Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Nuova arma per i vigili per una raffica di multe in tempo reale

Nuova arma per i vigili per una raffica di multe in tempo reale

Redazione by Redazione
14 Novembre 2022 - Aggiornato alle ore 16:26 -
in Attualità
0
Nuova arma per i vigili per una raffica di multe in tempo reale

polizia municipale

Share on FacebookShare on Twitter

Il progetto pilota sarà sperimentato a partire dal prossimo 1 dicembre nel Comune di Arezzo, e potrebbe presto estendersi in altre parti d’Italia: gli agenti della Polizia Municipale saranno dotati di speciali occhiali a infrarossi che permettono di leggere in tempo reale le targhe delle auto e verificare che siano in regola con pagamenti e scadenze. Scovare infrazioni al Codice della Strada, insomma, sarà più veloce e più economico: una tecnologia che offrirà un supporto importante all’attività di controllo del territorio, che diventa sempre più rapida, accurata e capillare.

Occhiali a raggi infrarossi per i Vigili

La Polizia Municipale di Arezzo sarà la prima in Italia a sperimentare gli occhiali a raggi infrarossi Lab Glasses, che permettono di controllare targhe e documenti, segnalare incidenti e fare multe in pochi istanti e con estrema precisione. Si tratta di occhiali speciali che, grazie all’integrazione del dispositivo fisico con il software URBANO 2.0, consentono l’acquisizione in tempo reale dei dati richiesti, che vengono visualizzati direttamente sul visore oculare indossato dall’agente.
In pratica, se si passa sotto lo sguardo degli occhiali a infrarossi Lab Glasses, si viene letteralmente scansionati, e non soltanto per quanto riguarda il proprio comportamento stradale a partire dai limiti di velocità. Gli occhiali speciali che esordiranno sulle strade di Arezzo il prossimo 1 dicembre possono infatti leggere le targhe delle auto e risalire in pochi istanti a informazioni importanti come lo stato di bollo, rc auto e scadenze varie, rendendo molto più semplice scovare nel traffico le vetture che non sono in regola con pagamenti e revisioni.

Agli agenti verrà fornito un particolare kit sviluppato dal Gruppo LaB, che permette di acquisire dati in una maniera mai vista prima, almeno fuori dal grande schermo: nonostante il progetto pilota di Arezzo sia estremamente innovativo, sui social i nuovi occhiali dei Vigili sono stati accolti con riferimenti spiccatamente anni Ottanta, da Robocop a They Live. “L’agente dotato di questi occhiali”, ha spiegato all’AGI Pierluigi Ferrario, direttore commerciale del Gruppo LaB, “anche in movimento, può interrogare in tempo reale e mantenendo le mani libere, una serie di banche dati per controllare se il veicolo contrassegnato dalla targa inquadrata con il dispositivo è in regola con le normative”.

La sperimentazione: multe in tempo reale

Si tratta di occhiali “intelligenti” dotati di lettore di targa e in grado di inviare dati sia a uno smartphone sia a un monitor da 50 pollici che viene proiettato anche sul visore oculare dell’agente. In sostanza, soltanto guardando una vettura sarà possibile accedere a una gran quantità di informazioni, e procedere quindi con i controlli stradali senza perdere tempo a fermare gli automobilisti per verificare che tutto sia in regola. In caso di sinistri, inoltre, questi particolari occhiali possono fare foto e segnalazioni georeferenziate, con evidente risparmio di tempo e risorse: “L’adesione a questo progetto consentirà sostanzialmente una migliore e più efficace gestione e risparmio dei tempi di intervento importantissima per consentire agli agenti stessi di svolgere al meglio quella attività di prossimità che è tra i suoi ruoli primari”, ha spiegato il vice sindaco di Arezzo Lucia Tanti.

I Lab Glasses verranno sperimentati a partire dai luoghi e dalle circostanze in cui è richiesta velocità d’intervento, soprattutto nelle zone della città a rischio criminalità. Come ha sottolineato il comandante della Polizia Municipale Aldo Poponcini, “nella prima fase che inizierà a dicembre opereremo con tre dispositivi nelle zone più sensibili della città: la maggiore rapidità di esecuzione data da questo dispositivo sarà garanzia di un presidio più efficace e di una maggiore tutela dei cittadini. Gli agenti di Arezzo sperimenteranno quindi questa nuovissima tecnologia durante un periodo di trial che servirà a raccogliere feedback ed eventualmente apportare modifiche e migliorie alla strumentazione e all’applicazione.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
A Udine un nuovo bosco urbano da 3 mila piante

A Udine un nuovo bosco urbano da 3 mila piante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025
Aeroporto Comiso, Liuzzo: un lento e inesorabile declino

Aeroporto Comiso, Liuzzo: un lento e inesorabile declino

9 Maggio 2025
Mare vero: un viaggio nella storia navale di Pozzallo

Mare vero: un viaggio nella storia navale di Pozzallo

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa