Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa: il sindaco chiarisce la questione rifiuti

Ragusa: il sindaco chiarisce la questione rifiuti

Redazione by Redazione
17 Maggio 2021 - Aggiornato alle ore 07:34 -
in Attualità
0
Ragusa: il sindaco chiarisce la questione rifiuti
Share on FacebookShare on Twitter

E’ durato dalle 17,15 di venerdì  alle 17,25 di domenica il mistero del fermo contemporaneo dell’impianti di trattamento meccanico biologico e di quello di compostaggio entrambi siti a Cava dei Modicani, a Ragusa. E c’è voluto l’intervento diretto del sindaco Cassì per spiegare, tardivamente, mentre si sarebbe dovuto pensarci in contemporanea con l’annuncio del fermo, i motivi del disagio. Ad interrompere queste 48 ore di silenzio, una scarna nota ufficiale del Comune che, alle 16 circa di sabato, comunicava senza dispendio di parole che lunedì la raccolta dell’umido sarebbe stata effettuata regolarmente, seppure con possibili rallentamenti e l’eventualità che potesse proseguire anche nel pomeriggio della stessa giornata. Per il resto silenzio quasi assoluto non solo dall’amministrazione ma anche dall’opposizione, eccezion fatta per una nota del capogruppo democratico Mario Chiavola, che, a mezzogiorno di sabato parlava genericamente di disservizi e di mancanza di progettualità dell’amministrazione.

Sulla questione infine, alle 20,25 di sabato sera sera, mentre tutti ci si accingeva al ritiro delle pizze da asporto o se ne attendeva la consegna a domicilio, per sedersi a cena, una nota di Territorio sulla vicenda avvolta ancora nel mistero. Leggiamo ora come il sindaco Cassì ha spiegato l’accaduto “non  non solo sullo stato dell’impianto di compostaggio e dell’impianto di trattamento meccanico biologico di Cava dei Modicani ma anche  sulla situazione nel territorio ragusano dello smaltimento dei rifiuti”. Premettendo “di comprendere  il ‘gioco della politica’ con le opposizioni disinteressate alla risoluzione del problema ma intente a ‘soffiare sul fuoco’ per capitalizzare il disagio dei cittadini. A patto però che non si faccia disinformazione. Meglio quindi spiegare qual è lo stato dei nostri impianti” mentre secondo noi questa spiegazione sarebbe dovuta essere preventiva e non tardiva come è stata. Dice dunque Cassì “il fermo che ha interessato in questi giorni gli impianti di trattamento dei rifiuti di Cava dei Modicani, e cioè l’impianto di compostaggio (umido) e l’impianto di trattamento meccanico biologico (secco), ha ragioni molto diverse. L’impianto di compostaggio è al momento chiuso a causa dell’improvviso collasso dei serbatoi di contenimento dei colaticci e la necessità di sostituirli. La sostituzione ed il ripristino è programmato nei primi giorni della settimana e comunque sono in corso gli approntamenti emergenziali del caso al fine di riattivare nel più breve tempo possibile l’impianto il quale, in realtà, ha continuato a ricevere i rifiuti organici costituiti da sfalci di potatura.

L’impianto di TMB è al momento fermo per la difficoltà di trovare soluzioni alternative alla discarica di Sicula Trasporti a Lentini, già inaccessibile ai comuni del ragusano e che a giorni chiuderà del tutto lasciando a terra la metà dei comuni siciliani che finora vi hanno conferito, come sito di abbancamento del rifiuto dopo il trattamento che avviene in impianto. Per il programmato utilizzo dell’impianto di Gela siamo in attesa che chi lo gestisce completi le procedure di verifica della qualità del nostro rifiuto, tramite analisi specifiche il cui esito è atteso in settimana. Nelle more, per svuotare l’impianto che ha raggiunto il proprio limite di capienza (determinandone la chiusura), è stato programmato che un certo quantitativo di rifiuti sia trasferito presso una discarica in territorio di Trapani, per cui si attende autorizzazione entro la settimana. Ciascun Comune, in base alla propria organizzazione e tenuto conto della disponibilità dei rispettivi gestori del servizio di igiene urbana (anche in relazione alla capienza dei Centri Comunali di Raccolta da utilizzare come siti di trasferenza), comunica in questa fase emergenziale il proprio calendario di raccolta.

Il problema della carenza di impianti in Sicilia per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti sta mettendo in ginocchio l’intera regione, costretta ad ipotizzare il trasferimento dei rifiuti al nord o persino all’estero. La situazione dei comuni della provincia di Ragusa, nel contesto regionale, è di netto vantaggio, in considerazione di un paio di circostanze: il raggiungimento in ambito provinciale di una percentuale di raccolta differenziata del 65% (Ragusa è nei primi mesi del 2021 al 72%) e la presenza nel territorio di impianti di trattamento sia del secco (che già copre l’intero fabbisogno dei 12 comuni) sia dell’umido (la copertura del fabbisogno si raggiungerà a breve con l’apertura dell’impianto di compostaggio di Vittoria). Quello che manca nel territorio ragusano per completare il ciclo di trattamento e smaltimento dei rifiuti è un sito di discarica, dopo la definitiva chiusura per esaurimento della terza vasca di Cava dei Modicani risalente al luglio 2017 sito nel quale, è utile ricordarlo, per decisione della amministrazione ragusana dell’epoca che ha dato luogo ad ancora irrisolti problemi di perequazione con i comuni più popolosi della provincia, potevano abbancare solo i comuni di Ragusa, Chiaramonte, Giarratana e Monterosso. 

Il tema di programmazione impiantistica nel territorio della Provincia di Ragusa è bene ricordare che già dal 2018 sono stati previsti: due impianti di digestione anaerobica da integrare con gli impianti di compostaggio esistenti, un impianto per la produzione di Combustibile Solido Secondario (CSS), da integrare al TMB esistente, diversi CCR per i comuni dell’ambito in corso di realizzazione e un impianto di valorizzazione delle frazioni secche recuperabili”. Nella nota diffusa, intanto, Territorio aveva espresso “preoccupazioni per l’ennesima emergenza rifiuti” e constatato che “nel comunicato del Sindaco (la nota stampa di venerdì n.d.r.) non si parla espressamente di guasti agli impianti, per cui non è desueto pensare che i problemi possano essere di conferimento, alla luce di una scarsa programmazione nel settore, dove pure il sindaco è Presidente della SRR”. Poi Michele Tasca, che ha da poco assunto l’incarico di Presidente di Territorio Ragusa, dichiara “è’ chiaro che occorre maggiore trasparenza per tutto il ciclo della raccolta e del conferimento dei rifiuti, serve chiarire alcune criticità per la raccolta in città, nelle periferie e nelle strade extraurbane, serve verificare il ruolo del DEC in ordine alla corretta osservanza del capitolato, per esempio per l’eliminazione di erbacce da scale e marciapiedi, occorre capire le necessità di trasferimento delle diverse frazioni di rifiuti in altre discariche alla luce della situazione di Cava dei Modicani, ormai del tutto satura, causa l’inopinata bocciatura dell’ipotesi di allargamento della quarta vasca”.

Quindi Tasca conclude “con l’auspicio di avere chiarezza anche sulle questioni intercorrenti con la Regione per l’allocazione della nuova discarica provinciale che, alla luce degli eventi risulta quanto mai necessaria in tempi brevi, per non rischiare di appesantire il carico tariffario già  assai gravoso per l’utenza, dopo anni di amministrazione scriteriata e di scelte sbagliate”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa Prossima, Giorgio Massari e il concetto di prossimità

Ragusa Prossima, Giorgio Massari e il concetto di prossimità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Drugstore Retail inaugura tre nuovi punti vendita in Sicilia

16 Maggio 2025

Nebrosport pronta a dare battaglia al 7° Slalom di Salice: quattro alfieri in cerca di gloria

16 Maggio 2025

Maltempo in Sicilia, auto sommersa nel sottopasso allagato da piogge: salvata donna

15 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

A Ragusa oggi L’affido, un gesto d’amore: proviamo ad essere genitori di cuore

16 Maggio 2025

Innesto-Intrecci Urbani: la città-giardino di Comiso ospita scienza, verde e bellezza condivisa

15 Maggio 2025

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, concluso iter amministrativo del Prg: un risultato che migliora della città

16 Maggio 2025

Chiaramonte Gulfi, carenza bombole di ossigeno: grave disagio per i pazienti

16 Maggio 2025

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Marina di Ragusa, oggi inizia il collegamento via catamarano con Malta

Marina di Ragusa, oggi inizia il collegamento via catamarano con Malta

17 Maggio 2025
Dieta saporita con spezie e verdure per dimagrire 2 Kg: menù settimanale

Dieta saporita con spezie e verdure per dimagrire 2 Kg: menù settimanale

17 Maggio 2025
Assegno unico maggio 2025: le date dei pagamenti, gli aumenti e come effettuare i controlli

Assegno unico maggio 2025: le date dei pagamenti, gli aumenti e come effettuare i controlli

17 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa