Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, operazione Coast to Coast: auto rubate da Italia a malta e Libia FOTO

Ragusa, operazione Coast to Coast: auto rubate da Italia a malta e Libia FOTO

Redazione by Redazione
6 Marzo 2019 - Aggiornato alle ore 10:17 -
in Cronaca
0
Ragusa, operazione Coast to Coast: auto rubate da Italia a malta e Libia FOTO
Share on FacebookShare on Twitter

La Polizia di Stato di Ragusa ha portato a termine una complessa attività d’indagine in ordine a tre diverse associazioni per delinquere transnazionali specializzate in riciclaggio, furto e ricettazione di veicoli commerciali dall’Italia per la Libia, attraverso Malta.

Durante l’attività investigativa la Sezione Polizia Stradale di Ragusa ha restituito a legittimi proprietari veicoli commerciali per diversi milioni di euro proprio mentre stavano prendendo il largo in direzione Malta. Oltre 150 uomini della Polizia di Stato hanno perquisito 50 obiettivi riconducibili ai 40 indagati, rinvenendo un fucile, targhe rubate, veicoli e pezzi di ricambio di provenienza furtiva, documenti contraffatti e rubati. Polizia Stradale e Squadra Mobile di Ragusa in più occasioni avevano proceduto al recupero dei veicoli presso il porto di Pozzallo (RG).

Dati di rilievo:Nr. 40 indagati (1 tunisino, 4 libici, 2 maltesi, 33 italiani), facenti parte di 3 diverse associazioni per delinquere operanti in Italia, Malta e Libia; Perquisizioni personali e domiciliari eseguite nei confronti di soggetti italiani, maltesi e libici indagati per i reati previsti e puniti dagli artt. 416, 648, 648 bis, 482, 487 c.p (Associazione per delinquere finalizzata alla ricettazione, falso e riciclaggio internazionale di veicoli); Nr. 31 veicoli (mezzi commerciali ed auto) recuperati e restituiti ai legittimi proprietari (per un valore di 800.000 euro) su 36 veicoli oggetto degli accordi illeciti tra i suddetti indagati (per un valore nel mercato dell’usato di circa 1.000.000 di euro);notificati nr. 40 avvisi di conclusione delle indagini. Nelle prime ore della mattinata di ieri sono state eseguite nr. 35 perquisizioni personali e domiciliari in varie località italiane nei confronti di altrettanti soggetti indagati per i reati previsti e puniti dagli artt. artt. 416, 648, 648 bis, 482, 487 c.p (Associazione per delinquere finalizzata alla ricettazione, falso e riciclaggio internazionale di veicoli) nell’ambito dell’operazione denominata “Coast to Coast” condotta dalla Polizia Stradale di Ragusa e coordinata dalla Procura della Repubblica di Catania, in persona del sostituto procuratore dr Andrea Norzi del Dipartimento reati contro il Patrimonio.

Le perquisizioni eseguite nelle province di Ragusa (8 indagati), Siracusa (9 indagati), Catania (9 indagati), Roma (1 indagato), Reggio Calabria (2 indagati), Caltanissetta (2 indagati), Agrigento (1 indagato), Pistoia (1 indagato), Gorizia (1 indagato), Crotone (1 indagato), Rovigo (indagato di Ragusa nel frattempo trasferito) e Cinisello Balsamo (indagato di Catania nel frattempo trasferito) hanno visto la partecipazione di 150 uomini della Polizia di Stato, appartenenti alla Questura di Ragusa (Squadra Mobile, Commissariati di Modica, Comiso e Vittoria) al Reparto Prevenzione Crimine di Catania ed agli uffici della Polizia Stradale delle province coinvolte.

L’attività delegata, che ha avuto termine nella tarda serata di ieri sera, ha permesso di rinvenire i seguenti corpi di reato, con conseguente sequestro: in località Francofonte (SR), di un deposito di circa 200 mq contenente migliaia di pezzi di ricambio di veicoli (in particolare decine di gruppi propulsori e cambi di veicoli), su cui sono in corso accertamenti di P.G.; a Comiso (RG), presso l’abitazione di un indagato, di materiale utile alle indagini (consistente in documenti di circolazione, targhe, targhette identificative, certificati di proprietà); nella medesima località, presso l’abitazione del secondo indagato, di materiale utile alle indagini (consistente in documenti di circolazione, targhe, targhette identificative, certificati di proprietà); a Scicli (RG), presso l’abitazione di un indagato, di materiale utile alle indagini (consistente in un’agenda ed altri documenti di veicoli); a Catania, presso l’officina di un indagato, di una carta di circolazione il cui veicolo risulta rubato; ancora a Catania, di un fucile detenuto illecitamente.

L’operazione di P.G. ha consentito di far emergere un fenomeno criminale che spiega, almeno in parte, l’origine di molti furti di veicoli (soprattutto commerciali) nel territorio nazionale, posti in essere da pregiudicati residenti nelle regioni della Sicilia e Calabria. E’ emerso infatti dall’indagine che i sodali siciliani e calabresi, attraverso la mediazione di soggetti maltesi, venivano contattati da commercianti libici i quali commissionavano veicoli di varia natura (auto e mezzi commerciali), naturalmente a prezzi di molto inferiori al valore di mercato, al fine di trasferirli, attraverso vari porti italiani, in Libia, passando per Malta.

Le indagini (avviate nel 2013 e protrattesi fino al settembre 2016) hanno permesso di individuare i componenti di tre diversi sodalizi criminali che hanno fatto transitare, o tentato, illecitamente attraverso i porti di Pozzallo, Augusta, Catania, Palermo, Salerno e Napoli, passando da Malta, nr. 36 veicoli rubati o sottoposti a vincoli fiscali, in direzione della Libia. Il valore complessivo dei 36 veicoli richiesti dai commercianti libici alle organizzazioni criminali era di circa di 1.000.000 euro; dei citati veicoli, nr. 31, per un valore commerciale di circa 800.000 euro, grazie ai servizi predisposti e all’attività di intercettazione, sono stati sequestrati e consegnati ai legittimi proprietari.

Le indagini hanno preso spunto da un sequestro di un autocarro presso il porto di Pozzallo in data 15/02/2013 ad opera della Polizia Stradale di Ragusa, con la collaborazione del personale dell’Agenzia delle Dogane di Siracusa e Pozzallo, che accertava, attraverso l’incrocio dei dati dei documenti e del telaio che era oggetto di furto. I successivi controlli permettevano di verificare che altri veicoli, in transito dai porti di Pozzallo e Augusta, diretti in Libia, erano provento di furto, motivo per cui, la Polizia Stradale di Ragusa ipotizzava che fosse frutto di un unico disegno criminoso e richiedeva l’intercettazione dei soggetti che erano stati trovati alla guida dei mezzi. L’ attività tecnica consentiva di identificare i componenti dei tre sodalizi criminali, di ottenere riscontri sulla esistenza di accordi criminali tra gli stessi e di acquisire quelle informazioni utili, grazie anche a pedinamenti e controlli su strada, a rinvenire altri veicoli rubati, giacenti presso varie depositerie ubicate nelle province di Ragusa, Catania, Siracusa ed Agrigento.

In più occasioni la Sezione Polizia Stradale di Ragusa e la Squadra Mobile iblea hanno proceduto al sequestro di veicoli e denuncia dei conducenti per ricettazione che stavano per imbarcarsi per Malta a bordo di mezzi d’opera rubati sul territorio della provincia di Ragusa. Uno dei libici tratto in arresto dalla Squadra Mobile nel 2016 aveva contraffatto i documenti di identità e conduceva un’auto esclusiva rubata a Milano del valore di oltre 40.000 euro. In quell’occasione gli uomini della Squadra Mobile avevano notato il conducente anche per la particolarità del veicolo ed il colore giallo che di sicuro non passava inosservato. I 31 veicoli recuperati (di cui 21 autocarri, 1 betoniera, 1 compattatore, 8 autovetture) sono stati rubati nei comuni di Caccamo (PA), Canicattì (AG), Rosolini (SR), Avola (SR), San Cataldo (CL), Santa Croce (RG), Augusta (SR), Catania, Modica (RG), Ozzano dell’Emilia (BO), Aci Sant’ Antonio (CT), Misterbianco (CT), Pistoia, Gela, Priolo Gargallo (SR), Scordia (CT), Lentini (SR) e San Giovanni La Punta (CT). Tre vetture ed un autocarro sono stati recuperati dalla Polizia maltese a la Valletta. “La Polizia di Stato ha concluso una complessa attività d’indagine che ha avuto un duplice scopo, da una parte assicurare alla giustizia chi compie fatti illeciti e dall’altra restituire il maltolto ad imprenditori che spesso sono costretti a cessare le attività a causa dei furti subiti. Spesso, così come registrato in questo caso dalle indagini della Sezione Polizia Stradale di Ragusa, il furto di veicoli commerciali implementa un vero e proprio mercato parallelo verso l’estero, dove i mezzi d’opera vengono rivenduti ad un prezzo di molto inferiore rispetto a quello reale”. Nell’ambito della presente indagine è emerso che alcuni degli indagati erano dediti anche alla commissione di altri reati, tra cui lo spaccio di sostanze stupefacenti (due di questi furono arrestati dalla Polizia Stradale di Ragusa nel dicembre 2013 a bordo di un camper con 27 kg di droga) e 1 libico, arrestato da personale della Polaria di Catania a fine 2013 all’arrivo all’aeroporto perché in possesso di documenti falsi, su segnalazione della Polizia Stradale di Ragusa. 

ShareTweetSendShare
torna in Cronaca
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Troppe querele ai giornalisti, l’Ordine istituisce sportello legale

Troppe querele ai giornalisti, l'Ordine istituisce sportello legale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

L’intelligenza artificiale applicata alle professioni sanitarie, convegno a Comiso

L’intelligenza artificiale applicata alle professioni sanitarie, convegno a Comiso

2 Luglio 2025
Sicilia protagonista dell’estate: meta del 14,7% degli italiani

Sicilia protagonista dell’estate: meta del 14,7% degli italiani

2 Luglio 2025
Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa