Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Contributo a fondo perduto per imprese in provincia di Ragusa, Anc spiega

Contributo a fondo perduto per imprese in provincia di Ragusa, Anc spiega

Redazione by Redazione
7 Luglio 2020 - Aggiornato alle ore 09:13 -
in Economia
0
Contributo a fondo perduto per imprese in provincia di Ragusa, Anc spiega
Share on FacebookShare on Twitter

Ragusa –  L’Associazione nazionale commercialisti Ragusa interviene per fare chiarezza sulla circolare dell’Agenzia delle Entrate da cui sembrerebbe che il contributo a fondo perduto previsto dal cosiddetto “Decreto rilancio”, articolo 25, toccherebbe a tutte le imprese e ai lavoratori autonomi che hanno il domicilio fiscale o la sede operativa situati nel territorio dei comuni di Ispica, Modica, Pozzallo, Ragusa, Scicli e Vittoria indipendentemente dall’ammontare del fatturato e dei corrispettivi conseguiti nel mese di aprile. E ciò perché, sulla scorta di una interpretazione specifica, i Comuni in questione sarebbero da ritenersi calamitati, stato di emergenza ancora in atto alla dichiarazione dello stato di emergenza Covid-19.

“Abbiamo raccolto una serie di autorevoli pareri sulla delicata questione – spiega il presidente di Anc Ragusa, Rosa Anna Paolino – a maggior ragione dopo che sull’argomento in molti si sono espressi in senso positivo creando molta attesa che rischia, però, di essere delusa. Sulla scorta di una disamina dettagliata, infatti, le imprese siciliane non dovrebbero usufruire del bonus solo perché risiedono nella provincia di Ragusa che è stata interessata dallo stato di calamità sino al 31 dicembre 2019 e non anche sino al 31 gennaio 2020 come, invece, recita la norma affinché si possa usufruire del bonus in questione”.

Il parere fornito, su richiesta di Anc Ragusa, dal commercialista ed esperto Ernesto Gatto non lascia presagire alcunché di buono da questo punto di vista, in considerazione del fatto che i Comuni iblei non figurano purtroppo negli elenchi dei Comuni con stato di emergenza in essere al 31 gennaio 2020 presenti sul sito della Protezione civile. L’art. 25 del Dl. 34/2020, infatti, testualmente recita: “Il predetto contributo spetta anche in assenza dei requisiti di cui al presente comma ai soggetti che hanno iniziato l'attività a partire dal 1° gennaio 2019 nonché ai soggetti che, a far data dall'insorgenza dell'evento calamitoso, hanno il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio di comuni colpiti dai predetti eventi i cui stati di emergenza erano ancora in atto alla data di dichiarazione dello stato di emergenza Covid-19”.

Il Sole 24 Ore in data 28 giugno 2020 esce con un articolo in cui afferma: “Quanto ai Comuni, le istruzioni alla compilazione del modello per la richiesta del contributo contengono una lista esemplificativa. L’elenco riguarda essenzialmente gli eventi calamitosi di carattere sismico, tra cui il sisma che ha interessato le Regioni del centro Italia (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) nel 2016, oppure quello che ha colpito diversi Comuni siciliani ai piedi dell’Etna a fine 2018. Ma c’è posto anche per il crollo del ponte Morandi. Non sono citati invece tutti gli stati di emergenza (ancora attuali al 31 gennaio 2020) dichiarati per eccezionali eventi meteorologici, alluvioni e frane”.

Una elencazione esaustiva degli stati di emergenza dichiarati a tali fini è rinvenibile sul sito internet della Protezione civile, alla sezione «Emergenze per il rischio meteo-idro». Ad esempio, ci sono gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi a luglio 2019 nelle Province di Arezzo e Siena, ma anche in quelle di Brescia, Lecco e Sondrio, così come gli eventi atmosferici che hanno colpito diverse zone dall’Emilia Romagna a maggio 2019. “La lista dei Comuni colpiti da calamità – sottolinea Gatto – va sempre individuata facendo riferimento alle ordinanze dei commissari delegati e non ai Dpcm che proclamano lo stato d’emergenza, così come affermato dalle Entrate, seppure in materia di cedolare secca sugli affitti (interpello 470/2019)”.

Sul sito della Protezione civile gli stati di emergenza (in corso o meno al 31 gennaio 2020) sono elencati in varie sezioni ed in particolare: a) emergenze per il rischio meteo-idro, b) emergenze per il rischio sismico, c) emergenze per il rischio ambientale, sanitario e tecnologico. Le istruzioni al modello di richiesta del contributo a pag. 7 così si esprimono: “A titolo indicativo e non esaustivo, di seguito è riportata la lista dei Comuni colpiti da eventi calamitosi, i cui stati di emergenza erano in atto alla data del 31 gennaio 2020 (data della dichiarazione dello stato di emergenza da Coronavirus)”. “Una puntuale e tempestiva precisazione in tal senso dell’Agenzia delle entrate regionale – sottolinea il presidente di Anc Paolino – sarebbe certamente auspicabile per sgombrare i dubbi in modo definitivo sull’argomento. Tutto ciò visto l’approssimarsi della scadenza al 13 agosto per la presentazione delle domande. Il modo migliore per rinnovare il rapporto di leale collaborazione tra Agenzia e professionisti. La sensazione, in ogni caso, è che l’Agenzia delle entrate, interpretando rigidamente la norma, potrebbe rispondere negativamente alle attese delle imprese iblee alle quali, senza alcun dubbio, Anc consiglia di attendere l’ultimo momento utile per decidere (13 agosto prossimo appunto), magari sulla scorta del chiarimento nel frattempo intervenuto”.

ShareTweetSendShare
torna in Economia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post

Ocean Viking: sbarco e subito quarantena

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

13 Luglio 2025

Operazione contro immigrazione clandestina a in 23 province italiane tra cui Caltanissetta

12 Luglio 2025

Cane azzanna fratello e sorella, donna in codice rosso

12 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Vittoria: che fine ha fatto l'Emaia di San Giovanni?

Vittoria: che fine ha fatto l’Emaia di San Giovanni?

13 Luglio 2025
Fermento al Mare a Scoglitti: il sapore del Mediterraneo nella tradizione siciliana

Fermento al Mare a Scoglitti: il sapore del Mediterraneo nella tradizione siciliana

13 Luglio 2025
Musica a Ragusa: tornano gli appuntamenti estivi di Melodica

Musica a Ragusa: tornano gli appuntamenti estivi di Melodica

13 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa