Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Sicilia verso zona arancione: anche Ragusa

Sicilia verso zona arancione: anche Ragusa

Redazione by Redazione
29 Gennaio 2021 - Aggiornato alle ore 08:15 -
in Politica
0
Sicilia verso zona arancione: anche Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Zona arancione Nello Dipasquale illustra odg dem all’Ars. Intanto i Sindaci di Pozzallo Scicli e Chiaramonte Gulfi scrivono a Musumeci.
Intensissimo il dibattito sul possibile passaggio della Sicilia dalla zona rossa (unica regione ad esserlo) a quella arancione, dibattito che aveva visto la relazione all’ARS dell’assessore alla salute Ruggero Razza, che non aveva escluso il passaggio tanto atteso fin da domenica prossima 31 gennaio. Sulla questione interviene, illustrando un ordine del giorno presentato dal gruppo PD, il deputato regionale ragusano Nello Dipasquale. Nel documento parlamentare, afferma Dipasquale, “si chiede al Governo Musumeci di gestire l’attuale emergenza epidemiologica nel rispetto dei parametri dettati dalle valutazioni della cabina di regia regionale e dell’Istituto Superiore di Sanità e l’emanazione di indicazioni univoche e non altalenanti circoscrivendo a singole province o singoli territori comunali le misure più restrittive, consentendo al resto della Regione l’allentamento delle prescrizioni attualmente in vigore”.

L’ex sindaco di Ragusa aggiunge poi per maggiore chiarezza “le posizioni altalenanti che il Presidente Musumeci ha espresso nelle ultime settimane, chiedendo prima la zona rossa, poi il lockdown totale, per tornare infine alla richiesta di zona arancione, non hanno fatto altro che scatenare incertezza e confusione tra i cittadini. Con l’ordine del giorno approvato portiamo all’attenzione del governatore la necessità che sia fatta chiarezza applicando “misure di contenimento frutto di valutazioni effettuate dalla cabina di regia a seguito di monitoraggio del livello di rischio presente in ciascun territorio e sulla base di rigorosi criteri scientifici, come declinati dal decreto del Ministro della salute 30 aprile 2020”. In base a questi criteri, se fosse necessario, sarebbe possibile allentare le misure restrittive concentrando quelle più rigide solo in quelle porzioni di territorio dove la curva epidemiologica è più accentuata”.

Nel suo intervento Nello Dipasquale infine, sottolinea  con una vena polemica “nel frattempo, comunque, nel corso della sua relazione all’ARS, non proprio soddisfacente, l’assessore Razza ha annunciato che già domenica la Sicilia potrebbe ottenere di essere zona arancione”. Ed intanto dalla provincia di Ragusa giunge la lettera aperta al Governatore Musumesi da parte dei sindaci di Pozzallo, Roberto Ammatuna, di Scicli, Enzo Giannone e di Chiaramento Gulfi, Sebastiano Gurrieri. In essa si chiede tout court la “riapertura delle attività commerciali nei comuni con basso indice di contagio” mentre i tre primi citadini offrono  “la propria disponibilità a fornire tutto il supporto necessario affinchè, nell’immediato, si possa provvedere a una riapertura di buona parte delle attività oggi ancora chiuse e che, più di altre, stanno soffrendo e sopportando il peso della gravosità delle misure restrittive”. Ammatuna Giannone e Gurrieri osservano che “in tutti questi mesi di emergenza sono state rispettate le indicazioni impartite dagli organi superiori, ma ora la situazione sta sfuggendo di mano e con il protrarsi delle restrizioni riteniamo fondamentale l’applicazione di deroghe alle province più piccole e con basso indice di contagio.

Ritenendo, inoltre, che il controllo della corretta applicazione di tali eventuali deroghe rispetto alle misure previste per le città metropolitane sia un compito particolarmente gravoso, garantiremo il nostro pieno impegno nello svolgere tali controlli con i mezzi a nostra disposizione per il bene di attività che oggi soffrono pesantemente le restrizioni vigenti”. A stare a cuore alle autorità comunali sottoscrittrici del documento “in particolare, le attività di ristorazione e di alcuni servizi alla persona (si pensi alle attività dei centri estetici), rispetto ad attività assai analoghe, oggi non ricomprese nei provvedimenti restrittivi. Tali attività infatti risultano tra quelle a cui, da parte delle Istituzioni competenti era stato imposto un significativo sforzo per adeguare le proprie strutture, l’acquisto di dispositivi e presidi in grado di garantire accessi contingentati, distanziamenti, sanificazioni continue dei locali. Investimenti che, così perdurando le cose, hanno avuto soltanto l’esito di aggravare una già difficile e precaria situazione economica”. I sindaci dei tre Comuni poi ribadiscono “confortati anche dai dati sull’andamento della pandemia in Sicilia, da Lei stesso recentemente richiamati, possiamo ritenere come possano sussistere i presupposti per il passaggio in zona arancione di tutta la Sicilia e per poter, nell’immediato, prevedere un’estensione delle tipologie di attività che sarà possibile far ripartire almeno in quei Comuni, come nella Provincia di Ragusa, che prestano dati incoraggianti sul numero dei contagi.

Ciò appare estremamente necessario al fine di evitare il determinarsi di effetti devastanti e irreversibili sull’economia locale, atteso che è fatto notorio che, una volta costrette a chiudere per un così prolungato tempo, specialmente le attività più piccole, molte delle quali hanno già chiuso, non avranno la forza per riaprire e ripartire, con conseguenti gravi ripercussioni anche psicologiche sugli esercenti”. Infine Roberto Ammatuna, Enzo Giannone e Sebastiano Gurrieri non tralasciano un richiamo a questioni di principio “non si può ignorare che ogni misura che comprime in maniera così drastica la libertà e diritti costituzionalmente garantiti, come, innanzitutto, quelli al lavoro e alle libertà personali e d’impresa, devono essere sempre ispirate dai principi di proporzionalità e adeguatezza”. (da.di.)

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, Cava dei Modicani: dopo l'Aia provvedimento autorizzativo

Ragusa, Cava dei Modicani: dopo l'Aia provvedimento autorizzativo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Aeroporto Fontanarossa: primo volo diretto Catania–New York della Delta Air Lines

14 Maggio 2025

Uici, Maria Francesca Oliveri confermata presidente del Consiglio regionale

13 Maggio 2025

Lions club Lentini inaugurata la targa braille al Santuario diocesano

13 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Memorial di ciclismo Giovanni Cannarella, domani la presentazione a Ragusa

14 Maggio 2025

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica non ha più la Bandiera Blu, Cugnata (FI) a difesa del sindaco Leontini 

14 Maggio 2025

Ragusa, l’assessore D’Asta sotto accusa per il verde pubblico nonostante la Bandiera Blu delle spiagge

14 Maggio 2025

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, concluso l’iter amministrativo per l’approvazione del nuovo PRG

Ragusa, concluso l’iter amministrativo per l’approvazione del nuovo PRG

14 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia, vortice afro mediterraneo Ines con venti di tempesta e rischio nubifragi

Maltempo in Sicilia, vortice afro mediterraneo Ines con venti di tempesta e rischio nubifragi

14 Maggio 2025
Maltempo in Sicilia, allerta arancione: scuole chiuse in provincia di Ragusa

Maltempo in Sicilia, allerta arancione: scuole chiuse in provincia di Ragusa

14 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa