L’INPS ha reso note le date dei pagamenti dell’Assegno Unico e Universale (AUU) per la seconda metà del 2025. Come di consueto, l’erogazione avverrà intorno al 20 del mese, con slittamenti di pochi giorni in caso di fine settimana. Tutti i dettagli sono contenuti nel Messaggio INPS 2229/2025.
Calendario dei pagamenti dell’assegno Unico: Luglio-Dicembre 2025
Le seguenti date sono valide per le famiglie che già ricevono l’AUU e la cui situazione non ha subito variazioni:
- Luglio: 21-22 luglio
- Agosto: 20-21 agosto
- Settembre: 22-23 settembre
- Ottobre: 20-21 ottobre
- Novembre: 20-21 novembre
- Dicembre: 17-19 dicembre
Per le nuove domande o per le prestazioni in corso che hanno subito variazioni (come un cambio nell’ISEE), il pagamento avverrà nell’ultima settimana del mese successivo a quello della richiesta. Stessa tempistica anche per gli importi relativi a conguagli, sia a credito che a debito.
Per comunicare variazioni legate all’ISEE, è sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida per il 2025. L’INPS recepirà automaticamente le novità. È importante ricordare che, in assenza di un ISEE valido per il 2025, a partire da marzo scorso l’INPS eroga solo l’importo minimo dell’assegno unico.
Dettaglio degli importi dell’Assegno Unico 2025
L’Assegno Unico è una prestazione economica destinata alle famiglie con figli a carico fino a 21 anni. I figli minorenni ne hanno sempre diritto, mentre per i maggiorenni (fino a 21 anni) è richiesto il rispetto di specifici requisiti, come l’iscrizione a percorsi di studio. L’importo mensile varia da 57,5 a 201 euro per figlio, a seconda della fascia ISEE di appartenenza:
- ISEE fino a 17.227,33 euro: 201 euro per figli fino a 18 anni, e 97,7 euro tra i 18 e i 21 anni.
- ISEE fino a 18.490,67 euro: 194,6 euro per figli minorenni, 94,7 euro tra i 18 e i 21 anni.
- ISEE fino a 25.151,91 euro: 161,40 euro per figli fino a 18 anni, 78,5 euro per i maggiorenni.
- ISEE fino a 33.306,18 euro: 120,6 euro per figli minorenni, 59,1 euro per i maggiorenni.
- ISEE fino a 43.298,04 euro: 70,7 euro per figli minorenni, 35,10 euro per i maggiorenni.
- ISEE più alto: 57,7 euro.
A questi importi base possono aggiungersi maggiorazioni in diverse situazioni: per nuclei familiari numerosi (dal terzo figlio in poi), per madri sotto i 21 anni, per famiglie con quattro o più figli e genitori entrambi con reddito da lavoro, per figli con disabilità, per figli di età inferiore a un anno, e per figli tra 1 e 3 anni in nuclei con tre o più figli e ISEE fino a 45.939,56 euro. È prevista una maggiorazione anche qualora l’assegno risultasse inferiore rispetto a quanto spettava precedentemente con gli Assegni al Nucleo Familiare (ANF).