Il 2026 si preannuncia come un anno di svolta per i contribuenti con debiti fiscali. La Manovra di Bilancio 2026, in attesa di approvazione parlamentare, introduce la Rottamazione Quinquies, una nuova edizione dello strumento di definizione agevolata che ha permesso a migliaia di italiani di regolarizzare la propria posizione con il Fisco.
Questa misura si distingue per l’introduzione di importanti caratteristiche che mirano a renderla più flessibile e sostenibile, in linea con l’attuale contesto economico.
Le novità principali: rate più lunghe e sanzioni cancellate
Il punto centrale della Rottamazione Quinquies è l’estensione significativa dei tempi di pagamento:
- Rateazione Estesa: l’importo dovuto potrà essere dilazionato fino a un massimo di nove anni, corrispondenti a 54 rate bimestrali. I versamenti inizieranno a partire dal 31 luglio 2026. Questa flessibilità è pensata per alleggerire il peso delle singole rate, specialmente per i debiti di entità elevata.
- Cancellazione integrale: viene garantita la completa cancellazione delle sanzioni, degli interessi di mora e degli aggi di riscossione. Il contribuente dovrà pagare esclusivamente il capitale originario dovuto più le sole spese di notifica e riscossione. Questo aspetto rende l’adesione molto più conveniente, eliminando oneri che spesso superavano il debito iniziale.
L’agevolazione si applica ai carichi affidati alla riscossione entro la fine del 2023, con l’esclusione di alcune categorie come Irap, addizionali e multe.
Limiti di accesso e condizioni obbligatorie
L’accesso alla rottamazione non è universale. Sono esclusi, ad esempio, i contribuenti che hanno saltato le rate dei piani di rottamazione precedenti senza sanare la posizione, e chi è coinvolto in contenziosi penali o accuse di indebita percezione di aiuti pubblici.
Per aderire, sono richieste le seguenti condizioni:
- Rata Minima: l’importo minimo di ogni rata è fissato a cento euro.
- Domanda telematica: l’adesione deve avvenire tramite canali telematici entro la scadenza di fine aprile 2026, indicando il numero di rate desiderate.
Il rispetto puntuale degli impegni è essenziale per non incorrere nella decadenza dai benefici concessi.
Tutele per il Contribuente aderente
La Rottamazione Quinquies offre diverse garanzie a tutela del debitore:
- Sospensione Esecutiva: è garantita la sospensione di prescrizioni, decadenze e il blocco di nuove azioni esecutive come fermi amministrativi o ipoteche.
- Regolarità amministrativa: una volta aderito al piano, il contribuente viene considerato in regola per il Durc (Documento Unico di Regolarità Contributiva), potendo così partecipare a gare pubbliche e ottenere contributi senza ostacoli.
La nuova rottamazione è un tassello di una riforma più ampia volta a modernizzare la riscossione, bilanciando il rigore con strumenti più accessibili per ridurre l’arretrato e favorire la collaborazione fiscale.



