Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Covid, 3161 infermieri infettati dal virus in 30 giorni

Covid, 3161 infermieri infettati dal virus in 30 giorni

Redazione by Redazione
19 Novembre 2021 - Aggiornato alle ore 09:09 -
in Salute e benessere
0
Covid, 3161 infermieri infettati dal virus in 30 giorni
Share on FacebookShare on Twitter

Roma – «3161 operatori sanitari contagiati negli ultimi 30 giorni. Abbiamo quindi pericolosamente superato la soglia dei 100 professionisti della salute che si stanno reinfettando, oggi, all’interno degli ospedali italiani. Solo poche settimane fa eravamo a 936! Gli inconfutabili dati ISS mettono in evidenza, se qualcuno non lo avesse ancora compreso, che siamo alla soglia del concreto rischio di una nuova ondata, la quarta. E come dal primo giorno di questa pandemia, gli infermieri italiani sono ancora una volta i più esposti al rischio. Come sindacato delle professioni sanitarie, con la necessaria consapevolezza e responsabilità, siamo stati quelli che hanno  monitorato, da mesi, i dati ufficiali dell’Istituto Superiore Sanità, elaborandoli e comparandoli con quelli dell’INAIL.

Abbiamo quindi prodotto dei report che hanno messo in evidenza ogni minimo cambiamento nel tempo, raccontando alla stampa e all’opinione pubblica, anche piccole variazioni che potessero però invitare la collettività a non abbassare la guardia. Abbiamo presidiato il fenomeno, tenendo bene a mente quanto tutto questo potesse essere di utilità agli operatori sanitari e ai cittadini stessi. Abbiamo messo in allerta le istituzioni sul rischio di non sottovalutare quei dati eppure, almeno fino a pochi giorni or sono, erano tanti "gli esperti", che si limitavano a liquidare il fenomeno come un sali-scendi fisiologico. Peccato che oggi, come da nostro monito, si registra un costante e pericoloso aumento».

Così Antonio De Palma, Presidente Nazionale Nursing Up. «Ci siamo meravigliati non poco di come qualcuno, anche tra gli esperti, con disarmante superficialità, abbia minimizzato e qualificato come "modesti" quei cambiamenti oggetto delle nostre segnalazioni pubbliche che, come in un vulcano che lancia segnali, erano invece il preludio di una vera e propria eruzione. Ci siamo abituati alle “donchisciottesche lotte” contro i mulini a vento, prosegue De Palma, ma quando si tratta della salute degli operatori sanitari e dei cittadini la superficialità può rivelarsi una pericolosa arma a doppio taglio. I fatti sotto i nostri occhi ci chiedono, ancora una volta, di soffermarci sulla limitata attività di monitoraggio del livello anticorpale del personale sanitario già vaccinato all’interno delle aziende sanitarie.

Certo esistono, e noi li abbiamo evidenziati nei nostri report, casi di aziende virtuose come quella di Caserta, che ha implementato un perizioso programma di controllo dei livelli anticorpali dei propri dipendenti per monitorizzarne l'assetto immunitario. Ma a tale comportamento se ne oppongono altri di aziende sanitarie che per lungo tempo hanno svolto un ruolo passivo, crogiolandosi sulla carenza di dati atti a dimostrare la correlazione tra nuove infezioni e l’effettiva durata della copertura immunitaria, anche in relazione alla tipologia di variante. Eppure non dovrebbe passare inosservato il fatto che la pervasità e la letalità della variante Delta non ha nulla a che vedere con quella dell’originaria variante Alfa. Alla fine, il Ministero della Salute, proprio in questi giorni, si è visto costretto ad attivarsi, con urgenza, per una eventuale decisione sulla obbligatorietà della terza dose per tutti gli operatori sanitari.

Questo è il momento di dimostrare che le emergenze del recente passato rappresentano una severa lezione, che tuttavia abbiamo imparato. Esse sono state affrontate con grande tenacia e competenza dai professionisti sanitari, nonostante le tante carenze strutturali delle realtà ospedaliere, che gli stessi hanno pagato a caro prezzo sulla propria pelle. Noi infermieri siamo consapevoli che, se sarà necessario, saremo chiamati ad affrontare una quarta ondata. La nostra professionalità, esperienza e doti umane sono pronte, come accade da febbraio 2020, per sostenere la salute degli italiani», chiosa De Palma determinato.

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, incontro sulla strada Ragusa-Catania i commenti

Ragusa, incontro sulla strada Ragusa-Catania i commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Nuovo Papa, Robert Francis Prevost eletto con il nome di Leone XIV

Nuovo Papa, Robert Francis Prevost eletto con il nome di Leone XIV

8 Maggio 2025
Fumata bianca, eletto il papa

Fumata bianca, eletto il nuovo Papa

8 Maggio 2025
Modica, si restaurano i portoni di ingresso alla Chiesa di S. Giovanni a Modica Alta

Modica, si restaurano i portoni di ingresso alla Chiesa di S. Giovanni a Modica Alta

8 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa