creare uno stato infiammatorio nell’organismo, che incide sul buon funzionamento del metabolismo e può causare dei disturbi cronici: dal diabete, all’emicrania alle malattie autoimmuni.La dieta di rotazione, che prevede di escludere per alcuni giorni della settimana l’assunzione del gruppo alimentare che ha generato infiammazione, è la soluzione per tornare a stare meglio, ma soprattutto per poter mangiare di tutto, per sempre. Per poter seguire una dieta di rotazione efficace, è indispensabile fare il Food Inflammation Test, un esame, messo a punto da Gek Group e disponibile in diverse farmacie e centri, che permette di definire il profilo alimentare individuale.

DIETA A ROTAZIONE: COME FUNZIONA IL TEST
Il test consiste in un piccolo prelievo di sangue capillare da un polpastrello che permette di analizzare il dosaggio nel sangue di due tipologie di citochine e di un particolare tipo di anticorpi, le Immunoglobuline G, che sininnalzano nell’organismo in risposta alla ripetuta o eccessiva assunzione di alimenti di uno specifico grande gruppo alimentare. Quando si supera un individuale livello di soglia, le citochine infiammatorie smettono di essere un semplice “segnale di avvertimento” e provocano un aumento della resistenza insulinica, modificando l’utilizzo degli zuccheri e facilitando l’aumento di peso.

DIETA A ROTAZIONE: BENEFICI
Alimentarsi in modo corretto è dunque il presupposto per mantenere un buono stato di salute e per garantire una maggiore efficienza al nostro organismo. Un’alimentazione sana ed equilibrata richiede un apporto energetico adeguato al consumo di calorie, e prevede diverse categorie di cibi, che possano assicurare al nostro organismo tutti i nutrienti essenziali per il suo funzionamento. Variare la dieta permette, inoltre, di eliminare meglio le tossine e di ostacolare l’accumulo di alimenti potenzialmente in grado di sviluppare un’intolleranza.Oggi purtroppo le nostre abitudini alimentari sono diventate sempre più uguali. Acquistiamo e cuciniamo spesso gli stessi cibi, che si ripropongono settimanalmente, mensilmente e a volte anche tutto l’anno. Questa ripetizione sistematica pone le basi per la formazione di numerosi disturbi, i cui sintomi sono vari e molto spesso aspecifici: stanchezza e deficit di energie, cefalea, svogliatezza e difficoltà di concentrazione, scarsa attenzione durante lo studio o il lavoro, facile esauribilità fisica ed energetica, allergie e intolleranze alimentari, problemi dermatologici e intestinali con stipsi alternata a dissenteria, infiammazione dei muscoli e delle articolazioni.

Il modo più semplice per ridurre la possibilità di sviluppo di tali sintomi è di assumere alimenti freschi di stagione ed evitare, attraverso una dieta di rotazione, la continua e ripetitiva assunzione di un alimento. La dieta di rotazione, che prevede l’assunzione di cibi specifici diversi ogni 3-4 giorni, ostacola, inoltre, la formazione di radicali liberi, causa primaria d’invecchiamento cellulare e innesco per le condizioni infiammatorie. Oltre alla rotazione degli alimenti è utile praticare una giornata di digiuno, bevendo molta acqua e assumendo frutta, così da ridurre il carico di lavoro stressante che l’organismo è costretto a fare quotidianamente. Si consiglia, inoltre, di utilizzare cibi ricchi di anti ossidanti e con capacità anti infiammatorie, e di sfruttare le virtù di alcune le spezie, come la curcuma e lo zenzero, che contengono numerosi fattori contro l’infiammazione e l’invecchiamento cellulare.

DIETA DI ROTAZIONE: COME FUNZIONA
Nei giorni di dieta vanno esclusi tutti gli alimenti evidenziati dal test mentre nei giorni liberi si possono reintrodurre. La reintroduzione è fondamentale, si tratta di una tecnica simile allo svezzamento infantile, necessaria per il mantenimento della tolleranza nei confronti di quegli alimenti. Nello schema di rotazione il mercoledì, il sabato sera e tutta la domenica sono i giorni liberi. Durante le prime 4 settimane, la dieta di rotazione più efficace va applicata tutti i giorni ad esclusione di un giorno setimanale con tutti i pasti liberi, più quattro pasti da dividere tra il sabato e la domenica. Dalla quinta alla dodicesima settimana, i pasti liberi diventano 10 quindi tre giorni a settimana completi più un pasto in un altro giorno. La fase di mantenimento a tolleranza recuperata prevede di osservare il menu di rotazione un giorno alla settimana per sempre.

DIETA DI ROTAZIONE SEMPLIFICATA
Se il test ha evidenziato degli stati infiammatori causati da un particolare gruppo alimentare, ma non avete la testa per seguire una dieta schematica, il dottor dottor Attilio Speciani, specialista in Immunologia clinica e Allergologia, docente Master di Nutrizione all’Università di Pavia e direttore scientifico di Gek Group – consiglia una versione semplificata che apporta comunque dei benefici. Ovvero, abituatevi a togliere gli alimenti “incriminati” per due giorni a settimana. Lo stop aiuta a sfiammare il corpo, a recuperare benessere, e a variare la dieta.

Tags: alimentazionecome funzionadieta a rotazioneRagusaSalute
ShareTweetSendShare
Previous Post

Ragusa Pd, intervento di D'Asta sul recovery fund e di Lupo sul centro riuso

Next Post

Lorefice (M5S): 7.7 milioni di euro alla provincia di Ragusa

Chiara Bottiglia

Chiara Bottiglia

Next Post
Lorefice (M5S): 7.7 milioni di euro alla provincia di Ragusa

Lorefice (M5S): 7.7 milioni di euro alla provincia di Ragusa

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

Meteo, freddo nel weekend fino a 12 gradi in meno

Meteo, freddo nel weekend fino a 12 gradi in meno

27 Maggio 2022
San Giorgio a Ragusa, questa sera la prima processione

San Giorgio a Ragusa, questa sera la prima processione

27 Maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, negativo paziente ricoverato a Palermo

Vaiolo delle scimmie, negativo paziente ricoverato a Palermo

27 Maggio 2022
Anziana fatta a pezzi, fermata la figlia

Anziana fatta a pezzi, fermata la figlia

27 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Meteo, freddo nel weekend fino a 12 gradi in meno

Meteo, freddo nel weekend fino a 12 gradi in meno

27 Maggio 2022
San Giorgio a Ragusa, questa sera la prima processione

San Giorgio a Ragusa, questa sera la prima processione

27 Maggio 2022
Vaiolo delle scimmie, negativo paziente ricoverato a Palermo

Vaiolo delle scimmie, negativo paziente ricoverato a Palermo

27 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}