Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Augusta: nuovo Paese della poesia

Augusta: nuovo Paese della poesia

Inaugurate le 6 stele poetiche con le poesie dei vincitori

Redazione by Redazione
14 Settembre 2023 - Aggiornato alle ore 21:41 -
in Sicilia
0
Augusta: nuovo Paese della poesia

Largo della Poesia

Share on FacebookShare on Twitter

Augusta è ufficialmente il nuovo Paese della Poesia. Inaugurate le sei stele poetiche con le poesie dei vincitori della quindicesima edizione del concorso “Il Federiciano” e con le tre poesie fuori concorso dei Maestri Giuseppe Aletti, Hafez Haidar e del Poeta siciliano Premio Nobel Salvatore Quasimodo. È calato il sipario sulla quindicesima edizione del festival poetico “Il Federiciano”, ideato dal maestro Giuseppe Aletti e patrocinato dal Comune, che ha consacrato ufficialmente la città federiciana di Augusta come nuovo Paese della Poesia. Un’edizione da record con oltre 4.800 partecipanti, oltre 9.000 composizioni, 1.500 poeti presenti in Augusta che hanno fatto registrare il tutto esaurito nelle strutture ricettive.

L’investitura di “Paese della Poesia” è avvenuta il 26 agosto, nella seconda giornata del festival, con l’inaugurazione al pubblico delle sei stele in ceramica maiolicata, alla presenza del sindaco Giuseppe Di Mare e dell’assessore alla Cultura Giuseppe Carrabino; del maestro Alessandro Quasimodo, ospite di punta; della giornalista Caterina Aletti in rappresentanza della casa editrice; e dell’attrice Mariapaola Tedesco, madrina dell’evento. Le opere collocate in via SS. Annunziata, lungo la strada ribattezzata “Largo della Poesia”, esaltano la via che un tempo costituiva l’ideale legame della comunità civica, militare e religiosa, collegando la Chiesa madre e il Castello svevo della città nata per la felice intuizione di Federico II di Svevia, a cui è dedicato il premio.

Dopo i saluti del sindaco, dell’assessore e di Caterina Aletti, il lungo corteo si è mosso compatto da Piazza Duomo, in processione laica, per assistere al suggestivo momento dello svelamento, quando, staccato il telo dai pannelli, sono stati ufficializzati i nomi dei vincitori, che, come da tradizione, non sono avvisati in anticipo. La prima stele scoperta è stata “Alla nuova luna” di Salvatore Quasimodo, letta dalla voce del figlio Alessandro che ha voluto onorare la memoria del padre Salvatore, amareggiato, all’epoca in cui scrisse la poesia, dal fatto che non fosse stata compresa nel profondo come poesia religiosa. Fu il Cardinale Montini, futuro Paolo VI, ad apprezzare il testo che è stato riscoperto ai giorni nostri, essendo stato scelto anche come una delle tracce dell’esame di maturità 2023.

Oltre alle parole, ogni stele, realizzata dal maestro ceramista Orazio Costanzo, è personalizzata da un design che rimarca momenti della vita di Federico II, come uomo e imperatore, valorizzando aspetti puntuali per un racconto in immagini della città, che unisce storia, poesia e territorio. Dal tema di “Federico II e le fortificazioni” che fa da cornice alla poesia quasimodiana, con il dipinto del Castello Svevo, elemento simbolo della città, si passa alla seconda stele inaugurata, arredata con il tema delle armi, che riporta le poesie “I gabbiani” di Laura Cecchetto, di Pecetto Torinese, e “Quercia e girasole” di Francesco Schettini, di Villa Literno (CE). La terza stele, dedicata a “Federico, la musica e il canto”, è stata assegnata a “Felice” di Monica Calabrese, di Bologna, e a “IC Crotone Milano” di Angela Potenza, di Firenze. La quarta stele, dal tema pittorico “Gli amori di Federico”, riproduce la lirica di pace e fratellanza “Dio” del professore e poeta libanese Hafez Haidar; la quinta stele con il tema “Federico e la cultura”, svelata dai tre giovanissimi vincitori della gara poetica “Estemporanea di Poesia” della prima giornata del festival, su idea di Carrabino (Quale miglior esempio di tre giovani che sono il nostro futuro?), riporta le poesie vincitrici “Le tue lentiggini” di Luca Birettoni, di Città di Castello (PG) e “L’abisso” di Cosimo Marulli, di Copertino (Le). Altro momento di interesse collettivo, è stata la premiazione del poeta Salvatore Seguenzia, insignito della targa di “Custode del Paese della Poesia”, per aver permesso, in sinergia con l’assessore Carrabino, la nascita di questo nuovo “Paese della Poesia”.

A concludere lo spazio dedicato all’angolo attrattivo dell’antologia poetica a cielo aperto, ornato da fioriere e fari che puntano sulle stele, è stata la poesia “1 gennaio” di Giuseppe Aletti, lirica sui nuovi inizi, e che idealmente sancisce la nascita del nuovo “Paese della Poesia” ad Augusta. Un inizio entusiasmante, che ha risvegliato l’antica vocazione della città all’accoglienza, come ricordato nel suo intervento conclusivo dall’assessore Carrabino. Agli entusiasmanti numeri in presenza, si sommano quelli virtuali delle 4 dirette realizzate da Webmarte, che hanno fatto registrare oltre 30 mila visualizzazioni complessivamente, rendendo quest’edizione anche la più interattiva e multimediale. L’invasione pacifica dei poeti federiciani, dal Largo a loro dedicato, si è diretta verso le tre piazze del centro storico (Piazza Castello, Piazza Duomo e Piazza Mercato) per dare inizio a tre reading di poesia in contemporanea, per la festa collettiva del più grande raduno poetico d’Italia che si incontra, di anno in anno, al festival “Il Federiciano”.

Ora il festival è terminato – dichiara il sindaco Giuseppe Di Mare – ma restano ancora accese le luci sul premio e sulla nostra città di Augusta. Soddisfatto Giuseppe Aletti, costretto da un grave infortunio a seguire il festival a distanza, senza tuttavia far venire meno il suo apporto. Il maestro ritornerà quanto prima ad Augusta, per apprezzare dal vivo i risultati materiali del festival, concretizzati nelle pregiate stele che arredano il centro storico. «Il Federiciano continua ad essere la manifestazione più innovativa in ambito poetico in Italia, capace di dare un nuovo slancio al territorio che lo ospita. Certamente non basta un’unica edizione per caratterizzare il territorio e renderlo riconoscibile al viaggiatore. Tuttavia il seme è stato depositato».

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Domenica In, Mara Venier: “Quest’anno torna itinerante poi lascio… forse”

Domenica In, Mara Venier: “Quest’anno torna itinerante poi lascio… forse”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Congresso Cisl Sicilia a Palermo

10 Maggio 2025

Palermo: 2 arresti in flagranza di reato e sequestro hashish, cocaina e denaro contante

9 Maggio 2025

Caltanissetta, sventata truffa del maresciallo ai danni di un’anziana coppia

9 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Sgombero casa occupata abusivamente a Ispica, il primo risultato del “pacchetto sicurezza” in provincia di Ragusa

9 Maggio 2025

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, acqua pubblica a Punta Braccetto: primi allacci dopo anni

Ragusa, acqua pubblica a Punta Braccetto: primi allacci dopo anni

10 Maggio 2025
Lo Scicli Social Club a Palermo

Lo Scicli Social Club a Palermo

10 Maggio 2025
Vittoria, 23enne vittoriese arrestato per aver incendiato una autovettura

Vittoria, 23enne vittoriese arrestato per aver incendiato una autovettura

10 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa