• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Politica » Rivalutazione beni immobili Ragusa: Bitume chiede dibattito

Rivalutazione beni immobili Ragusa: Bitume chiede dibattito

Redazione by Redazione
20 Ottobre 2020
in Politica
1
Rivalutazione beni immobili Ragusa: Bitume chiede dibattito
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – “La manifestazione Bitume di questi giorni ha riportato in evidenza la necessità dell’apertura di un dibattito sui beni immobili che hanno svolto, nel nostro territorio, un ruolo prestigioso sia nell’ambito della produzione industriale che nella costruzione di quel tessuto sociale-lavorativo fatto di relazioni umane e di rapporti fra classi economiche differenti”. Lo sottolinea la deputata regionale del M5s di Ragusa, Stefania Campo, a proposito dell’iniziativa che ha avuto come obiettivo quello della riqualificazione culturale di uno dei pezzi più significativi di archeologia industriale del capoluogo ibleo come la ditta Ancione spa. “Tutti – prosegue la deputata iblea – sappiamo cosa abbia rappresentato la ditta Ancione per la nostra provincia. Straordinario, quindi, il lavoro fatto da Vincenzo Cascone e dal suo staff che ci sta consentendo di riportare alla luce questo patrimonio ragusano, fino a ieri, chiuso, sepolto e dimenticato.

A tal proposito, lo scorso anno, anche noi parlamentari del Movimento 5 Stelle all’Ars, abbiamo presentato un disegno di legge specifico dal titolo “Valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale presente sul territorio regionale” al fine di salvaguardare tutti quei beni classificabili come “archeologia industriale” che, altrimenti, col passare del tempo, sarebbero destinati alla demolizione o semplicemente all’autodistruzione per incuria. Basti pensare a quelli iblei, ovvero la Fornace Penna di Scicli e la ex Distilleria Giuffrida di Pozzallo, ad esempio, che fra l’altro risultano già vincolati come beni architettonici per la loro specificità “ex industriale”. E, in realtà, ci sarebbero ancora altri beni “dimenticati” nella nostra provincia, come la vecchia cartiera che si trova nella Valle dell’Ippari tra Comiso e Vittoria, oppure l’antica Filanda Donnafugata di Ragusa Ibla.

Tuttavia, nonostante sia stato già intrapreso un proficuo percorso, ci preme sottolineare come urgente sia, intanto, il tema della messa in sicurezza di questi beni. È di qualche giorno fa, ad esempio, il grido di allarme lanciato da Legambiente in merito ai continui crolli di calcinacci presso la Fornace Penna. Si susseguono negli anni visite e proclami da parte dell’assessorato regionale all’Identità siciliana e ai Beni culturali, comunicati stampa di deputati della maggioranza ma finora nulla ha bloccato il degrado e il disfacimento della fornace stessa. In maniera simile si procede nei confronti della ex Distilleria Giuffrida di Pozzallo: uffici pubblici che non si parlano, enti che dovrebbero dialogare e non lo fanno, vincoli ed esecuzioni mobiliari che complicano la vicenda. Per noi è necessario un colpo di reni.

La manifestazione “Bitume” ha dimostrato che c’è una grande “domanda”, un grande interesse attorno a questa tipologia di attrazione turistico-culturale, lo dimostra anche il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e della Fondazione Federico II, ora è necessario costruire “l’offerta”, mettere in sicurezza i beni, recuperarli e metterli a disposizione dei cittadini, della collettività e del turismo nazionale e internazionale”.

Tags: bitumeM5S ragusamanifestazione bitumeRagusastefania campovincenzo cascone
ShareTweetSendShare
Previous Post

Giro2020, Fernando Gaviria positivo al Covid-19 e asintomatico

Next Post

Un adulto torna ai ricordi da bambino con Ibla Buskers a Ragusa

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Un adulto torna ai ricordi da bambino con Ibla Buskers a Ragusa

Un adulto torna ai ricordi da bambino con Ibla Buskers a Ragusa

Comments 1

  1. vitangela says:
    2 anni ago

    Se realizzeranno questa ineguagliabile attrativa turistica, veranno milioni di turisti da tutto il mondo e si creeranno migliaia di posti di lavoro. Disneyland dovrà chiudere!

    Caricamento...
    Rispondi

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

Cade da impalcatura, muore l'imprenditore Bartolo Zaia

Cade da impalcatura, muore l’imprenditore Bartolo Zaia

19 Maggio 2022
McDonald’s, con “Sempre aperti a donare” distribuiti oltre 170mila pasti

McDonald’s, con “Sempre aperti a donare” distribuiti oltre 170mila pasti

19 Maggio 2022
Mattarella “Leggere rende liberi, sostenere l’intera filiera”

Mattarella “Leggere rende liberi, sostenere l’intera filiera”

19 Maggio 2022
Primo caso di vaiolo delle scimmie in Italia: un uomo rientrato dalle Canarie. Iss istituisce task force

Primo caso di vaiolo delle scimmie in Italia: un uomo rientrato dalle Canarie. Iss istituisce task force

19 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

Cade da impalcatura, muore l'imprenditore Bartolo Zaia

Cade da impalcatura, muore l’imprenditore Bartolo Zaia

19 Maggio 2022
McDonald’s, con “Sempre aperti a donare” distribuiti oltre 170mila pasti

McDonald’s, con “Sempre aperti a donare” distribuiti oltre 170mila pasti

19 Maggio 2022
Mattarella “Leggere rende liberi, sostenere l’intera filiera”

Mattarella “Leggere rende liberi, sostenere l’intera filiera”

19 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: