Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Rottamazione Quinquies: la nuova sanatoria prende forma per la Manovra 2026

Rottamazione Quinquies: la nuova sanatoria prende forma per la Manovra 2026

Calendario da riformulare: Le nuove scadenze

Redazione by Redazione
21 Luglio 2025 - Aggiornato alle ore 03:07 -
in Attualità
0
Rottamazione Quinquies: la nuova sanatoria prende forma per la Manovra 2026

Rottamazione - foto web - www.quotidianodiragusa.it

Share on FacebookShare on Twitter

La Rottamazione quinquies si appresta a diventare una realtà. La conferma arriva dai lavori della Commissione Finanze del Senato e dalle prime bozze circolate: la nuova definizione agevolata dei carichi affidati alla riscossione è ufficialmente entrata nel cantiere fiscale del governo. L’obiettivo è duplice: garantire un incasso immediato per le casse dello Stato e sgonfiare l’enorme “magazzino” dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

L’iniziativa, formalmente presa in carico dalla commissione parlamentare competente, mira a inserire la sanatoria nella prossima manovra economica. Il testo base (disegno di legge AS 1375) è stato depositato e discusso a partire dal 25 febbraio 2025, ma non è ancora approdato in aula. Tuttavia, la volontà politica è chiara, e le stime sui possibili effetti economici circolano già nelle stanze del MEF.


Un piano di pagamento esteso e maggiore tolleranza

La bozza della Rottamazione quinquies introduce elementi innovativi rispetto alle edizioni precedenti, mirando a offrire un respiro a situazioni debitorie complesse:

  • Pagamento del solo capitale: I contribuenti potranno regolarizzare la propria posizione saldando unicamente il capitale dovuto, con l’eliminazione di sanzioni e interessi.
  • 120 rate mensili: Il debito potrà essere spalmato su ben dieci anni, con un totale di 120 rate mensili, un aumento significativo rispetto alle 18 rate previste dalle versioni precedenti.
  • Tolleranza fino a 8 rate non versate: La decadenza dal beneficio scatterà solo dopo il mancato pagamento di otto rate, anche non consecutive, garantendo una maggiore flessibilità rispetto alle rigide tempistiche passate (dove bastavano cinque giorni di ritardo su una rata).

I costi di notifica e le eventuali spese di procedura rimarranno a carico del contribuente. Questo approccio più “morbido” è pensato per dare ossigeno anche alle posizioni più difficili, evitando che un singolo ritardo faccia perdere i benefici acquisiti.


Calendario da riformulare: Le nuove scadenze

Le scadenze originariamente previste dalla bozza (termine per l’adesione al 30 aprile 2025, comunicazione degli importi entro giugno e prima rata entro il 31 luglio 2025) sono ormai superate, dato che il disegno di legge è ancora in fase di discussione. La commissione parlamentare dovrà quindi riformulare l’intero calendario, adattandolo all’effettivo inserimento della misura nella Legge di Bilancio 2026.


Il “Magazzino” Fiscale e gli obiettivi dello Stato

L’impulso a questa nuova definizione agevolata deriva dalla relazione del MEF sul “magazzino” fiscale, che evidenzia una massa di crediti non riscossi pari a 1.275 miliardi di euro accumulati tra il 2000 e il 2024. Di questa cifra colossale, secondo il viceministro Maurizio Leo, solo circa 567 miliardi sono teoricamente recuperabili, e di questi una parte minoritaria è effettivamente esigibile.

Una sanatoria mirata non è solo un’opportunità per cittadini e imprese in difficoltà, ma anche una strategia di pulizia contabile e di efficienza per lo Stato. Le stime governative parlano di un possibile incasso tra 5 e 7 miliardi di euro nei primi tre anni dall’introduzione della misura.


Luci e ombre: tra spinta governativa e allarmi delle autorità indipendenti

La volontà politica è chiara. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti e il viceministro Leo hanno confermato che la Rottamazione quinquies sarà uno dei pilastri fiscali della manovra 2026, affiancando un possibile taglio selettivo dell’IRPEF. “Serve una misura strutturata, che consenta allo Stato di recuperare e ai cittadini di rientrare”, ha dichiarato Leo lo scorso 23 giugno 2025.

Non mancano tuttavia le critiche. L’Ufficio Parlamentare di Bilancio ha lanciato un allarme, sostenendo che “sanatorie ripetute generano un effetto di azzardo morale, disincentivano il pagamento spontaneo e compromettono la fedeltà fiscale”. Anche la Corte dei Conti ha espresso preoccupazione, sottolineando come “le definizioni agevolate siano spesso usate per congelare il debito, più che per regolarizzarlo”.


Chi potrà accedere e le esclusioni

La Rottamazione quinquies si applicherà ai carichi affidati all’Agenzia delle Entrate-Riscossione entro il 31 dicembre 2023.

Restano esclusi dalla misura:

  • I debiti già inseriti in precedenti sanatorie che non sono andate a buon fine.
  • I crediti derivanti da condanne penali o per danno erariale.
  • Le sanzioni derivanti da violazioni penali tributarie.
  • Le ingiunzioni di pagamento degli enti locali non gestite da AdER.
  • Il recupero di aiuti di Stato considerati illegittimi.

La platea potenziale è ampia, ma l’introduzione di criteri selettivi sarà fondamentale per evitare un effetto boomerang sui conti pubblici e per indirizzare la misura verso chi ha reale difficoltà, e non chi ha scarsa “propensione” al pagamento.


Aspettare o agire subito? le alternative disponibili

Mentre la Rottamazione quinquies si prepara al debutto parlamentare, i contribuenti hanno ancora a disposizione altre opzioni:

  • Rottamazione quater: Per chi ha aderito, le ultime rate devono essere versate entro luglio 2025.
  • Riammissione alla quater: La possibilità di rientrare per chi era decaduto da questa misura è scaduta ad aprile 2025.
  • Rateazione ordinaria (art. 19 DPR 602/1973): Fino a 120 rate per i debiti non ancora oggetto di sanatoria.

Il consiglio degli esperti è di non attendere passivamente: sebbene la quinquies sia in arrivo, non sostituisce le soluzioni già disponibili e potenzialmente più immediate.

In sintesi, la quinta sanatoria sarà una realtà, ma richiederà consapevolezza. Per i contribuenti, si apre una fase di attesa vigile: monitorare il testo, verificare i propri carichi e agire dove possibile con le misure attuali rimane la strategia più prudente per gestire la propria posizione fiscale.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Palermo, si presenta il libro di Alfonso Lo Cascio 1943: la Reconquista dell'Europa

Palermo, si presenta il libro di Alfonso Lo Cascio 1943: la Reconquista dell'Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Gangi, festeggia i 100 anni di nonna Giuseppina Farinella

21 Luglio 2025

Odissea 2025, tutto pronto alle Gole dell’Alcantara per l’anteprima e il debutto

20 Luglio 2025

Carini piange Antonio Russo, morto a 20 anni in un incidente: oggi i funerali

19 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Concerto Among the Stars a Modica

21 Luglio 2025

Il MeMuFest ha aperto alla grande ieri sera a Giarratana: l’atmosfera del Medioevo continua

19 Luglio 2025

Il MeMuFest a Giarratana è pronto a partire

15 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Modica, D’Antona di Sinistra Italiana auspica iniziativa consiliare per tribunale soppresso

19 Luglio 2025

Ruspe in azione in spiaggia di sabato mattina a Marina di Modica, tra lo stupore dei bagnanti

19 Luglio 2025

Nino Minardo: grazie a tutta Forza Italia, riprendiamo cammino insieme

18 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Gangi, festeggia i 100 anni di nonna Giuseppina Farinella

Gangi, festeggia i 100 anni di nonna Giuseppina Farinella

21 Luglio 2025
Sabbie di Sicilia chiude con il botto a Donnalucata. Ora l'attenzione alla Tappa Gold di Marina di Modica

Sabbie di Sicilia chiude con il botto a Donnalucata. Ora l’attenzione alla Tappa Gold di Marina di Modica

21 Luglio 2025
Che fine ha fatto il lotto autostradale Modica-Scicli?

Che fine ha fatto il lotto autostradale Modica-Scicli?

21 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa