I gatti tartarugati sono conosciuti come le “dive” del mondo felino. Questi felini hanno la reputazione di essere audaci, vocali e spesso un po’ distaccati e indipendenti, ma allo stesso tempo sono leali e adorabili.
Perchè si chiama gatto tartarugato?
Il termine “gatto tartarugato” (o “gatto squamino”) non si riferisce a una razza felina specifica, ma piuttosto al caratteristico colore e disegno a chiazze nere e rosse del mantello di alcuni felini.
Questo motivo, che ricorda il guscio di una tartaruga, si trova in diverse razze di gatti, sia a pelo corto che a pelo lungo.

Gatti tartarugati: 13 curiosità affascinanti da conoscere
- Pelliccia Multicolore: I gatti tartarugati devono il loro nome alla loro pelliccia multicolore, che spesso presenta una combinazione di nero, rosso, marrone e arancione. A volte, questa colorazione può essere meno intensa o virare verso tonalità cioccolato.
- Varie Razze: I gatti tartarugati non appartengono a una razza specifica, ma questa caratteristica si può trovare in diverse razze come il British Shorthair, il Cornish Rex, il Ragamuffin, l’American Shorthair, il Persiano e il Maine Coon. Esemplari belli si trovano anche in Sicilia ed in particolare in provincia di Ragusa.
- Mantello a Pelo Corto o Lungo: Sia i gatti di razza pura che quelli meticci possono avere un mantello tartarugato, sia a pelo corto che lungo.
- Motivo Tigrato o Chiazzato: Il mantello può presentare un motivo tigrato o chiazzato. I gatti tartarugati con motivo tabby sono chiamati “torbies”.
- Mix Casuale di Colori: Il “Tortie” più comune mostra un mix casuale di colori, noto come “mosaico”.
- 6: Invece, un gatto tartarugato con un colore su un lato e un colore diverso sull’altro lato – è conosciuto come ‘Chimera’. La differenza può essere visibile sulla testa del micio ma anche su tutto il corpo.
- 7: I gatti che hanno tre colori (nero, arancione e bianco) sono chiamati “Calico” negli USA e in Canada.
- 8: Se sei così fortunato da avere un gatto tartarugato, è molto probabile che sia una femmina, e tutto dipende dai suoi cromosomi! Il cromosoma sessuale femminile (X) contiene il gene dei colori del mantello arancione o nero. Quando mostrano due cromosomi X, le femmine possono avere sia una colorazione arancione che nera.
- 9: I gatti tartarugati maschi hanno un cromosoma X in più (XXY), quindi sono molto rari e solitamente sono sterili. Un esemplare ogni 3000 è un tartarugato maschio!
- 10: I torties hanno una quantità infinita di energia e a volte possono sembrare testardi; per questo è importante che tu metta da parte molto tempo per giocare insieme al tuo micio – il modo in cui lo educhi e il tempo trascorso insieme avranno un impatto sulla sua personalità – e sul vostro legame.
- 11: Molte persone considerano i gattini tartarugati dei portafortuna.
- 12: Alcuni gatti tartarugati sono delle celebrità: Cattarina era una musa di Edgar Allan Poe; Il gatto domestico all’Astor Theatre si chiamava Marzipan ed è vissuto fino a 21 anni; Tama era il capostazione della stazione di Kishi sulla linea che collegava Kishigawa a Kinokawa, in Giappone – il suo lavoro era incontrare i passeggeri e veniva pagata in cibo per gatti!; Cleo e Sarah erano i gatti tartarugati del presidente Reagan; Il gatto ufficiale del Maryland è un calico!
- 13: Nel mondo sono inoltre diffuse molte leggende e storie che hanno per protagonista un gatto tartarugato: negli Stati Uniti vengono chiamati “gatti dei soldi”. In Irlanda e in Scozia si pensa che portino fortuna ai loro proprietari. Secondo un mito di origine turca, i gatti tartarugati furono creati da un mago che utilizzò del fumo. In Giappone si pensa che proteggano le navi dai fantasmi, dalle tempeste e dai naufragi. In Cambogia, i Khmer pensavano che provenissero dal sangue di una giovane dea (forse Nang Kwak) nata da un fiore di loto. Gli antichi Celti pensavano che avere in casa un gatto maschio tartarugato fosse di buon auspicio. Secondo il folklore inglese, strofinando una verruca sulla coda di un gatto maschio tartarugato questa possa guarire – ma solo a maggio!
Gatto tartarugato e la leggenda del Sole

Secondo un’antica leggenda, nella notte dei tempi, il Sole, stufo di splendere sempre nel cielo, chiese alla Luna di lasciare il cielo ed essere libero di vagare sulla Terra. Così la sorella Luna per accontentarlo si avvicinò a lui e gradualmente lo coprì, permettendogli di scendere sulla Terra come aveva desiderato. Per esplorare la Terra, il Sole si tramutò in una affascinante gatta nera. Dopo un pò, la Luna si era stancata e, senza avvisare il sole, si allontanò lentamente. Quando il Sole se ne rese conto, si dovette affrettare, uscire dal corpo della gatta nera e salire in cielo. Lo fece così in fretta che lasciò i suoi raggi sul pelo dell’animale, e fu in questo modo che il manto della gatta si irraggiò di pennellate di luce e colore. Grazie alla loro origine dal Sole, queste gatte hanno proprietà magiche e portano fortuna ed energia positiva a chi le adotta.