Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Diabete di tipo 1: emergenza dal colore nero

Diabete di tipo 1: emergenza dal colore nero

Redazione by Redazione
18 Gennaio 2021 - Aggiornato alle ore 16:32 -
in Salute e benessere
0
Diabete di tipo 1: emergenza dal colore nero
Share on FacebookShare on Twitter

Sicilia: diabete di tipo 1, emergenza dal colore nero sbiadito. Ci troviamo nel momento più difficile e decisivo della pandemia Covid e proprio per questo non ci possiamo permettere di far divenire l’ordinario emergenza. Purtroppo è quello che sta già accadendo alle famiglie con bambini, ragazzini e alle persone con diabete con diabete di Tipo 1. Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune, che si presenta spesso in età pediatrica. La Sicilia è la prima regione in Italia per numero assoluto di casi; già solo per questo meriterebbe una risposta speciale, al pari della pandemia. Risposta in realtà già scritta e normata nella legge 115 del 1987 e nel piano nazionale diabete del 2012, entrambi incredibilmente sconosciuti o, nella migliore delle ipotesi, non presi nella dovuta considerazione. Nei primi mesi del 2020, dopo un incontro, questa problematica è stata affrontata con grande sensibilità dall’assessore alla Sanità Ruggero Razza, ma la pandemia purtroppo ha interrotto un percorso virtuoso. Se, tuttavia, il generale è impegnato, è intollerabile che soldati e capitani si nascondano in trincea o peggio disertino.

E’ quello che accade quotidianamente. Il diabete di tipo 1 non rientra nella lotteria dei colori a cui questa pandemia ci sta abituando. Ha un colore nero sbiadito, come ormai sbiadito è l'inchiostro dei toner con cui vanno in stampa i verbali delle commissioni ASP, che dovrebbero decidere l'assegnazione dei presidi e spesso, invece, si limitano a chiedere ai malati di “pazientare”. E' ciò che è accaduto, ad esempio, all'ASP di Ragusa. Si chiede di attendere. Ma l'attesa comporta la mancanza di presidi per i microinfusori o di sensori CGM integrati e dunque l'interruzione di cure salvavita, in violazione delle stesse prescrizioni previste nei LEA (livelli essenziali di assistenza) e messe a punto da un Centro Regionale di Riferimento. Come immediata conseguenza, accade che le famiglie si indebitano per sostenerne i costi e acquistando tali presidi anche per anni; in alternativa, l'unica via praticabile e quella di rinunciare a cure adeguate e “moderne”. Questo è il senso della nota che Agd Sicilia ha inviato al dirigente dell’Asp di Ragusa. Altrettanto inaccettabile è che i quattro CRR (Centri Regionali di diabetologia pediatrica) non siano dotati delle figure professionali previste, nè adeguati al bacino di utenza, tanto che al Policlinico di Catania – per esempio – su quattro medici del team diabetologico (pediatri diabetologi, dietista e psicologa), tre sono in scadenza di contratto. Risorse umane formate sul campo, la cui esperienza sarà irrimediabilmente dispersa. Problematiche simili per il CRR di Caltanissetta con la propria ASP. Prima di essere un problema di costi o risorse, il nocciolo della questione è legato all'attenzione ed alla sensibilità.

L'emergenza COVID ha dimostrato che è possibile conoscere in tempo reale il numero di tamponi effettuati, di positivi, di vaccini somministrati, con una mole di dati che talvolta risulta addirittura ridondante. Di contro, la Regione Siciliana non riesce a mettere a punto un monitoraggio che riesca a fornire dati ufficiali riferiti al numero dei pazienti di diabete di Tipo 1, come previsto nel piano nazionale diabete e come più volte sollecitato dall'Agd Sicilia. Sia chiaro: paradossalmente non è un problema di costi. A Palermo le famiglie attendono l’aggiornamento software gratuito che trasformerebbe il microinfusore già in possesso in un pancreas artificiale ibrido, ma non trovano risposte. All’ASP di Enna gli accordi quadro per l’acquisto delle tecnologie non vengono aggiornati e invece del canone mensile si preferisce accedere a forniture particolarmente onerose, tra lungaggini amministrative e burocratiche. “Un quadro desolante”, dichiara Fabio Badalà, presidente di Agd Sicilia, “un sistema non governato in cui i singoli attori delle realtà territoriali (ASP, Policlinici, ecc.) sconoscono o fanno finta di ignorare, privilegiando i propri interessi e non guardando alle problematiche reali di pazienti e famiglie. In questi anni – aggiunge Badalà – avevamo riposto grande fiducia e speranza nella commissione regionale diabete per l’età evolutiva. Sono testimone di parecchi percorsi virtuosi, a cui però è mancato sempre l’ultimo miglio.

Per esempio, alla prima riunione di febbraio 2020 è seguito soltanto un secondo momento di confronto, al contrario di ciò che avviene in altri contesti dove le riunioni virtuali sono ampiamente utilizzate”. In questi mesi, senza clamore e con il senso di responsabilità dettato dal momento storico, l'Agd Sicilia ha segnalato più volte queste problematiche, senza però ricevere risposta. E' finito il tempo delle attese: non è tollerabile che si aggiungano nuove emergenze a quella in atto, né che si ignori il legittimo diritto alle cure dei pazienti. L'Agd Sicilia avvierà tutte le iniziative utili a porre dinanzi alle proprie responsabilità gli Enti preposti.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Il 2021 può essere un anno di svolta positiva

Il 2021 può essere un anno di svolta positiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Colangite biliare primitiva, in Italia colpisce 27,9 persone ogni 100mila abitanti

Colangite biliare primitiva, in Italia colpisce 27,9 persone ogni 100mila abitanti

3 Luglio 2025
Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025
Cinque trend alimentari per un'estate carica di energia

Cinque trend alimentari per un’estate carica di energia

2 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa