Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Forum siciliano: acqua pubblica o privata?

Forum siciliano: acqua pubblica o privata?

Redazione by Redazione
21 Settembre 2019 - Aggiornato alle ore 16:45 -
in Sicilia
0
Forum siciliano: acqua pubblica o privata?
Share on FacebookShare on Twitter

Forum siciliano dei movimenti per l’acqua ed i beni comuni. SPA pubblica con capitali privati? No grazie, acqua pubblica, azienda di diritto pubblico, finanziamento pubblico.

La preferenza verso la costituzione di una Azienda speciale consortile come futuro gestore del servizio idrico nella provincia di Agrigento esce ulteriormente rafforzata, dopo il seminario di approfondimento organizzato giovedì dal direttivo dell’ATI di Agrigento, che ha invitato il Prof. Calcedonio Li Pomi a delineare le differenze giuridiche ed amministrative tra Azienda speciale consortile e la SPA a capitale pubblico. Incontro al quale, purtroppo, non si sono presentati alcuni Comuni tra cui pesa l’assenza del Comune di Agrigento. Il Prof. Li Pomi nella sua dotta ed efficace dissertazione ha confermato, come da tempo sosteniamo, che entrambe le forme di gestione hanno autonomia gestionale, imprenditoriale, finanziaria e giuridica, sono soggette all’obbligo dell’equilibrio economico-finanziario, al controllo analogo da parte dei consigli comunali, alle stesse norme in materia di assunzione del personale.

Necessitano di un capitale di dotazione iniziale e di un solido piano-programma verificabile. Le vere e più importanti differenze rimangono quindi quelle legate alla natura dichiaratamente pubblicista della Azienda speciale consortile, (un ente che ricade nel diritto pubblico e non in quello privato come la SPA potenzialmente scalabile dai privati), e della possibilità di una maggiore partecipazione e controllo democratico da parte dei cittadini e dei lavoratori; elementi questi che sono decisivi nella scelta che dovranno operare i Sindaci, se vogliono dimostrare coi fatti e non solo a parole di volere una gestione interamente pubblica e partecipata come hanno dichiarato.

Del resto il controllo analogo da parte dei consigli comunali, più volte evocato ieri dal Prof. Li Pomi come garanzia di trasparenza della SPA, era già previsto per la gestione di Girgenti Acque e sappiamo bene con quali risultati nei 12 anni di gestione.Alle malversazioni ed illegalità riscontrate dalla stessa Procura che ha commissariato Girgenti Acque per la presenza di un sistema di interessi e di pressioni che non crediamo possano essersi già dissolti sul territorio ma che supponiamo siano ancora ben presenti ed operanti, occorre rispondere in maniera inequivocabile. Per questo ribadiamo oggi con maggiore convinzione che solo la vocazione pubblica che è garantita dall’Azienda speciale consortile, ed una gestione partecipativa della stessa, possono garantire i cittadini nel soddisfacimento di un diritto umano fondamentale ed inalienabile e nella possibilità di una gestione trasparente, efficace, efficiente ed economica.

Nella bozza di statuto per la SPA restano poco chiari gli strumenti finanziari di accesso al credito e le obbligazioni connesse. Per il Forum sarebbe bene escludere la possibilità di mettersi in mano alle banche private. Crediamo che a finanziare il SII debba essere un via prioritaria Cassa Depositi e Prestiti, nata appunto per finanziare i Comuni. Ricordiamo che l’Assessore all’energia e servizi di pubblica utilità Dott. Pierobon dietro nostra sollecitazione ha dichiarato di non avere preferenza per l’una o l’altra forma di gestione la cui scelta resta in capo ai Sindaci e che sta organizzando un incontro sulla governance del SII con Anci Sicilia ed il ministero dell’ambiente in attuazione della l.r.19/15 che ricordiamo ha una chiara vocazione pubblicista.

Sarebbe una buona occasione per avviare una interlocuzione anche sul sistema di finanziamento pubblico del nuovo soggetto gestore pubblico. Il Forum siciliano dei movimenti per l’Acqua ed i Beni Comuni con tutti i comitati presenti all’incontro lo hanno ribadito con chiarezza, la responsabilità della scelta della sulla forma di gestione prima che tecnica è innanzitutto politica. Si scrive Acqua, si legge Democrazia, a questa sono chiamati a rispondere i Sindaci per conto delle loro comunità. 

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
San Francesco D’Assisi, oggi e domani due momenti di cultura

San Francesco D'Assisi, oggi e domani due momenti di cultura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

Fedez e Rovazzi in concerto a Melilli per la Festa i Maju, ci sono anche Clara e Mida

9 Maggio 2025
Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

Tragedia a Ragusa, uomo precipita nella vallata: il corpo recuperato dai vigili del fuoco

9 Maggio 2025
Auto a fuoco in autostrada direzione Modica: vicino allo svincolo per Ispica

Auto a fuoco in autostrada direzione Modica: vicino allo svincolo per Ispica

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa