Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ragusa, il gruppo Insieme analizza programma elettorale di Cassì

Ragusa, il gruppo Insieme analizza programma elettorale di Cassì

Redazione by Redazione
7 Novembre 2022 - Aggiornato alle ore 08:19 -
in Politica
0
Ragusa, il gruppo Insieme analizza programma elettorale di Cassì

Peppe Cassì

Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa – Interessante l’analisi che il gruppo Insieme di Ragusa, di cui è leader Maurizio Tumino e che conta in consiglio comunale sulla presenza di Giorgio Mirabella, ha deciso di fare sul programma elettorale con cui nel 2018 si era presentato alla sindacatura Peppe Cassì, per rilevarne le inadempienze e le mancate realizzazioni. Il gruppo aveva iniziato nei giorni scorsi mettendo sotto la lente di ingrandimento la parte dello sviluppo economico e premettendo che in ogni caso “questa analisi assume quanto più un valore se portata avanti da chi comunque non sarà concorrente con un suo candidato diretto alle prossime elezioni comunali”, giusto per sgomberare il campo da qualsiasi equivoco.

E questa volta Insieme analizza la politica culturale del programma 2018 di Cassì. “Anche il programma per un progetto culturale, più volte sbandierato da parte dell’amministrazione, è dai contorni indefiniti. Non c’è, in ogni caso, la tanto auspicata vivacità culturale e non c’è una valorizzazione delle tradizioni, non si intravedono una linea e un programma preciso che facciano intravedere come si siano e si vogliano valorizzare le organizzazioni culturali e creative. Non si è capito quale è stato, negli anni il calendario annuale degli eventi culturali, mettendo da parte le manifestazioni affermate, diventate appuntamento fisso della città ma non adeguatamente sostenute, si è assistito ad una richiesta di proposte di routine che sono state accettate, e non tutte, giusto per dare un senso ai cartelloni estivi e alle festività natalizie.

Un criterio, quello della manifestazione di interesse che non ha visto prioritarie le competenze e la linea culturale di un assessore che, comunque concepisca il suo mandato, deve imprimere un segnale forte ai programmi del suo settore. Il carattere dell’assessore al ramo è venuto fuori solo in alcune scelte, poco condivise, presentate, come molte cose dell’amministrazione Cassì, a cose fatte. Di tutta evidenza che ci sono state, organizzate dai privati, iniziative culturali di eccellenza, per la musica, per il teatro, per l’arte in generale, che hanno dato lustro alla città, e continuano a darlo, ci sono artisti e scrittori che sono celebrati e valorizzati fuori ma quasi ignorati a Ragusa, il Comune e il suo assessorato alla cultura sembrano sordi di fronte a eventi culturali di grande portata.

C’è stata scarsissima attenzione per tutto quello che riguarda il riconoscimento UNESCO, che dovrebbe costituire il piedistallo dei nostri programmi culturali, non c’è attenzione per l’archeologia, per i Musei che sono rimasti costantemente chiusi, per la storia recente della città, anche attraverso la valorizzazione delle testimonianze del boom industriale che costituisce identità della città. Di tutto questo il programma elettorale di Cassì non prevedeva nulla, si parlava di trasformazione della biblioteca comunale e della ex biblioteca in luoghi di aggregazione, non se ne è fatto nulla. Non prevista dal programma elettorale, la valorizzazione del Castello di Donnafugata è diventato il cardine del progetto culturale della città. Peccato che di artistico, di opere d’arte contenute all’interno, a Donnafugata c’è ben poco.

Derubricato ad una elegante dimora di campagna vede restaurate, ancora adesso dopo quasi cinque anni di amministrazione Cassi, solo 25 stanze circa su 122. Il Castello da sempre (ed eviti Cassi’ di prendersi meriti a riguardo) è capace, nonostante tutto, di introitare buoni incassi al botteghino della struttura ma che, però, a quanto pare, anche in questo caso non vengono dedicati alla valorizzazione della struttura e alla promozione del Castello e dell’annesso Museo del Costume, ma sono utilizzati per altre esigenze, estranee alla cultura, al turismo e a quanto attiene il sito nella sua globalità. Ma d’altronde cosa era possibile attendersi da un’amministrazione che ha preso in giro una città intera spacciando un vecchio dipinto come un autentico Caravaggio???  C’è sempre ancora tempo per chiedere scusa”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Bonus mobili ed elettrodomestici fino a 10 mila euro per il 2022

Bonus mobili ed elettrodomestici fino a 10 mila euro per il 2022: a chi tocca e come averlo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

Ragusa, in abbandono villetta comunale di Mongibello e altre zone

9 Maggio 2025
Aeroporto Comiso, Liuzzo: un lento e inesorabile declino

Aeroporto Comiso, Liuzzo: un lento e inesorabile declino

9 Maggio 2025
Mare vero: un viaggio nella storia navale di Pozzallo

Mare vero: un viaggio nella storia navale di Pozzallo

9 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa