Il tanto atteso Bonus Elettrodomestici, che garantisce uno sconto del 30% sull’acquisto di nuovi apparecchi, sta finalmente per diventare operativo con la pubblicazione delle linee guida in Gazzetta Ufficiale. L’incentivo, nato per favorire il ricambio verso modelli più efficienti, imporrà una vera e propria “corsa” per accaparrarsi i fondi limitati.
Incentivo con Voucher e Sconto Immediato
Il bonus è riservato ai cittadini maggiorenni e verrà erogato sotto forma di voucher digitale che garantisce uno sconto immediato applicato dal venditore al momento dell’acquisto.
L’importo dell’agevolazione è pari al 30% del costo, con i seguenti massimali:
Sconto Base: Fino a un massimo di 100 euro.
Sconto Maggiorato: Fino a un massimo di 200 euro per i richiedenti con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Il venditore che applica lo sconto potrà recuperare l’importo tramite credito d’imposta.
Fondi Limitati e La Regola del Click Day
Per ottenere il bonus sarà necessario presentare la domanda sulla piattaforma PagoPA non appena sarà attivata. Il contributo sarà concesso in base all’ordine cronologico delle richieste e fino a esaurimento delle risorse.
I fondi stanziati con la scorsa Legge di Bilancio ammontano ad appena 50 milioni di euro. Data la modesta dotazione, è quasi certo che i fondi non riusciranno a coprire tutte le richieste e potrebbero esaurirsi in brevissimo tempo, rendendo cruciale la rapidità del click day.
Obbligo di Rottamazione e Categorie Ammesse
Un vincolo fondamentale è l’obbligo di smaltimento: il voucher si ottiene solo se, in concomitanza con l’acquisto del nuovo elettrodomestico, si rottama un apparecchio della stessa categoria ma di classe energetica inferiore. Il bonus è spendibile per l’acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare.
Gli sconti sono riservati esclusivamente agli elettrodomestici di grandi dimensioni appartenenti a sette categorie: lavatrici, cappe, forni, lavastoviglie, asciugatrici, frigoriferi e congelatori. Sono invece esclusi piccoli elettrodomestici come phon o frullatori.
Una volta rilasciato, il voucher ha una validità limitata nel tempo; se non speso entro la scadenza, si perderà il diritto al contributo.
Dettagli Operativi Ancora Sconosciuti
Nonostante la pubblicazione delle linee guida, mancano ancora diversi decreti direttoriali che chiariscano i dettagli operativi. Non sono state definite, ad esempio, “le tempistiche di attivazione dell’iniziativa e la durata”, né il funzionamento completo della piattaforma e i criteri di verifica sui dati. Si attende quindi un prossimo annuncio ufficiale per l’avvio della misura.