Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Virus e batteri, nemici o alleati? L'identikit dei microrganismi

Virus e batteri, nemici o alleati? L'identikit dei microrganismi

Adnkronos by Adnkronos
15 Maggio 2020 - Aggiornato alle ore 07:22 -
in Salute e benessere
0
Virus e batteri, nemici o alleati? L'identikit dei microrganismi
Share on FacebookShare on Twitter

Roma, 15 mag. – In piena pandemia si parla molto di virus e di batteri, di quanto sia necessario proteggersi da questi microrganismi e di quali precauzioni adottare quotidianamente. Ma qual è la differenza tra virus e batteri? Come entrano in contatto con noi? E sono tutti dannosi? Yovis – linea di fermenti lattici di Alfasigma – ha voluto fare chiarezza sul tema con l’aiuto di Patrizia Brigidi, docente di Biotecnologia delle fermentazioni presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie di Bologna, esperta di microbiota. “Sia i batteri che i virus sono microrganismi ma hanno caratteristiche molto, molto diverse – precisa – La prima differenza sta nelle dimensioni.

In entrambi i casi si tratta di esseri invisibili a occhio nudo, ma i batteri sono più grandi dei virus, con dimensioni dell’ordine dei micron, ovvero milionesimi di metro, mentre i virus hanno dimensioni dell’ordine di nanometri, ovvero miliardesimi di metro”. I batteri sono costituiti da una singola cellula, molto semplice, senza un nucleo ben definito a racchiudere il materiale genetico, e sono capaci di riprodursi autonomamente, dividendosi in due cellule-figlie identiche. I virus, invece, sono costituiti da materiale genetico (Dna o Rna) rivestito da un involucro di proteine; sono una forma di vita ancora più semplice dei batteri e, contrariamente a questi, non possono riprodursi autonomamente, spiega Brigidi.

Ma dove si trovano? “I virus, per sopravvivere e moltiplicarsi, devono invadere una cellula ospite; la loro resistenza nell’ambiente in genere è bassa, anche se alcuni possono sopravvivere più a lungo. I batteri, invece – prosegue l’esperta – possono vivere quasi ovunque: su superfici inerti, ma anche all’interno e all’esterno di un organismo vivente. Ma questa non è una cosa di per sè negativa. Diversi batteri, infatti, colonizzano naturalmente organismi viventi senza causare danni o malattie, anzi: la loro presenza è importante per l’ospite perchè supportano sia funzioni metaboliche che risposte immunitarie. Questi batteri sono chiamati simbionti e, insieme ad altri microrganismi, costituiscono i diversi microbiota”.

“Basti pensare alla flora batterica intestinale. Nel nostro intestino risiedono stabilmente circa 400-500 specie di microrganismi: batteri, funghi e anche virus – sottolinea Brigidi – E ogni essere umano ha una ‘lista di occupanti’ unica e personale, che determinano la sua propria e specifica impronta digitale batterica. Fintanto che questi microrganismi coesistono pacificamente, per noi sono degli alleati preziosi, non degli invasori nocivi”. I virus invece sono dei parassiti obbligati e, in virtù della loro dipendenza dall’ospite, sono sempre causa di infezioni. Invadendo la cellula-ospite, animale, vegetale o batterica che sia, infatti, ne causano la distruzione o, in alcuni casi, la trasformazione in cellula tumorale. Possono infettare le persone per via aerea, alimentare, attraverso rapporti sessuali o attraverso vettori quali gli insetti. Un’infezione virale provoca nell’uomo effetti estremamente diversi, con livelli di gravità altrettanto differenti. Un’infezione da virus può essere trattata con farmaci antivirali specifici che bloccano la moltiplicazione del virus, o prevenuta grazie a una vaccinazione specifica, in grado di farci sviluppare gli anticorpi necessari per combattere il virus qualora ci infetti.

Anche “alcuni batteri, chiamati patogeni, possono essere aggressivi e causare danni a tessuti e organi – evidenzia l’esperta – dando luogo a infezioni, localizzate o diffuse a tutto l’organismo. I batteri patogeni si diffondono con diverse modalità, a seconda dell’origine dell’infezione, che può essere rappresentata da altri individui, animali, insetti o fonti ambientali, e della via di trasmissione, che può avvenire per contatto, per via aerea o attraverso l’alimentazione. Le malattie causate da batteri patogeni possono essere severe o letali e possono essere curate con gli antibiotici”. Se gli antibiotici sono il rimedio più efficace per combattere i batteri patogeni in caso di prescrizione medica, il loro corrispettivo etimologico, ovvero i probiotici, aiutano invece a ripristinare l’equilibrio della flora batterica intestinale. Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina www.yovis.it.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Adnkronos

Adnkronos

Leggi subito le ultime notizie della sezione Adnkronos su Quotidianodiragusa.it | Adnkronos è oggi la prima agenzia di stampa privata in Italia. Il suo obiettivo è raccogliere e distribuire informazioni e notizie in tempo reale.

Next Post
Dieta chetogenica per dimagrire, ecco lo schema settimanale

Dieta chetogenica per dimagrire, ecco lo schema settimanale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Polizia municipale a Vittoria, La Rosa: Il ponte radio non funziona. E’ una circostanza di una gravità inaudita

10 Maggio 2025

Aeroporto di Comiso: crisi annunciata

10 Maggio 2025

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

Modica, cominciano i lavori nella chiesa di S. Anna

11 Maggio 2025
Dieta contro flatulenza: cosa mangiare e Menù Settimanale

Dieta contro flatulenza: cosa mangiare e Menù Settimanale

11 Maggio 2025
Ragusa: Giornata del lavoro per l'inclusione

Ragusa: Giornata del lavoro per l’inclusione

11 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa