Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Cave di Comiso, necessario recupero ambientale

Cave di Comiso, necessario recupero ambientale

Redazione by Redazione
10 Maggio 2019 - Aggiornato alle ore 15:30 -
in Politica
0
Cave di Comiso, necessario recupero ambientale
Share on FacebookShare on Twitter

La parlamentare regionale 5 stelle Stefania Campo ha presentato come prima firmataria due interrogazioni al Governo Regionale per “verificare lo stato delle aree dove sorgono le cave dismesse a Comiso e favorire al contempo il recupero ambientale delle aree stesse, fortemente degradate dalle attività estrattive scongiurando altresì il fenomeno delle attività estrattive abusive”.

La Campo passa poi a tracciare un quadro complessivo della situazione rifacendosi all’attuale Piano Cave “sono previste otto cave in attività a Comiso e precisamente: a Petraro, di calcare ornamentale, con scadenza nel 2024; a Manco, di calcare, già scaduta nel 2018; a Canicarao, di calcare ornamentale, anch’essa già con scadenza fissata lo scorso anno; ancora a Canicarao, di sabbia, con scadenza prevista nel 2020; a Crocilla, di calcare, con scadenza prevista nel 2021; a Purrazito, di ghiaia, con scadenza prevista nel 2024; a Petraro, di calcare lapideo di pregio, con scadenza prevista nel 2024 e a Muraglia, di ghiaia, con scadenza prevista nel 2027. Sono cessate, sempre a Comiso, dal 2009 al dicembre 2014, dieci cave mentre nel precedente Piano Cave, risultavano dismesse, tra gli anni ’80 e il 2008, sempre a Comiso, altre sette cave”.

Poi la deputata regionale grillina evidenzia un altro aspetto “non possiamo non considerare come alcune cave dismesse, ad esempio quella sita a Cozzo d’Apollo, sorgano in aree archeologiche vincolate e in aree di interesse archeologico e come i luoghi delle ex cave siano attualmente il risultato di un frettoloso sfruttamento e del successivo abbandono. Tutto ciò ha prodotto, palesemente, un paesaggio devastato, alterato nelle componenti essenziali: morfologiche e vegetazionali. Le originarie pendenze delle colline sono infatti rovinate dai disordinati tagli delle loro pareti, il suolo è stato abbandonato, colmo di fossi e macigni estratti dalle ruspe, e attualmente funge molte volte da discarica abusiva per rifiuti di qualsiasi genere.

Contrariamente a quanto prevede la legge, all’opera estrattiva delle cave dismesse site a Comiso non ha fatto seguito alcuna riqualificazione delle aree sfruttate e il danno al patrimonio ambientale, per l’ingente quantitativo di materiale estratto e l’irreversibile compromissione della matrice suolo, risulta talmente elevato da non riuscire ad essere ancora calcolabile”. Pertanto, e questo è lo scopo delle interrogazioni “chiediamo che il Governo regionale si attivi per una verifica periodica del numero e dell’attività delle cave in produzione e di quelle che, almeno negli atti del Piano Cave del 2016, avrebbero dovuto cessare l’attività estrattiva nel 2018.

Nell’atto stesso chiediamo anche quali iniziative il governo intenda intraprendere per disporre il recupero ambientale, alla luce dei frequenti fenomeni di attività estrattiva in cave abusive site in aree vincolate”. Da parte sua la consigliera comunale 5 stelle di Comiso, Patrizia Bellassai, osserva che “il rilascio dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività estrattiva è subordinato al versamento, in apposito capitolo gestito dall’assessorato regionale del territorio e dell’ambiente, di una somma da utilizzare per l’esecuzione delle opere di sistemazione dei luoghi per il necessario recupero ambientale, per cui si propone di procedere alla rivisitazione della tabella predisposta dall’Ispettorato del Corpo Regionale delle Miniere, funzionale alla determinazione dell’entità della somma da versare, accertare l’effettivo versamento delle somme dal 2000 ad oggi e, soprattutto, disporre immediatamente l’utilizzo di tali risorse per l’obbligatorio e concreto ripristino delle aree sfruttate economicamente”.

La parlamentare e la consigliera pentastellate ricordano infine che “lo scorso 29 aprile scorso, i Carabinieri del NOE di Catania sono intervenuti all’interno di una vasta area nelle campagne di Comiso e hanno riscontrato, ed interrotto, un’attività di estrazione, vagliatura e trasporto di materiale calcareo destinato ad alimentare il ciclo del calcestruzzo e le attività edilizie del territorio siciliano. La cava si trovava, addirittura, in un’area sottoposta a vincolo archeologico e, secondo le prime stime, è risultata avere un’estensione di ben 90.000,00 mq. e profonda, in alcuni punti, oltre 20 m. rispetto al piano originario”.

Dopo aver espresso il proprio plauso e un sincero ringraziamento ai Carabinieri del Noe Stefania Campo e Patrizia Bellassai chiedono “con forza, al governo regionale di intervenire con urgenza affinché si pongano in essere idonee attività di controllo, proprio per contrastare il fenomeno delle attività estrattive abusive, che creano un danno al territorio, e che fanno concorrenza sleale a chi opera, invece, nel rispetto delle regole”. (da.di.) 

ShareTweetSendShare
torna in Politica
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, Antoci su pass rosa e multe

Ragusa, Antoci su pass rosa e multe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, non si ferma all’alt Polizia: ventenne arrestato

8 Maggio 2025

Raduno Nazionale Bersaglieri a Marsala: da domani 8 maggio VIDEO

7 Maggio 2025

Incidente a Catania, 2 morti: Sebastiano Romano di 43 anni e Angelo Puglisi di 64 anni

6 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

Pippo Pattavina chiude con Il ratto delle sabine a Modica

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, gestione dei lavori stradali a San Giacomo: Caruso presenta un’interrogazione

7 Maggio 2025

Comiso, la maggioranza approva un bilancio di previsione che inasprisce la pressione fiscale

4 Maggio 2025

Comiso, lavori in corso nel cortile della scuola primaria Monserrato: occorre chiarezza

4 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Nuovo Papa, Robert Francis Prevost eletto con il nome di Leone XIV

Nuovo Papa, Robert Francis Prevost eletto con il nome di Leone XIV

8 Maggio 2025
Fumata bianca, eletto il papa

Fumata bianca, eletto il nuovo Papa

8 Maggio 2025
Modica, si restaurano i portoni di ingresso alla Chiesa di S. Giovanni a Modica Alta

Modica, si restaurano i portoni di ingresso alla Chiesa di S. Giovanni a Modica Alta

8 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa