Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Iniziative varie in memoria di una donna di Ragusa

Iniziative varie in memoria di una donna di Ragusa

Redazione by Redazione
4 Agosto 2021 - Aggiornato alle ore 22:12 -
in Appuntamenti
0
Iniziative varie in memoria di una donna di Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa ha ricordato Maria Occhipinti nel centenario della nascita. Iniziative varie in memoria di “una donna di Ragusa”. Nel centenario della nascita, 29 luglio 1921, Ragusa ha ricordato con diverse iniziative la figura di Maria Occhipinti, la “donna di Ragusa” che il 5 gennaio 1945 si rese protagonista di una coraggiosa ed eclatante azione contro il rastrellameto, da parte dell’esercito italiano da poco ricostituitosi, di giovani uomini da arruolare e da inviare sui fronti di guerra del Nord Italia dove si combattevano le ultime feroci battaglie contro gli ex alleati nazifasciti. Il 5 gennaio 1945 centinaia di donne di Ragusa cercarono di impedire che l’esercito rastrellasse lungo le strade della città, gli uomini abili a combattere; i rastrellamenti furono il sistema adottato in seguito alla diserzione di massa con cui i richiamati alle armi risposero agli ordini del governo.

Una di queste donne, Maria Occhipinti, incinta di 5 mesi, si sdraiò davanti al camion mezzo pieno di ragazzi e anche anziani, impedendogli di proseguire la sua marcia. L’assalto al camion militare e la fuga dei rastrellati diede inizio alla rivolta del “Non si parte”, divampata in tutta l’isola, ma particolarmente cruenta nel ragusano, dove ebbe carattere di insurrezione armata, con decine di morti da ambo le parti, centinaia di arresti e deportati tra carceri e confino. Alla fine del 1946, Maria Occhipinti, scarcerata, tornò a Ragusa e da quel momento divenne militante anarchica e antimilitarista. Si batté per l’emancipazione femminile, per la pace contro il riarmo, ovunque si trovasse. Per oltre trent’anni infatti girò l’Italia e il mondo prima di rientrare in Italia e stabilirsi a Roma. Il suo impegno per la pace la portò, tra l’altro, ad essere tra le fondatrici, assieme allo scrittore Carlo Cassola, della Lega per il Disarmo Unilaterale; testimoniò nei suoi libri e nei suoi numerosi interventi, la sua avversione al militarismo, e fu anche a Comiso, negli ultimi mesi della lotta contro a base missilistica americana, intervenendo in piazza.

Nell’ambito delle iniziative, anche istituzionali che hanno ricordato Maria Occhipinti, vogliamo citare per prima quella del movimento No Muos e della galassia delle associazioni libertarie ed anarchiche, cui si deve il merito, nei decenni scorsi, di aver tenuto vivo, e promosso, il ricordo di quella donna coraggiosa, ricordo che rischiava di  cadere nell’oblio e la cui fiamma è stata tenuta viva da due rilevanti figure dell’anarchismo, lo scomparso Franco Leggio  e Pippo Gurrieri che ne ha raccolto l’eredità ideale. Il Gruppo anarchico di Ragusa, il Comitato di Base NO MUOS, il circolo Lebowski, la CUB e la Federazione USB per il sociale hanno voluto ricordarla, presenti  l'attrice Loredana Cannata e Marilena Licitra, figlia di Maria Occhipinti, con un intervento di Pippo Gurireri, presso la rotonda Maria Occhipinti di Ragusa, a lei intitolata grazie alla mobilitazione del modo libertario. Inevitabille, per gli anarchici, collegare i fatti del gennaio ’45 con la mobilitazione attuale No Muos “le lotte di Maria Occhipinti, di cui il 29 luglio ricorre il centenario della nascita, hanno molte attinenze con la lotta contro il MUOS di Niscemi, dove gli attivisti e le attiviste, e le mamme NO MUOS della città, hanno dato vita a numerosi blocchi stradali per impedire ai mezzi militari di scorta a quelli dei cantieri, la costruzione del MUOS; un antimilitarismo d’azione in cui oltre alle parole e agli scritti, sono i corpi l’arma principale di chi si oppone alle folli scelte del militarismo e dell’imperialismo.

Dopo le grandi battaglie contro la costruzione della base missilistica di Comiso, la lotta NO MUOS è quella che più si è mossa e si muove in sintonia con i morti del Non si parte: mobilitazione popolare dal basso, azione diretta, avversione totale alla guerra e alla militarizzazione del territorio”. Ricordano infine che “il 7 agosto il Movimento NO MUOS ritorna a percorrere i sentieri della resistenza, con l’assemblea al cancello principale della base dei Marines USA. La lotta non si ferma; la lotta non si può fermare. Per una Sicilia libera dall’occupazione militare, per un Mediterraneo di pace, ponte tra i popoli, libero da guerre e sfruttamenti multinazionali e imperialistici”. Sull versante istituzionale, lo scorso 28 luglio, presso il Centro Commerciale Culturale di Via Matteotti, 61 a Ragusa, c’è stato un convengo sulla figura di Maria Occhipinti organizzato dalla Consulta Comunale Femminile, con interventi di Giuseppina Pavone, presidente dell’organismo, di Laura barone, autrice del libro sulla Occhipinti, di Carmelo Arezzo, vicepresidentedel  Consorzio Universitario di Ragusa e dell’assessore Giovanni Iacono, metodologo – sociologo. Presente  Marilena Licitra, figlia di Maria Occhipinti, che ha letto brani e poesie dagli scritti della madre.

Le iniziative in ricorda della Occhipinti erano iniziate il 23 luglio, nell’ambito della rassegna di libri Liolà, a Marina di Ragusa, dove Laura Barone aveva discusso del proprio libro “Maria Occhipinti. Storia di una donna libera”, omaggio a questa coraggiosa figura di donna, con Stefano Vaccaro. (daniele distefano)

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Banti-Tita d'oro, Webuild: Vela metafora della vita

Banti-Tita d'oro, Webuild: Vela metafora della vita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Cena-evento ‘100 a Tavola’ ha trionfato la bellezza a Modica

Cena-evento ‘100 a Tavola’ ha trionfato la bellezza a Modica FOTO

9 Maggio 2025
Ispica, 15 maggio inaugurazione dei nuovi locali della Guardia Medica e del 118

Ispica, 15 maggio inaugurazione dei nuovi locali della Guardia Medica e del 118

9 Maggio 2025
Comiso, Polizia sequestra cocaina e hashish, arrestato 34enne

Comiso, Polizia sequestra cocaina e hashish, arrestato 34enne

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa