Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Un adulto torna ai ricordi da bambino con Ibla Buskers a Ragusa

Un adulto torna ai ricordi da bambino con Ibla Buskers a Ragusa

Redazione by Redazione
20 Ottobre 2020 - Aggiornato alle ore 09:00 -
in Attualità
0
Un adulto torna ai ricordi da bambino con Ibla Buskers a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Un adulto si lascia andare ai ricordi da bambino. La città è in fibrillazione per l’arrivo di un grande artista, forse il più famoso dell’epoca. Henry Blondeau, si chiama, e farà divertire tutti i ragusani impegnati a festeggiare il loro patrono San Giovanni. È iniziato così, dal sagrato della Cattedrale ragusana, l’evento speciale “Blondeau – L’ultimo volo”, promosso nel fine settimana appena trascorso dal festival Ibla Buskers nel 130° anniversario dalla morte del noto aeronauta. Tre giorni durante i quali il capoluogo ibleo si è ritrovato a celebrarne il ricordo: un racconto intenso tradotto in uno spettacolo profondo, a tratti più leggero, che ha ripercorso quei drammatici giorni di fine estate 1890, dall’arrivo in città dell’artista per i festeggiamenti di San Giovanni del 29 agosto fino alla sua morte avvenuta il 3 settembre.

Impeccabile la regia di Roberto Nobile, eccezionale poi sulla scena nel ruolo di Giorgio Migliorisi, detto don Ciaciò Quarantiedu, personalità di spicco nella comunità ragusana del tempo e a capo del comitato dei festeggiamenti per la festa patronale, che chiamò Blondeau a esibirsi e che, pressato dalla folla, lo spinse a lanciarsi con la sua mongolfiera nonostante il forte vento per quello che poi fu, appunto, l’ultimo volo. Bravissimo Massimo Leggio nel ruolo di Blondeau, padre, marito e artista orgoglioso e rispettoso del pubblico fino a sacrificarsi sotto le sue richieste pressanti. Intenso Alessandro Sparacino, l’adulto che si abbandona alle reminiscenze dell’infanzia: cuore al passato, a quell’incontenibile attesa dello spettacolo che diventa delusione di fronte ai tentennamenti e che si fa angoscia e paura davanti alla disgrazia.

Commoventi Ambra Denaro e Alessia Gurrieri, la giovane figlia Lina e la moglie, incinta, Adele, testimoni attonite della morte in diretta del loro caro. Al testo magnificamente scritto e alla recitazione impeccabile con stralci in dialetto ragusano che hanno rapito la platea, ordinata e rispettosa delle disposizioni anticovid, si è affiancato l’immancabile spettacolo circense con le acrobazie della bravissima trapezista Lucia Fusina a interpretare sia il talento ginnasta della giovane Lina che a omaggiare lo stesso Blondeau nel suo ultimo spettacolo. Ad accompagnare la narrazione la bellissima musica della Banda Blondeau, guidata da Vincent Migliorisi, che ha firmato anche le musiche, e composta da Sergio Battaglia, Peppe Sarta, Rino Taverna, Sergio Spadola ed Esther Ansaldi. Ibla Buskers finalmente ha dato compimento al sogno di dare il giusto tributo a Henry Blondeau e a una missione: far capire a ciascun spettatore del pubblico di oggi, in qualche modo discendente di quel pubblico di ieri, la necessità di ragionare con la propria testa piuttosto che accodarsi passivamente a quanto chiede la maggioranza anche quando quella richiesta è una pretesa insensata.

Ragusa del presente ha guardato a quella del passato e si è consegnata al futuro: tutta la documentazione storica che è stata recuperata, le testimonianze, i disegni originali, le foto dell’epoca saranno infatti consegnati alla biblioteca civica e così alle generazioni che verranno. All’interno dell’evento speciale, sono state molto apprezzate anche le due passeggiate organizzate dall’associazione naturalista Kanimannira che, tra percorsi scoscesi e antiche scalinate, hanno ripercorso lo stesso tragitto che i soccorritori fecero per recuperare il corpo di Blondeau.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Crescono contagi Covid a Ragusa: dopo il lassismo dell'estate si piange sul latte versato

Crescono contagi Covid a Ragusa: dopo il lassismo dell'estate si piange sul latte versato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adv

NOTIZIE SICILIA

Omar Hassan a Palermo con la mostra “Punctum”

23 Marzo 2023

Matteo Messina Denaro rinuncia all’udienza per le stragi del ’92

23 Marzo 2023

Giovanna Magro, la bisnonna di Ayrton Senna era di Siculiana

22 Marzo 2023

NOTIZIE ITALIA

Ucraina, Meloni “Linea italiana chiara, assenze Lega non mi preoccupano”

23 Marzo 2023

Governo, Ciriani “Coalizione compatta, nessun fronte aperto”

23 Marzo 2023

Ponte sullo Stretto, Salvini “Nell’estate del 2024 inizio dei cantieri”

23 Marzo 2023
adv
Offerte Decò

NOTIZIE SPORT

Non basta Retegui, al Maradona Italia-Inghilterra 1-2

23 Marzo 2023

Motomondiale, Bagnaia “Serve lavorare tanto per ripetersi”

23 Marzo 2023

Sala “Il Milan vuole costruire il nuovo stadio a La Maura”

23 Marzo 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Sorsi di benessere – Una tisana rilassante che favorisce il sonno

19 Marzo 2023

Bellezza, maschera viso al kiwi

17 Marzo 2023

Bellezza: maschera viso al limone

12 Marzo 2023
adv

NOTIZIE ITALPRESS

Malta aderisce ad azione legale Ue contro l’Ungheria

23 Marzo 2023

Immigrazione, ennesima tragedia al largo di Sfax

23 Marzo 2023

Ucraina, ministro Interno maltese difende decisione fornitura munizioni

22 Marzo 2023
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Italpress
  • Italpress Video
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

A Ragusa 'Grandi sonate in due' con Melodica

A Ragusa ‘Grandi sonate in due’ con Melodica

24 Marzo 2023
Ragusa: giornate nazionali “Case della Memoria” e nuovi orari al Castello di Donnafugata

Ragusa: giornate nazionali “Case della Memoria” e nuovi orari al Castello di Donnafugata

24 Marzo 2023
Bari, Emiliano alla presentazione del libro di Scopelliti “Commovente”

Bari, Emiliano alla presentazione del libro di Scopelliti “Commovente”

23 Marzo 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}