Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Dalla fibrillazione atriale allo scompenso, aggiornate le Carte del rischio cardiovascolare

Dalla fibrillazione atriale allo scompenso, aggiornate le Carte del rischio cardiovascolare

Adnkronos by Adnkronos
21 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 17:32 -
in Salute e benessere
0
Dalla fibrillazione atriale allo scompenso, aggiornate le Carte del rischio cardiovascolare
Share on FacebookShare on Twitter

Milano, 21 giu. – Sono 'mappe' che segnalano le insidie del cuore. E come succede alle vere e proprie mappe geografiche, leCarte del rischio cardiovascolare risalenti ai primi anni Duemila mostrano i segni del tempo che passa. Provare ad aggiornarle è l'impresa che è stata affrontata a distanza di 20 anni dalla nascita del Progetto cuore dell'Istituto superiore di sanità: applicando un algoritmo di predizione al database della medicina generale Health Search, gli esperti hanno ridisegnato la 'geografia' del rischio cardiovascolare su una popolazione più attuale rispetto a quella delle vecchie carte, determinando il peso dei diversi fattori e concentrandosi non solo sul rischio di eventi ischemici, ma anche di fibrillazione atriale e scompenso cardiaco.

Il risultato è stato presentato e discusso oggi durante un incontro organizzato dalla Simg (Società italiana di medicina generale e delle cure primarie) e reso possibile con il contributo non condizionato di Bayer. Qualche dato: l'algoritmo ha permesso per esempio di dimostrare come gli uomini abbiano un 50% del rischio in più, come l'età determini un aumento del 7% per ogni anno in cui si discosta dal valore medio della coorte, il fumo del 40% in più, la pressione sistolica dell'1% per ogni punto di aumento. Per avere una foto aggiornata serviva "una coorte di popolazione aggiornata", spiega Damiano Parretti, responsabile nazionale Area cronicità e progetti di area cardiovascolare Simg.

La Carta del rischio cardiovascolare serve a stimare la probabilità di andare incontro a un primo evento cardiovascolare maggiore (infarto del miocardio o ictus) nei 10 anni successivi, conoscendo il valore di sei fattori di rischio: sesso, diabete, abitudine al fumo, età, pressione arteriosa sistolica e colesterolemia. Ma "le Carte del rischio del Progetto cuore si riferiscono a una popolazione che non è più quella di oggi – sottolinea Parretti – In pratica, rappresenta la popolazione dei genitori di quella di oggi e quindi ci si può domandare quanto fattori di rischio pesati su quella popolazione pesino su quella attuale".

Per capirlo è stata presa in considerazione una coorte molto vasta, comprendente 1 milione e 50mila persone selezionate dalla popolazione presente nella banca dati Simg Health Search. "La popolazione del 2020, non quella della fine degli anni '90". "Fra il 1 gennaio 2008 e il 31 dicembre 2012 abbiamo identificato tutti i pazienti privi di eventi cardiovascolari di età compresa fra i 35 e i 69 anni, li abbiamo suddivisi casualmente in un sottogruppo di sviluppo e in un sottogruppo di variazione e li abbiamo seguiti per il follow-up disponibile fino al 31 dicembre 2018 – spiega Francesco Lapi, direttore ricerca Health Search – Una volta eliminati quelli con dati mancanti, la coorte è risultata di 50.410 pazienti".

In questa popolazione i ricercatori sono andati a verificare in primo luogo la comparsa di eventi cardiovascolari: "Come atteso – aggiunge il responsabile della ricerca – l'evento registrato con maggior prevalenza è stata la fibrillazione atriale, seguita degli eventi ischemici cerebro e cardiovascolari e infine dello scompenso cardiaco". I fattori di rischio utilizzati anche nel progetto cuore hanno confermato la loro validità.

Fra i dati emersi, il significativo peso rispettivo di diabete e assunzione di antipertensivi: 44 e 41%. Ancora: il colesterolo totale non ha raggiunto la significatività statistica, mentre ogni aumento di un'unità del colesterolo 'buono' Hdl protegge dagli eventi cardiovascolari maggiori dell'1%.

Delle altre variabili in studio (glicemia, consumo di alcol, durata del diabete, ipertrigliceridemia, familiarità per malattie cardiovascolari, familiarità per ipertensione e per diabete, Bmi, iperuricemia, depressione, ansia, uso di farmaci ipoglicemizzanti e di antipsicotici), solo la glicemia e la familiarità per malattie cardiovascolari hanno presentato un'associazione statisticamente significativa, con un peso rispettivamente del 34 e del 10%. L'inclusione di tutte queste variabili, sia le significative, sia le non significative, consentiva però di migliorare la calibrazione del modello, evidenziano i ricercatori.

Sin dall'inizio, commenta Luigi Palmieri dell'Istituto superiore di sanità (Iss) partecipando alla discussione sul lavoro realizzato, "le Carte del rischio non hanno mai voluto dare un'informazione definitiva o univoca al rischio dell'individuo rispetto alla malattia cardiovascolare, ma possono essere usate come strumento di ausilio ai medici per valutare complessivamente e in interazione fra vari fattori una condizione. E' una prima valutazione del fatto che una persona con certi fattori di rischio si trova insieme ad altri che hanno sviluppato una certa percentuale di eventi cardiovascolari. E' uno strumento in più".

Affrontare un lavoro di 'aggiornamento' di queste mappe è "un primo passo su una strada molto utile", ragiona Simona Giampaoli, medico esperto in epidemiologia e prevenzione evidenziando l'opportunità di lavorare per poter fare predizioni per fasce d'età più piccole e di riservare un approfondimento 'personalizzato' anche sul rischio delle donne. "Non dimentichiamo – conclude – che questo strumento serve per comunicare alla persona e far capire meglio la prevenzione".

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Il Covid cancella le feste patronali, aziende pirotecniche: Siamo in ginocchio

Il Covid cancella le feste patronali, aziende pirotecniche: Siamo in ginocchio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa: corteo artistico del simulacro

Ragusa: corteo artistico del simulacro

9 Maggio 2025
Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

9 Maggio 2025
Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa