La granita è uno dei dolci più amati e tipici della Sicilia, perfetto per rinfrescarsi durante le calde giornate estive. La sua consistenza sorbetto e il gusto fresco e fruttato la rendono una delizia irresistibile per grandi e piccini. Tra le tante varianti disponibili, granita di limone o granita al caffè, la granita di fragole è una delle più apprezzate per il suo sapore dolce e aromatico. In questo articolo, vi guideremo passo dopo passo nella preparazione di una deliziosa granita di fragole, seguendo una ricetta siciliana tradizionale.
Granita di Fragole
La granita è una preparazione semplice e genuina, composta da pochi ingredienti di qualità, che permettono di ottenere un dessert fresco e irresistibile. Originaria della Sicilia, la granita ha conquistato il palato di molti, diventando una delle specialità più amate dell’isola. La sua consistenza cristallina e il suo sapore autentico la rendono un dolce unico, perfetto per gustarsi in qualsiasi momento della giornata.
Ingredienti e strumenti necessari
Prima di iniziare, assicuratevi di avere a disposizione tutti gli ingredienti necessari:
Ingredienti:
500 g di fragole fresche e mature
150 g di zucchero
250 ml di acqua
Succo di mezzo limone
Strumenti:
Frullatore o mixer ad immersione
Pentola
Ciotola
Setaccio o colino a maglie fitte
Contenitore di plastica con coperchio (ideale per la fase di congelamento)
Forchetta o spatola per la fase di mantecatura
Procedimento per preparare la granita di fragole
Seguite attentamente i seguenti passi per preparare la vostra deliziosa granita di fragole:
Passo 1: Preparazione delle Fragole
Lavate accuratamente le fragole sotto acqua corrente. Rimuovete il picciolo e tagliatele a pezzi. Mettete le fragole tagliate in una ciotola e spruzzatevi sopra il succo di mezzo limone. Questo aiuterà a esaltare il sapore delle fragole e a preservarne il colore.
Passo 2: Preparazione dello Sciroppo di Zucchero
In una pentola, aggiungete l’acqua e lo zucchero. Fate sciogliere lo zucchero a fuoco medio, mescolando delicatamente. Una volta che lo zucchero si è completamente sciolto, portate lo sciroppo a ebollizione per alcuni minuti, quindi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Passo 3: Frullatura delle Fragole
Trasferite le fragole nel frullatore o mixer ad immersione e frullatele fino a ottenere una purea liscia e omogenea. Se preferite, potete passare la purea attraverso un setaccio o colino a maglie fitte per eliminare eventuali semi o parti indesiderate.
Passo 4: Mescolare la Purea di Fragole e lo Sciroppo
Unite la purea di fragole allo sciroppo di zucchero precedentemente preparato e mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Passo 5: Congelamento della Granita
Versate il composto ottenuto in un contenitore di plastica con coperchio e mettetelo nel congelatore. Ogni 30-40 minuti, tirate fuori il contenitore e mescolate la granita con una forchetta o spatola. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la classica consistenza cristallina della granita siciliana.
Passo 6: Servire la Granita
Una volta che la granita ha raggiunto la giusta consistenza, è pronta per essere servita! Prendete dei bicchieri o ciotole e riempiteli con la vostra deliziosa granita di fragole. Potete guarnire con una fogliolina di menta o qualche fragola fresca per una presentazione ancora più accattivante.
Con questa semplice ricetta siciliana, potrete gustare la freschezza e il sapore unico della granita di fragole direttamente a casa vostra. La granita è una dolcezza irresistibile, perfetta per rinfrescarsi nelle calde giornate estive e per deliziare il palato di grandi e piccini. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dal gusto autentico e genuino della tradizione siciliana! Buon appetito!