Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, rapporto rifiuti urbani Ispra 2023: aumentano i Comuni che superano l’80% di RD

Ragusa, rapporto rifiuti urbani Ispra 2023: aumentano i Comuni che superano l’80% di RD

Diminuiscono i rifiuti prodotti, migliora la quantità della raccolta differenziata

Redazione by Redazione
28 Dicembre 2023 - Aggiornato alle ore 14:40 -
in Attualità
0
Ragusa, rapporto rifiuti urbani Ispra 2023: aumentano i Comuni che superano l’80% di RD

Ragusa, rapporto rifiuti urbani Ispra 2023: aumentano i Comuni che superano l’80% di RD

Share on FacebookShare on Twitter

Diminuiscono i rifiuti prodotti, migliora la quantità della raccolta differenziata, ma continua a rimanere scadente la qualità dei materiali. E’ quanto emerge dal rapporto rifiuti urbani Ispra 2023 in provincia di Ragusa. Oltre due punti percentuali di raccolta differenziata in più rispetto al 2021 ( 68,08% ), 3.710 tonnellate di rifiuti in meno prodotti ( – 2,72% ) e due comuni Rifiuti Free con meno di 75 kg/ab/anno di rifiuti indifferenziati ( Acate e Monterosso Almo ). Questo è il quadro positivo della gestione 2022 dei rifiuti in provincia di Ragusa. Aumentano anche i comuni che superano l’80% di RD che passano da uno a due ( Monterosso Almo e Acate i cui progetti sono stati elaborati dalla SRR ) e quelli che superano il 70% di RD che passano da 3 a 4 ( Ragusa, Giarratana, Comiso e Chiaramonte Gulfi ).

Da segnalare anche che tutti i comuni, tranne Scicli, superano il 65% di RD come previsto dalla normativa. Sono solo quattro invece i comuni ( Ispica, Pozzallo, Scicli e Vittoria ) che si collocano sotto il dato provinciale. Incoraggiante il fatto che salgono da 4 a 8 i comuni che producono meno di 400 kg/abitante/anno. In chiaroscuro invece i risultati di RD del 2022 rispetto al 2021 :  sette comuni hanno migliorato i risultati rispetto all’anno precedente mentre in cinque mostrano un arretramento ( Chiaramonte Gulfi, Ispica, Pozzallo, Santa Croce Camerina e Vittoria ). Grazie a questi risultati, forse, la provincia di Ragusa sembrerebbe aver raggiunto l’obiettivo di riciclaggio e recupero dei rifiuti urbani previsto dalla direttiva europea 2018/851 che è stato fissato al 55% per il 2025 e che è l’unico parametro che misura realmente l’economia circolare.  La stessa Regione Siciliana nel rapporto Ambientale per l’Aggiornamento del Piano Rifiuti Regionale riconosce che l’indice RD non è più rappresentativo e che bisogna ormai fare riferimento al recupero di materia come previsto dall’UE visto che il parametro RD non misura l’elevata quantità di scarti di selezione.

Purtroppo il dato dello scarto di selezione della RD della provincia di Ragusa non si discosta molto da quello stimato su base regionale. Infatti lo scarto della frazione umida ( FORSU ) per il 2022 è del 32%, mentre per il rifiuto secco ci si può basare solo su stime in quanto i dati che Legambiente ha ottenuto dalla SRR e dai comuni sugli scarti della raccolta differenziata degli imballaggi e degli ingombranti o mancano o sono insufficienti. Addirittura alcuni comuni, e tra questi il comune capoluogo, non hanno risposto alla richiesta di accesso agli atti. Se le stime effettuate si avvicinano alla realtà, circa il 20% del rifiuto raccolto in modo differenziato in provincia ritorna in discarica o finisce negli inceneritori del nord Italia con un costo per i cittadini intorno ai due milioni di euro l’anno. Ciò in massima parte è dovuto alla quasi assenza della comunicazione ambientale di origine locale rivolta ai cittadini su come effettuare una corretta raccolta differenziata. Se l’attività di comunicazione, come prevedeva la legge 9/2010, fosse stata affidata alla SRR avremmo avuto risultati sicuramente migliori.

E’ stata la parcellizzazione degli appalti, dovuta alla sciagurata legge regionale n. 3 del 2013 che ha creato gli ARO, la causa del mancato raggiungimento di obiettivi che sarebbero stati a portata della provincia di Ragusa. Considerato che con il 2024 si apre una stagione di nuove gare di appalto per la gestione dei rifiuti, la prima città è Ragusa, sarebbe opportuno ritornare a quanto previsto dalla legge regionale 9/2010 che individua nella SRR il soggetto che  provvede all’espletamento delle procedure per l’individuazione del gestore del servizio integrato di gestione dei rifiuti, che attua l’attività di informazione e sensibilizzazione degli utenti funzionali ai tipi di raccolta attivati, che introduce azioni e strumenti incentivanti o penalizzanti finalizzati a contenere e ridurre la quantità di rifiuti prodotti o la loro pericolosità insieme a campagne informative e di sensibilizzazione per l’adozione di comportamenti tali da favorire la prevenzione e la riduzione dei rifiuti. Si potrebbe pensare ad una gara unica suddivisa in lotti da circa 100.000 abitanti ciascuno, visto che l’Indagine conoscitiva sul mercato della gestione dei rifiuti solidi urbani dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato del 2016 ha individuato nell’intervallo 30.000-100.000 abitanti le condizioni ottimali per l’economicità del servizio. Ogni comune entrerebbe all’interno del nuovo appalto man mano che arrivano alla scadenza gli appalti esistenti e verrebbero stipulati tanti contratti quanti sono i comuni in modo che eventuali problemi, come i ritardi nei pagamenti, che potrebbero sorgere tra il gestore e uno dei comuni non blocchi il servizio negli altri. In questo modo avrebbero da guadagnarci tutti, ma soprattutto i comuni sotto i 30.000 abitanti. Appare strano che per il ciclo integrato dell’acqua è stata costituita una unica società pubblica, mentre per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti si continua ancora ad operare in ordine sparso con sprechi e diseconomie di scala che mantengono alta la tassa rifiuti.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
FoodChef cotto e parlato a Scicli tra novene natalizie e spettacoli circensi

FoodChef cotto e parlato a Scicli tra novene natalizie e spettacoli circensi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Maltempo in Sicilia: in arrivo piogge e temporali sparsi

Maltempo in Sicilia: in arrivo piogge e temporali sparsi

10 Maggio 2025
Delegazione piattaforma IGCAT per Sicilia regione gastronomica europea in visita al museo del cioccolato di Modica

Modica, 45 membri della piattaforma IGCAT in visita al Museo del Cioccolato

10 Maggio 2025
Ragusa Sinistra Italiana ricorda gli 80 anni della resistenza

Ragusa Sinistra Italiana ricorda gli 80 anni della resistenza

10 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa