Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Agrigento celebra la zampogna, sinfonia non solo del Natale

Agrigento celebra la zampogna, sinfonia non solo del Natale

Redazione by Redazione
28 Dicembre 2024 - Aggiornato alle ore 10:37 -
in Sicilia
0
Agrigento celebra la zampogna, sinfonia non solo del Natale

Salvo Tomasello, iscritto nel Libro dei Tesori umani viventi come costruttore di zampogna 'a paru'

Share on FacebookShare on Twitter

Lo Zampogna Fest prenderà il via il mattino del quattro gennaio nel Seminario vescovile e proseguirà con un grande concerto itinerante lungo la via Atenea. Attesissima la relazione dell’etnomusicologo Sergio Bonanzinga, dedicata alla storia e all’evoluzione di questo strumento nella cultura popolare mediterranea. Poi i maestri artigiani narreranno della costruzione delle ciarameddi, che, dal mondo agro-pastorale arcaico all’oggi, non hanno mai perduto il loro fascino. Gli interventi di Alfio Leocata, presidente di Sikania in movimento, e Salvo Tomasello, della liuteria Galermo, entrambi Tesori umani viventi Unesco, e Berta Ceglie, direttore artistico.

La zampogna è stata per secoli il più completo degli strumenti: non per nulla il suo nome deriva dal termine greco συμϕωνία, che significa concerto. E nel passaggio dal mondo agro pastorale arcaico all’oggi, non ha mai perduto il proprio fascino. Così, il prossimo quattro gennaio, la città di Agrigento, Capitale della Cultura 2025, la celebrerà con lo Zampogna Fest, legato anche all’antica simbologia del dio Pan.

Sarà una doppia manifestazione: un convegno dal titolo Zampogne: tradizioni, costruzione e suoni della cultura popolare, che partirà alle 10 nell’Aula Chiaramontana del Seminario Vescovile, e un concerto itinerante con ben venti musicisti che attraverseranno, dalle 15,30, la via Atenea, inondandola di musica e sonorità ancestrali.

Nel convegno, attesissimo l’intervento di Sergio Bonanzinga, ordinario di etnomusicologia dell’Università di Palermo, dedicato alla storia e all’evoluzione di questo strumento nel contesto della cultura popolare mediterranea. Poi i maestri artigiani narreranno le loro esperienze nella costruzione delle ciarameddi. “Ringrazio – ha detto Alfio Leocata, presidente di Sikania in movimento, che ha organizzato l’evento, e che fa parte, come Tesoro umano vivente Unesco, del Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia (Reis) per la sua abilità di suonatore di friscalettu – la città di Agrigento che ha fortemente voluto questa manifestazione di grande valenza culturale. E invito tutti a partecipare per conoscere una delle anime più antiche della nostra terra”.

“Suono delle zampogne e novene – ha sottolineato Berta Ceglie, direttore artistico della manifestazione – si intrecciano in un unico rituale. Che non porta solo a predisporre il cuore nell’attesa di Gesù, ma celebra l’importanza delle tradizioni popolari. La zampogna è dunque una connessione tra il popolo, la terra e il sacro, unendo folklore e religiosità in un’unica esperienza condivisa. Come avverrà nel concerto itinerante, cui dobbiamo il sottotitolo Ance e passi”. La zampogna è un aerofono a sacco con quattro o cinque canne inserite in un ceppo collegato con l’otre, di pelle di capra o pecora. Solo due canne sono strumento di canto mentre le altre fanno da bordone, ossia suonano una nota fissa. “Per il ceppo – ha spiegato Salvo Tomasello della liuteria Galermo, iscritto anche lui nel Libro dei Tesori umani viventi come costruttore di zampogna a paru – usiamo il legno di gelso, più morbido, per assecondare l’incastro con le canne,  molto più dure perché di erica, mandorlo, ulivo e stagionate fino a dieci anni. Nel ceppo, collegato all’otre, ci saranno dunque i fori per l’innesto delle canne. Ci sono poi le ance, le anime del suono. Che sono semplici, ossia un pezzetto di canna di fiume incisa, e doppie. L’ancia doppia può essere anche in plastica”.

Al convegno e alla manifestazione sarà presente anche Rosario Altadonna, polistrumentista messinese che, per primo in Italia, nell’aprile scorso, nel Conservatorio Statale di Musica Tchaikovsky di Nocera Terinese, in Calabria, si è laureato in zampogna.

Insieme con gli altri musicisti parteciperà al concerto itinerante lungo la via Atenea che prenderà il via dalla chiesa di San Pietro, per raggiungere il Municipio di Agrigento, nell’ex convento di San Domenico.

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
E' morto Cesare Ragazzi, il re del trapianto dei capelli: aveva 83 anni

E' morto Cesare Ragazzi, il re del trapianto dei capelli: aveva 83 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

13 Luglio 2025

Operazione contro immigrazione clandestina a in 23 province italiane tra cui Caltanissetta

12 Luglio 2025

Cane azzanna fratello e sorella, donna in codice rosso

12 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Eni Versalis Ragusa: le organizzazioni sindacali chiedono un tavolo di confronto per salvaguardare l’occupazione

Versalis Ragusa, sindacati in allarme chiedono tavolo di confronto: a rischio l’occupazione

13 Luglio 2025
Incidente Modica, auto si ribalta sulla provincia che conduce a Marina

Incidente Modica, auto si ribalta sulla provincia che conduce a Marina

13 Luglio 2025
Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

13 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa