Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Coronavirus, i test sierologici sono utili? Ecco l'opinione degli esperti

Coronavirus, i test sierologici sono utili? Ecco l'opinione degli esperti

Adnkronos by Adnkronos
14 Giugno 2020 - Aggiornato alle ore 17:32 -
in Salute e benessere
0
Coronavirus, i test sierologici sono utili? Ecco l'opinione degli esperti
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 14 giu. – I test sierologici sono utili? E' una delle 10 domande rivolte dall'Adnkronos Salute a 18 esperti: rispondono virologi, epidemiologi, infettivologi, rianimatori e altri clinici, ma anche l'Organizzazione mondiale della sanità e il premio Nobel per la medicina Bruce Beutler. "Alcuni incominciano ad emergere come abbastanza applicabili e quindi possono essere sicuramente utilizzati per studi epidemiologici. Il problema è che, se uno fa il test sierologico e l'esito è positivo non ha nessuna certezza nè di essere negativo", cioè di non avere ancora il virus presente, "nè protetto. E va detto chiaramente che non esiste la patente d'immunità", ammonisce il virologo Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell'università di Padova e direttore dell'Unità operativa complessa di microbiologia e virologia dell'azienda ospedaliera patavina.

Se i test sierologici siano utili o meno "ancora non si sa – afferma Roberto Cauda, docente di Malattie infettive all'Università Cattolica del Sacro Cuore – Oggi sono utili soprattutto per la sieroepidemiologia, che ci dirà quanto questo virus ha circolato nella popolazione. Penso che scopriremo che la prevalenza è maggiore in Lombardia e nelle regioni limitrofe, rispetto al Sud e alle isole". "I test sierologici possono servire per indagini epidemiolgiche", concorda Fabrizio Pregliasco, virologo dell'università di Milano. Che avverte: "Non possono dare tout court una 'patente di immunità', per la quota di falsi positivi o negativi. Possono" invece "essere utili per tracciare nel tempo la diffusione del virus in una comunità anche ristretta. Per esempio un'azienda, con la collaborazione del medico competente, del personale e del datore di lavoro".

Per Giorgio Palù, past president della Società europea di virologia e professore emerito di Microbiologia dell'università di Padova, "sono fondamentali: in tutta la virologia la diagnosi è un compendio di diagnosi diretta e indiretta. Quella diretta consiste nell'identificare il virus nel tessuto dove potenzialmente cresce, ma sappiamo che il tampone lo cerca nel naso, ma se lo ho nel fegato non lo capta. Con la diagnosi indiretta se misuro le Igg che si formano dopo 15 giorni e ne misuro i titoli posso sapere se un paziente è venuto a contatto col virus. E soprattutto la sierologia serve per dire quanto virus ha circolato, cosa che non saprò mai facendo solo i tamponi, che hanno un limite pratico (non si possono tamponare tutti gli italiani) e una sensibilità del 50%. Dobbiamo assolutamente usare sistemi come la sierologia, e in questo caso non occorre prelevare il sangue a 60 milioni di italiani, bastano alcune decine di migliaia come sta facendo la Croce rossa italiana, stratificate per età, sesso, fattori di rischio, e questo ci darà una vera stima sulla prevalenza del virus, fondamentale per qualsiasi cosa si voglia fare. Sono informazioni importantissime, basti pensare che in Veneto la percentuale di popolazione ancora esposta al rischio di infezione è del 95-97%, ancora più alta al Sud e nelle Isole".

"Utili ai fini epidemiologici e diagnostici retrospettivi. Insufficienti ai fini della certezza diagnostica": riassume così il suo punto di vista sui test sierologici Alberto Zangrillo, direttore delle Unità di anestesia e rianimazione generale e cardio-toraco-vascolare dell'ospedale San Raffaele di Milano. "Come ha affermato Mike Ryan, responsabile delle emergenze sanitarie dell'Oms, il 10 aprile scorso – ricorda il portavoce dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) Tarik Jašarević – in generale, i test basati sulla Pcr sono migliori per dire se si è infetti o meno e il test sierologico è migliore per rilevare se si è stati infettati di recente o nel passato. I governi devono concentrarsi sui test basati sulla Pcr o su qualsiasi forma di test che rilevi l'infezione attiva, ma i test sierologici sono estremamente importanti per determinare quante persone sono state infettate nella popolazione. Si tratta di dati molto importanti per dirci dove sta andando questa epidemia. Per noi è importante valutare come funzionano questi test e stiamo lavorando molto duramente per convalidarne alcuni, attraverso le nostre reti di esperti".

"I test sierologici sono utilissimi a livello epidemiologico, meno a livello clinico", dice dal canto suo il virologo Guido Silvestri, docente negli Usa alla Emory University di Atlanta. "I test sierologici – afferma Bruce Beutler, immunologo e genetista americano, premio Nobel per la Medicina 2011 – ci dicono con sempre maggiore attendibilità chi è stato infettato (e quindi quanto la malattia è penetrata nella popolazione). Le persone che hanno avuto una forte risposta anticorpale hanno probabilmente meno probabilità di contrarre la malattia una seconda volta e possono conferire 'immunità di gregge', proteggendo effettivamente gli altri, perchè non sono più in grado di essere untori".

Per l'immunologa Antonella Viola, direttrice scientifica dell'Irp (Istituto di ricerca pediatrica)-Città della speranza di Padova, "i test sierologici sono utilissimi a scopo epidemiologico, cioè per valutare la diffusione del contagio nella popolazione, e per analizzare lo stato immunologico in determinati gruppi di persone, come per esempio gli operatori sanitari. Non sono invece utili come elemento diagnostico individuale. Cioè non è consigliabile andare a fare il test privatamente – avverte l'esperta – perchè le probabilità di avere un risultato errato sono alte". Secondo Massimo Clementi, direttore del laboratorio di Microbiologia e virologia all'ospedale San Raffaele di Milano, "per valutazioni epidemiologiche sì, per la diagnosi retrospettiva molto spesso sì, per la diagnosi di infezione in atto no".

Il test sierologico "ci dà una visione epidemiologica dello stato di cose ovvero ci può dire se un individuo è stato o meno a contatto con il virus, – ribadisce Massimo Ciccozzi, responsabile dell'Unità di statistica medica ed epidemiologia molecolare dell'Università Campus Bio-Medico di Roma – quindi la sua valenza non è nell'immediato ma su una eventuale prevalenza di persone asintomatiche o che hanno avuto un tampone positivo in passato e per chiarire il loro stato di immunità".

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Alitalia, De Micheli: Avvio newco e piano industriale in settimana

Alitalia, De Micheli: Avvio newco e piano industriale in settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025

Termini Imerese, si presentano le Tragedie in programma al Teatro Greco di Siracusa

13 Maggio 2025

Etna: intense esplosioni al Sudest, colate e nube eruttiva

13 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Modica Santa Maria del Gesù, Vito D’Antona renderlo fruibile ai cittadini

13 Maggio 2025

Il ponte radio della polizia municipale di Vittoria che non funziona: lettera al prefetto

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025
Itinerari a due corsie- ospedale territorio, convegno all'Ordine dei Medici di Ragusa

Itinerari a due corsie- ospedale territorio, convegno all’Ordine dei Medici di Ragusa

13 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia: intensa fase di maltempo in arrivo da giovedì con rischio temporali forti

Maltempo in Sicilia: intensa fase di maltempo in arrivo da giovedì con rischio temporali forti

13 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa