Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Gatto tartarugato: 13 cose da sapere tra leggende e storie

Gatto tartarugato: 13 cose da sapere tra leggende e storie

I gatti tartarugati sono conosciuti come le "dive" del mondo felino

Feri by Feri
5 Maggio 2024 - Aggiornato alle ore 07:17 -
in Attualità
0
Gatto tartarugato: 13 cose da sapere tra leggende e storie

Gatta tartarugata - foto del Quotidianodiragusa.it

Share on FacebookShare on Twitter

I gatti tartarugati sono conosciuti come le “dive” del mondo felino. Questi felini hanno la reputazione di essere audaci, vocali e spesso un po’ distaccati e indipendenti, ma allo stesso tempo sono leali e adorabili.

Perchè si chiama gatto tartarugato?

Il termine “gatto tartarugato” (o “gatto squamino”) non si riferisce a una razza felina specifica, ma piuttosto al caratteristico colore e disegno a chiazze nere e rosse del mantello di alcuni felini.

Questo motivo, che ricorda il guscio di una tartaruga, si trova in diverse razze di gatti, sia a pelo corto che a pelo lungo.

Gatti tartarugati: 13 curiosità affascinanti da conoscere

  1. Pelliccia Multicolore: I gatti tartarugati devono il loro nome alla loro pelliccia multicolore, che spesso presenta una combinazione di nero, rosso, marrone e arancione. A volte, questa colorazione può essere meno intensa o virare verso tonalità cioccolato.
  2. Varie Razze: I gatti tartarugati non appartengono a una razza specifica, ma questa caratteristica si può trovare in diverse razze come il British Shorthair, il Cornish Rex, il Ragamuffin, l’American Shorthair, il Persiano e il Maine Coon. Esemplari belli si trovano anche in Sicilia ed in particolare in provincia di Ragusa.
  3. Mantello a Pelo Corto o Lungo: Sia i gatti di razza pura che quelli meticci possono avere un mantello tartarugato, sia a pelo corto che lungo.
  4. Motivo Tigrato o Chiazzato: Il mantello può presentare un motivo tigrato o chiazzato. I gatti tartarugati con motivo tabby sono chiamati “torbies”.
  5. Mix Casuale di Colori: Il “Tortie” più comune mostra un mix casuale di colori, noto come “mosaico”.
  • 6: Invece, un gatto tartarugato con un colore su un lato e un colore diverso sull’altro lato – è conosciuto come ‘Chimera’. La differenza può essere visibile sulla testa del micio ma anche su tutto il corpo.
  • 7: I gatti che hanno tre colori (nero, arancione e bianco) sono chiamati “Calico” negli USA e in Canada.
  • 8: Se sei così fortunato da avere un gatto tartarugato, è molto probabile che sia una femmina, e tutto dipende dai suoi cromosomi! Il cromosoma sessuale femminile (X) contiene il gene dei colori del mantello arancione o nero. Quando mostrano due cromosomi X, le femmine possono avere sia una colorazione arancione che nera.
  • 9: I gatti tartarugati maschi hanno un cromosoma X in più (XXY), quindi sono molto rari e solitamente sono sterili. Un esemplare ogni 3000 è un tartarugato maschio!
  • 10: I torties hanno una quantità infinita di energia e a volte possono sembrare testardi; per questo è importante che tu metta da parte molto tempo per giocare insieme al tuo micio – il modo in cui lo educhi e il tempo trascorso insieme avranno un impatto sulla sua personalità – e sul vostro legame.
  • 11: Molte persone considerano i gattini tartarugati dei portafortuna.
  • 12: Alcuni gatti tartarugati sono delle celebrità: Cattarina era una musa di Edgar Allan Poe; Il gatto domestico all’Astor Theatre si chiamava Marzipan ed è vissuto fino a 21 anni; Tama era il capostazione della stazione di Kishi sulla linea che collegava Kishigawa a Kinokawa, in Giappone – il suo lavoro era incontrare i passeggeri e veniva pagata in cibo per gatti!; Cleo e Sarah erano i gatti tartarugati del presidente Reagan; Il gatto ufficiale del Maryland è un calico!
  • 13: Nel mondo sono inoltre diffuse molte leggende e storie che hanno per protagonista un gatto tartarugato: negli Stati Uniti vengono chiamati “gatti dei soldi”. In Irlanda e in Scozia si pensa che portino fortuna ai loro proprietari. Secondo un mito di origine turca, i gatti tartarugati furono creati da un mago che utilizzò del fumo. In Giappone si pensa che proteggano le navi dai fantasmi, dalle tempeste e dai naufragi. In Cambogia, i Khmer pensavano che provenissero dal sangue di una giovane dea (forse Nang Kwak) nata da un fiore di loto. Gli antichi Celti pensavano che avere in casa un gatto maschio tartarugato fosse di buon auspicio. Secondo il folklore inglese, strofinando una verruca sulla coda di un gatto maschio tartarugato questa possa guarire – ma solo a maggio!

Gatto tartarugato e la leggenda del Sole

Secondo un’antica leggenda, nella notte dei tempi, il Sole, stufo di splendere sempre nel cielo, chiese alla Luna di lasciare il cielo ed essere libero di vagare sulla Terra. Così la sorella Luna per accontentarlo si avvicinò a lui e gradualmente lo coprì, permettendogli di scendere sulla Terra come aveva desiderato. Per esplorare la Terra, il Sole si tramutò in una affascinante gatta nera. Dopo un pò, la Luna si era stancata e, senza avvisare il sole, si allontanò lentamente. Quando il Sole se ne rese conto, si dovette affrettare, uscire dal corpo della gatta nera e salire in cielo. Lo fece così in fretta che lasciò i suoi raggi sul pelo dell’animale, e fu in questo modo che il manto della gatta si irraggiò di pennellate di luce e colore. Grazie alla loro origine dal Sole, queste gatte hanno proprietà magiche e portano fortuna ed energia positiva a chi le adotta.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Feri

Feri

Ho fatto del giornalismo per quasi dodici anni: poi, nel febbraio del 2018, ho intrapreso un’altra strada, ma grazie alla collaborazione con quotidianodiragusa.it voglio comunque tenere aperta una porta su quella che è stata la mia vita per molti anni

Next Post
Raffica di truffe agli anziani: non aprite la porta a estranei

Raffica di truffe agli anziani: non aprite la porta a estranei

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Bonus ponte 500 euro per chi è senza assegno di Inclusione

Bonus ponte 500 euro per chi è senza assegno di Inclusione

4 Luglio 2025
Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

Circolo Velico Kaucana, atleti iblei in bella evidenza nelle regate di Marsala

4 Luglio 2025
Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

Modica, in pagamento i compensi per gli scrutatori del referendum 8/9 giugno

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa